(Repubblica)Il ministero dell’Università e della Ricerca scientifica prende le distanze dalla facoltà di Medicina che un’Università romena sta per aprire a Enna, con la benedizione dell’ex senatore del Pd Vladimiro Crisafulli. “Abbiamo diffidato tutti i soggetti coinvolti” nell’eventuale istituzione a Enna di un corso di Medicina di una università romena, dal rettore della Kore, ai vertici della Fondazione Proserpina al presidente della regione siciliana “a non fare nulla, a stare inattivi prima che il ministero abbia chiarito gli eventi”. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini dopo che in mattinata era trapelata la notizia di una diffida in arrivo dal Miur nei confronti della Regione che ha favorito l’iniziativa concedendo i locali dell’azienda sanitaria ennese per i corsi. Sull’iniziativa, nei giorni scorsi, c’era stata la protesta dei rettori siciliani e di rappresentanze di docenti e studenti universitari. Una protesta legata soprattutto alla facilità con cui si entrerebbe in questa facoltà, mentre nelle altre è in vigore il numero chiuso. “Ma come, quest’anno la Regione ha detto al ministero che aveva un fabbisogno di medici pari al 50 per cento rispetto allo scorso anno, facendoci tagliare il numero di posti da mettere in palio nelle nostre Scuole di medicina, e adesso autorizza altri 120 posti ai rumeni? – aveva detto il rettore di Catania Giacomo Pignataro – e poi, a che titolo questi studenti faranno il tirocinio nelle strutture sanitarie della Regione?”.
Stamattina sono giunte pure le rimostranze del sindacato dei medici italiani (Smi). Per Pina Onotri, segretario generale, questa vicenda “è grottesca”. “Non sono chiari i fatti, ma se fosse confermato il progetto di aprire una facoltà di medicina di un altro Stato, in questo caso la Romania, assisteremmo – afferma – a un’operazione che danneggia i giovani studenti e i futuri medici del nostro Paese, ma anche a un uso spregiudicato delle risorse e delle strutture pubbliche. Che senso ha calcolare il fabbisogno di medici ogni anno e, quindi, mantenere il numero chiuso – aggiunge – e poi permettere che questo sbarramento si possa raggirare iscrivendosi in una facoltà straniera, sempre in Italia? La logica dei furbetti è da respingere, i ministeri competenti impediscano questa operazione”. Interviene Mila Spicola, componente della segreteria del sottosegretario Davide Faraone: “Al ministero di questa vicenda non si sa nulla. So che era già stato dato dall’Anvur, unico organo designato all’accreditamento di nuovi corsi di laurea in Italia, parere negativo a una richiesta presentata mesi fa dall’Università Kore. Leggo, ma ripeto, direttamente e ufficialmente il Miur non sa nulla di un’intesa tra la Repubblica autonoma di Enna, attraverso una Fondazione, e l’assessorato siciliano alla Sanità, per una succursale in quel territorio di una università rumena. Surreale. Per fortuna questa cosa verrà stoppata prontamente”. Più tardi, dal Miur arriverà una diffida. L’ennesima, da parte del governo Renzi nei confronti della Regione. Intanto l’Università Kore si chiama fuori: “Il professore Gianni Puglisi – afferma una nota – precisa di non avere mai chiesto all’Angur l’istituzione della facoltà di Medicina”.
Ultime notizie:
-
Incendi, Schifani nella sala operativa del Corpo forestale | 22 Set 2023
-
Agati: Gela capitale europea del fotovoltaico | 22 Set 2023
-
Caltanissetta, modifiche servizio isola mobile ecologica in occasione della festa di San Michele | 22 Set 2023
-
Caltanissetta, “N’Arancina speciale Saint-Gobain” all’ExpoAid di Rimini | 22 Set 2023
-
Caltanissetta. Illuminazione pubblica in via Due Fontane, nel tratto che collega via Leone XIII con viale L. Monaco. Interrogazione del consigliere comunale Di Dio | 22 Set 2023
-
Caltanissetta, Consulte comunali: il 26 settembre insediamento dei componenti | 22 Set 2023