• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, 6° torneo di pallavolo in onore di Gesù Nazareno   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, il birrificio Realmalto vince la medaglia d’argento al Concours International de Lyon   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, controlli rifiuti porta a porta: 9 non conformi su un totale di 16   |   27 Mar 2023

  • Nissa Rugby sul giornale delle Zebre nel match di URC disputato a Parma   |   27 Mar 2023

  • Gela, Polizia individua il presunto autore dell’incendio di via Goya   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, il questore Ricifari incontra otto neo commissari   |   27 Mar 2023

 
Home» Cronaca|Primo piano»Ex Rmi: sbloccati mandati di pagamento per 2 milioni

Ex Rmi: sbloccati mandati di pagamento per 2 milioni

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Quasi due milioni di euro di mandati di pagamento sono stati sbloccati dall’Assessorato Regionale del Lavoro ai Comuni in cui operano operai dell’ex Reddito Minimo d’Inserimento. Lo ha reso noto l’assessore regionale Mariella Ippolito a poche ore di distanza da un’audizione in Quinta Commissione all’Ars in cui ha raccolto le segnalazioni di alcuni sindaci dell’Ennese e del Nisseno che lamentavano il ritardo dei trasferimenti. “Ho appurato immediatamente che gli uffici avevano già depositato il primo trimestre alla Ragioneria regionale sin da marzo – ha spiegato l’assessore Ippolito -, ma con l’abolizione della tesoreria unica a finanziaria approvata si sono registrati i problemi per 12 su 35 Comuni interessati. Abbiamo superato le difficoltà in tempo reale e continuiamo a vigilare per i successivi mandati di pagamento. La seconda quota, pari a quasi 5 milioni di euro – ha concluso l’esponente della Giunta Musumeci -, sarà versata quando i Comuni presenteranno la relativa documentazione”. Il Reddito Minimo d’Inserimento fu sperimentato nel 1998 tra le province italiane classificate come le più povere. Tra esse, in Sicilia vennero individuate Caltanissetta ed Enna. Degli originari 2.800 lavoratori coinvolti, oggi operano in 1.200 circa.

Rmi 2018-06-22
Tags Rmi
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Consiglio su Ato. La Giunta: “Conti del Comune in equilibrio. Con due diligence si farà chiarezza”

Articolo successivo:

Fratelli d’Italia: “Necessaria immediata richiesta di stato di calmita’ naturale”

Articoli Correlati

Canicattì. Assaltato distributore di benzina, rubati soldi e chiavi della cassaforte 

Autotrasporto: Accordo Firmato, per revocare fermo si attende ritocco delle Accise

Ospedale Sant’Elia. Amara storia di un anziano di San Cataldo: Applicano punti di sutura, lasciando frammenti di vetro sulla fronte.  

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511