• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, controlli rifiuti porta a porta: 9 non conformi su un totale di 16   |   27 Mar 2023

  • Nissa Rugby sul giornale delle Zebre nel match di URC disputato a Parma   |   27 Mar 2023

  • Gela, Polizia individua il presunto autore dell’incendio di via Goya   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, il questore Ricifari incontra otto neo commissari   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, alla “Verga” seminario sulla violenza contro le donne    |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, manca personale comunale per redigere i progetti, Ance: “Sistema al collasso, la Politica intervenga”   |   27 Mar 2023

 
Home» Attualità»FAI Caltanissetta: evento “Sicilia. Un paradiso terrestre tra mito e natura”

FAI Caltanissetta: evento “Sicilia. Un paradiso terrestre tra mito e natura”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Dopo il successo delle Giornate FAI d’Autunno e delle Giornate FAI scuola, la Delegazione FAI di Caltanissetta saluta il suo primo anno di intensa attività con l’evento “Sicilia. Un paradiso terrestre tra mito e natura” il prossimo venerdì 17 dicembre alle ore 17.30 presso l’ex chiesa San Giovanni a Gela.

Una riflessione dal sapore di “buoni propositi” di fine anno, un excursus storico, archeologico e naturalistico sulla Sicilia con 3 relatori di eccellenza. Moderati da Francesco Vacirca, delegato Ambiente FAI Caltanissetta, e salutati dalla capodelegazione prof.ssa Giulia Carciotto e dal Sindaco avv. Lucio Greco, che sostiene l’evento con il gratuito patrocinio, interverranno: il prof. Giuseppe Barbera, docente di Colture arboree presso l’Università di Palermo e autore del libro “Il giardino del Mediterraneo”, la prof.ssa Caterina Ingoglia docente di Metodologia della ricerca archeologica e componente del cts del Parco archeologico di Gela, il dott. Giuseppe Lo Pilato, direttore del Giardino della Kolymbetra bene FAI.

La bellezza del paesaggio mediterraneo evoca e immortala luoghi in cui colture e resti archeologici si intersecano, da millenni, in un racconto ora mito ora storia e in cui la città di Gela, antica e potente colonia greca, gioca un ruolo fondamentale. Ecco che i mandorli, la terra africana di Pantelleria in cui si narra che Ulisse incontrò Nausicaa, il grano, i limoni, il sughero, gli ulivi secolari tra gli antichi templi di Agrigento divengono attori viventi e silenti di un vero e proprio paradiso terrestre chiamato Sicilia di fronte a cui viaggiatori, invasori, artisti, scrittori, da millenni, non hanno potuto provare altro che meraviglia.  

FAI Caltanissetta 2021-12-12
Tags FAI Caltanissetta
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Esplosione a Ravanusa, crolla palazzina: almeno 10 dispersi, anche bambini e una donna incinta

Articolo successivo:

Ravanusa. Salgono a 7 le vittime. Trovati senza vita Selene Pagliarello al nono mese di gravidanza e il marito Giuseppe Carmina

Articoli Correlati

Caltanissetta, controlli rifiuti porta a porta: 9 non conformi su un totale di 16

Caltanissetta, controlli rifiuti porta a porta: 9 non conformi su un totale di 16

Caltanissetta, manca personale comunale per redigere i progetti, Ance: “Sistema al collasso, la Politica intervenga”

Caltanissetta, manca personale comunale per redigere i progetti, Ance: “Sistema al collasso, la Politica intervenga”

Caltanissetta, istituto Luigi Russo: progetto multimediale in lingua spagnola

Caltanissetta, istituto Luigi Russo: progetto multimediale in lingua spagnola

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511