• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta. Disagi Viale Amedeo, Aiello (Lega): “Il Comune collochi una passerella”   |   28 Mar 2023

  • Canicattì, 21enne evade dai domiciliari   |   28 Mar 2023

  • Caltanissetta, all’istituto “Luigi Russo” seminario con lo scienziato Luca Perri   |   28 Mar 2023

  • Cipriano (C.E.P): da Resuttano partirà “Il più grande Natale della Sicilia”   |   28 Mar 2023

  • Agrigento Capitale della Cultura, l’idea “social” dell’on. Pisano a sostegno della città   |   28 Mar 2023

  • Frode sui vini DOP e IGP: l’Associazione Codici presenta un esposto in Procura a tutela dei consumatori   |   28 Mar 2023

 
Home» Redazione»Elezioni, “La Nostra San Cataldo” Ferrara nomina assessore ai servizi sociali e responsabile marchio De.Co

Elezioni, “La Nostra San Cataldo” Ferrara nomina assessore ai servizi sociali e responsabile marchio De.Co

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Il candidato sindaco di San Cataldo, Valerio Ferrara, ha designato la Dott.ssa Maria Grazia La Tona assessore ai servizi sociali e l’imprenditore agricolo Filippo La Tona responsabile del marchio De.Co prodotti tipici locali e agricoltura.

La Dott.ssa Maria Grazia La Tona in servizio presso il Ministero della Pubblica Istruzione in qualità di operatore psico-pedagogico per la prevenzione della dispersione scolastica e la promozione del successo scolastico e formativo.
Per anni è stata Responsabile Nazionale del movimento giovanile salesiano occupandosi sia della formazione dei giovani che di attività di prevenzione sul territorio
Svolge la libera professione di psicologo, con studio in San Cataldo
Si occupa di formazione nel settore sociale, dal 2000, con la mansione di progettista
e docente formatore.
Ha insegnato per diversi anni presso l’università di Messina.
A 23 anni dopo aver fatto esperienza come volontaria al SERT e in diverse comunità terapeutiche su territorio nazionale apre l’associazione Armonia punto di ritrovo per tanti ragazzi sancataldesi con problemi di dipendenza patologica.
Ha lavorato presso la fondazione exodus di Don Antonio Mazzi, diventando responsabile per la sede di Caltanissetta e responsabile regionale.
Collabora con l’associazione CiaoLapo , associazione che si occupa di quei  genitori che vivono la perdita di un figlio (pre, peri e post natale) e di accompagnarli nell’elaborazione dell’evento e nella riprogettazione della loro vita

Il disagio avanza in modo silente ma pericoloso, perciò, occorre ridare centralità alla prevenzione
La gente è stanca di sentirsi sola, chiede disperatamente, talvolta anche in silenzio, aiuto. Ma da soli nessuno può davvero cambiare le cose, occorre rendersi conto che la collaborazione tra varie realtà private e istituzionali è fondamentale.
Essere soggetti attivi della prevenzione riguarda i politici, gli educatori, i genitori, gli insegnanti e a livello personale, tutti gli individui. Ognuno di noi non deve sentirsi solo il destinatario delle azioni preventive, ma soggetto protagonista Indipendentemente dal ruolo che si ha.
Occorre lavorare insieme affinché ognuno di noi possa avere una buona immagine di sé e una buona autostima. Il dolore interiore non è sempre visibile e questo spesso è il più infido e pericoloso. Una delle piaghe che attanaglia la società in questo momento storico è Il disagio psichico. I dati sono preoccupanti e sembra aumentare nella popolazione mondiale.
A causa della pandemia la solitudine e il dolore ha preso sempre più piede, temiamo i contagi, abbiamo paura dell’altro. Ma se un contagio ci ha paralizzato, un contagio “salutogeno” ci potrà salvare creando relazioni sane e funzionali. Creando rete.
Dobbiamo ridare centralità alla prevenzione, fondare gli interventi preventivi il più precocemente possibile, coinvolgere gli agenti educativi come attori principali della salute individuale e collettiva.
Quanto più precoci sono questi interventi, tanto maggiore sarà la possibilità di successo.
Servono programmi mirati sulle competenze dei genitori, affinché non siano lasciati soli. Necessari sono anche gli interventi precoci a scuola per evitare l’effetto cumulativo del deficit. Il terzo ambiente dove si può fare prevenzione riguarda internet e i luoghi di socializzazione tra pari».
Servono luoghi stimolanti che portino i giovani fuori dalle loro case per aggregarsi, per vivere , per essere se stessi.
Le persone hanno perso la cosa più importante: la passione per la vita, motore dell’esistenza.
Occorre educare i giovani, ma direi la gente alla passione: questa è una delle più grandi sfide che possiamo affrontare. I ragazzi di oggi pensano che chattare sia il massimo perché non conoscono la differenza tra messaggiare e parlare con una persona che ti guarda negli occhi, confrontarsi cuore a cuore con un amico, vivere quella sana frustrazione che ci fanno crescere.
Dice Crepet nel suo libro: “Abbiamo barattato la passione con la comodità, l’immediatezza, che anteponiamo alla profondità. Ma la passione è tutt’altro che comoda: l’amore, come la passione, è attesa, fiducia illimitata, follia, fuoco dirompente.
Ormai si hanno pochi stimoli, cerchiamo di anestetizzarci per evitare che ci guardiamo dentro e vediamo il nostro vero io.
Manca il confronto sano, l’altro ci fa paura perché ci costringe metterci nei suoi panni  e questo è scomodo , a volte ci fa paura e ci paralizza.

