Etna senza sosta. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha infatti registrato nella mattinata (ore 7.20) del 10 agosto 2020 un evento esplosivo al Cratere di Nord-Est, che ha generato una nube di cenere che ha raggiunto l’altezza di circa 6 km e che successivamente si è dispersa verso sud-est. A questa esplosione ne sono seguite ulteriori, accompagnate da deboli emissioni di cenere e vapore (adesso il fenomeno è in diminuzione). Contemporaneamente alla nube di cenere è stata inoltre registrata alle ore 7.19 una sequenza sismica della durata di circa 1 minuto costituita da circa 5 eventi a bassa frequenza di moderata energia, ascrivibili ad attività esplosiva al cratere di Nord Est. Quest’ultimo evento ha determinato un repentino incremento dell’ampiezza del tremore su valori medio-bassi ed un successivo rientro su valori bassi. Per quanto riguarda l’attività infrasonica non si registrano variazioni significative, ad esclusione di un segnale infrasonico a bassa energia associato all’attività esplosiva riportata.
Ultime notizie:
-
Liberalsocialisti per l’Italia della Sicilia: il nisseno Amato nominato responsabile del Dipartimento “Diversamente Abili” | 26 Set 2023
-
Accoglienza “TOP” al Mottura di Caltanissetta. La Preside Zurli incontra le famiglie delle matricole “motturine” | 26 Set 2023
-
Francesco Agati: “A Gela un’aviosuperficie privata, a Comiso un Aeroporto civile; sono compatibili” | 26 Set 2023
-
Caltanissetta, webinar di Poste Italiane sulla business intelligence rivolta a POE e professionisti | 26 Set 2023
-
Didacta Sicilia, dal 12 al 14 ottobre le sfide della scuola del futuro: presentata la seconda edizione | 26 Set 2023
-
Caltanissetta, “Caccia alle vare”: Visite guidate speciali, giochi, merenda e animazioni alla Sala Espositiva delle “Vare” | 26 Set 2023