Nel costante rapporto di collaborazione fra la Polizia di Stato di Caltanissetta e le istituzioni scolastiche della provincia di Caltanissetta, per affermare i principi di legalità – fortemente voluto dal Sig. Questore della Provincia di Caltanissetta, dott. Nicastro – i Poliziotti del Commissariato di P.S. della città della SS. Madonna del Bosco – diretti dal Commissario Capo dott. Gabriele Presti – nella giornata di ieri, si sono presso i locali del plesso “San Giuseppe” per incontrare i giovani della scuola primaria per trattare il delicato tema della legalità ed in particolare, dell’educazione stradale.<br />In particolare, i piccoli studenti, all’interno delle classi del plesso “San Giuseppe”, hanno ascoltato con vivo interesse e grande entusiasmo la lezione d’aula, organizzata dall’associazione L’Aquilone – Associazione Culturale per la tutela dell’Infanzia e dell’Adolescenza – che ha visto la presenza dei poliziotti, e dei referenti dell’Associazione, parlare ai più piccoli sul tema della Legalità e dell’educazione stradale, tutti accolti dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Licia Salerno: il Commissario Capo Gabriele Presti, l’Assistente Capo Giuseppe Muscia e l’Assistente Capo Salvatore Runza, e la presidente dell’Associazione “L’Aquilone”, Maria Franca Meli.<br />I poliziotti niscemesi, hanno spiegato ai si sono soffermati a parlare di sicurezza stradale, anche con l’ausilio di immagini e slide, illustrando ai bambini il modo di comportarsi sia come pedoni, che come passeggeri a bordo di veicoli. I bambini, sempre vogliosi di confronto, non mancheranno di riprendere anche i comportamenti non corretti “dei più grandi” perché la legalità, è un principio che attraversa ogni fase della vita. L’evento, ha rappresentato l’occasione per focalizzare l’attenzione verso la cultura della legalità in generale, suscitando il vivo interesse dei bambini, che hanno avuto l’opportunità – attraverso il proficuo confronto con gli appartenenti alla Polizia di Stato ed ai rappresentanti dell’Associazione l’Aquilone, di approfondire il complesso tema della legalità, nelle sue sfaccettature che investono ogni singolo aspetto della vita – non solo scolastica, dei più piccoli. L’iniziativa delle lezioni d’aula è inserita nel Protocollo d’Intesa progetto “Percorsi di Crescita nella Legalità” promosso dall’Associazione l’Aquilone e sottoscritto da tutti i Dirigenti Scolastici delle Scuole Primarie, Medie e Istituto Comprensivo di Niscemi e prevede una moltitudine di attività ludiche, di visite didattiche e d’aula, tutte le attività hanno un unico filo conduttore che è quello della crescita nella legalità e nella convivenza civile.
Ultime notizie:
-
Ruote nella Storia tra i borghi dell’ennese | 08 Giu 2023
-
Caltanissetta, alcolici a minorenni: denunciato titolare locale h/24 | 08 Giu 2023
-
Nuovo Sindacato Carabinieri Sicilia, nasce il Comitato Pari Opportunità | 08 Giu 2023
-
Strategia Territoriale, il Comune di Caltanissetta avvia il percorso di ascolto e coinvolgimento delle realtà locali per la programmazione FESR Sicilia 2021-2027 | 08 Giu 2023
-
Caltanissetta, Irene Ulfo alunna dell’istituto “Luigi Russo” ammessa alla Anica Academy | 08 Giu 2023
-
Trenitalia Summer Experience: le novità in Sicilia | 08 Giu 2023