• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Posti di Polizia negli ospedali di Caltanissetta, Gela e Niscemi   |   20 Mar 2023

  • Schifani inaugura il nuovo Pronto soccorso dell’ospedale Garibaldi a Catania   |   20 Mar 2023

  • Innalzamento età pensionabile dei medici: approvato emendamento   |   20 Mar 2023

  • San Cataldo, Progetto Trinacria: Apparecchiature di telemedicina, docente Giuseppe Misuraca   |   20 Mar 2023

  • Caltanissetta, Borse di Studio per studenti delle scuole medie   |   20 Mar 2023

  • Interruzione idrica a San Cataldo e Caltanissetta   |   20 Mar 2023

 
Home» Cronaca|Primo piano»Eseguito provvedimento di sequestro di beni, per un valore di circa mezzo milione di euro, nei confronti di indiziato mafioso

Eseguito provvedimento di sequestro di beni, per un valore di circa mezzo milione di euro, nei confronti di indiziato mafioso

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Nella giornata di ieri, gli agenti della Divisione Polizia Anticrimine – Ufficio Misure di Prevenzione della Questura di Caltanissetta hanno posto sotto sequestro un fabbricato per civile abitazione ubicato in Gela, in via Monfalcone, di dieci vani, elevato su due piani; undici mila metri quadrati di terreni, siti nel territorio di Gela, in Contrada Settefarine; nonché conti correnti, depositi a risparmio, buoni fruttiferi postali e carta postepay, per un valore complessivo di mezzo milione di euro, riconducibili al gelese Consiglio Rosario, cl.1966, pregiudicato, inserito a pieno titolo nell’organizzazione mafiosa denominata “Cosa Nostra”- “Gruppo Alferi”.

I beni oggetto del provvedimento restrittivo oltre al Consiglio erano intestati, al fine di eludere le investigazioni patrimoniali, alla moglie ed ai figli.

Il sequestro è stato disposto dal Tribunale di Caltanissetta – Sezione Misure di Prevenzione, ai sensi della normativa antimafia, a seguito della proposta per l’irrogazione della misura di prevenzione patrimoniale formulata lo scorso mese di giugno dal Questore Bruno Megale.

Le indagini patrimoniali, compendiate nella citata proposta ai sensi del Decreto L.vo 159/2011 (c.d. codice antimafia), hanno dimostrato una evidente sproporzione tra il reddito dichiarato dal Consiglio ed il valore dei beni intestati allo stesso.

È stato accertato, altresì, che Consiglio Rosario nel corso degli anni era riuscito, con profitto derivante dalla gestione delle numerose attività illecite del clan ed avvalendosi della forza intimidatrice derivante dal vincolo associativo, ad accumulare ingenti capitali.

Lo stesso annovera precedenti penali e di polizia per ricettazione, reati ambientali, lesioni personali, uso di atto falso, violazione di sigilli, attività non autorizzata di raccolta/trasporto e smaltimento rifiuti speciali.

Nel 2013 è stato tratto in arresto dalla Squadra Mobile di Caltanissetta, in esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa, in data 8.1.2013, dal GIP del Tribunale di Caltanissetta (Operazione c.d. “Inferis”), poiché sottoposto ad indagini per il reato di cui all’art.416 bis, quale appartenente all’associazione mafiosa denominata “cosa nostra – gruppo Alferi”.

Con il medesimo provvedimento è risultato indagato per estorsione ed illecita concorrenza mediante minaccia, con l’aggravante di avere commesso i fatti in qualità di partecipe dell’associazione di tipo mafioso denominabile “gruppo Alferi”, di essersi avvalso delle condizioni previste dall’art.416 bis e di avere agito al fine di agevolare l’attività della predetta associazione.

Caltanissetta|Mafia|polizia 2015-07-29
Tags Caltanissetta|Mafia|polizia
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Intervento della polizia per colpi di arma da fuoco. Ma era una scacciacani

Articolo successivo:

Riesi: coltiva marijuana in un terreno, denunciato dai Carabinieri

Articoli Correlati

Canicattì. Assaltato distributore di benzina, rubati soldi e chiavi della cassaforte 

Autotrasporto: Accordo Firmato, per revocare fermo si attende ritocco delle Accise

Ospedale Sant’Elia. Amara storia di un anziano di San Cataldo: Applicano punti di sutura, lasciando frammenti di vetro sulla fronte.  

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511