E’ prioritario perciò creare luoghi di aggregazione (oratori, associazioni, centri ricreativi ) dove ognuno può trovare il proprio spazio, sentirsi vivo, capito, stimolato ecc.
Avere spazi aperti nel proprio quartiere per fare sport, per giocare, per vivere. Occorre creare l’alternativa allo stare a casa chiusi nella propria camera e nella propria solitudine, con l’illusione di essere in contatto con il mondo e a volta preda di quello che oggi definiamo cyberbullismo.

Creare spazi di ascolto per tutti con la presenza di professionisti che si mettono a servizi della popolazione. E ove occorre offrire la l’opportunità nella misura in cui sarà possibile di voucher per usufruire di un percorso psicologico dando la possibilità alla persona di scegliere il professionista di fiducia.

Creare delle attività pomeridiane per i disabili fisici e psichici che nel pomeriggio spesso sono lasciati a casa,  al fine di dare opportunità a loro e un contenimento anche alle famiglie che spesso si sentono lasciati soli. A tal proposito gli ASACOM che fanno un ottimo lavoro a scuola con il giusto coordinamento e monitoraggio potrebbero fare molto anche nelle famiglie nella fascia pomeridiana.
Altra risorsa da non sottovalutare è “L’educativa domiciliare”, un’opportunità che in molte città è già attiva e  funziona, che vede l’inserimento di psicologi, pedagogisti , oss,  osa , asacom,  nei nuclei familiari problematici a supporto della genitorialità e della famiglia stessa. Un modo per stare realmente vicino alle famiglie per fare davvero “CAMBIAMENTO” e non mera assistenza.
Fare degli anziani una risorsa facendo progetti che li veda protagonisti perché loro sono la nostra memoria, ma ove necessario creare servizi di pronto intervento e di supervisione del loro stato di accuddimento.

Il candidato sindaco Valerio Ferrara ha nominato anche il responsabile del marchio de. Co. prodotti tipici locali e agricoltura.

Si tratta di Filippo la Tona candidato consigliere comunale che dichiara: “Sono un imprenditore agricolo e allevatore inizio la mia avventura in questo settore 5 anni fa quando ho ereditato da mio padre l’azienda di famiglia e li ho deciso che bisogna valorizzare i nostri prodotti e trasformarli.
Si perché i nostri prodotti devono essere valorizzati e non dati ai commercianti ma trasformati.
Infatti ho aperto un panificio dove trasformiamo il grano prodotto da noi in farina, pane e tutti prodotti da forno.
Ho voluto fare questa scelta perché credo fermamente in questo settore. Infatti sono stato scelto da Valerio proprio per questo per cercare di risollevare l’agricoltura
Tra le mie proposte subito vagliate dal consiglio e accettate ci sono:

La valorizzazione dei prodotti tipici locali

La realizzazione di un mercato al chiuso dove i vari artigiani possano vendere direttamente ai clienti il proprio prodotto

Uno spazio dove vendere ” le rimanenze della giornata”

La realizzazione di una fattoria didattica – mini zoo dove le famiglie possono conoscere sia animali autoctoni e ornamentali sia come avviene l evoluzione dei prodotti derivanti dall agricoltura e dalla zootecnia

Realizzazione di una fiera mostra mercato agricola e zootecnia

La sistemazione di strade sia provinciali interpoderali e trazzere che conducono alle aziende agricole sempreverde più abbandonate che mettono in difficoltà le aziende per il raggiungimento degli agricoltori delle proprie aziende.

Elezioni|Ferrara nomina assessore ai servizi sociali|LA NOSTRA SAN CATALDO|responsabile marchio De.Co 2021-09-18
Tags Elezioni|Ferrara nomina assessore ai servizi sociali|LA NOSTRA SAN CATALDO|responsabile marchio De.Co
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Mazzarino, D’Aleo:” Mancata derattizzazione nonostante segnalazioni e i topi circolano in città”            

Articolo successivo:

Porto Empedocle. Arrestato 45enne, immagini pedopornografiche su pc e cellulare

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511