• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, controlli rifiuti porta a porta: 9 non conformi su un totale di 16   |   27 Mar 2023

  • Nissa Rugby sul giornale delle Zebre nel match di URC disputato a Parma   |   27 Mar 2023

  • Gela, Polizia individua il presunto autore dell’incendio di via Goya   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, il questore Ricifari incontra otto neo commissari   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, alla “Verga” seminario sulla violenza contro le donne    |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, manca personale comunale per redigere i progetti, Ance: “Sistema al collasso, la Politica intervenga”   |   27 Mar 2023

 
Home» News dall’Italia e dal Mondo»È malato, si cura con la cannabis e viene arrestato: la storia di Fabrizio

È malato, si cura con la cannabis e viene arrestato: la storia di Fabrizio

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Il 25 Luglio prossimo arriva in aula alla Camera la proposta di legge per la legalizzazione della cannabis dell’intergruppo parlamentare nato proprio per la legalizzazione della marijuana. Intanto, però, da 27 giorni a Chieti si trova dietro le sbarre Fabrizio Pellegrini, 48 anni, che soffre di artrite reumatoide e fibromialgia e per questo si cura con la cannabis. Il 48enne chietino, musicista, vive un quotidiano economicamente precario ed è stato condannato a tre anni di reclusione dopo che le forze dell’ordine gli hanno trovato in casa cinque piantine di marijuana e 500 grammi di marijuana. In particolare la fibromialgia, della quale soffre Fabrizio, è una malattia che può essere molto debilitante, della quale non si conoscono le cause:  tra i suoi sintomi ci sono dolori lancinanti e spasmi ai muscoli, che la canapa medica riesce a placare. Ci sono studi al riguardo ed è già una realtà in Italia e in parte del mondo.
Già altre volte Fabrizio era stato arrestato in questi anni, poiché ha sempre continuato a coltivare marijuana sul terrazzino di casa. Recidivo, insomma, per curarsi. “Una sola volta ha provato ad acquistare legalmente la canapa terapeutica ma poiché la sua regione, l’Abruzzo, non ha legiferato e non rimborsa le cure, la fattura che gli è stata presentata dall’Asl era di ben 800 euro per un mese di terapia”. Un’enormità, uno sproposito, quasi un invito a rivolgersi al mercato nero. A raccontare questo episodio è Andrea Trisciuoglio, che per diversi  giorni è stato in “sciopero delle terapie”. Anche lui, presidente del cannabis social club “LapianTiamo”, che associa gli ammalati che vogliano curarsi con la cannabis, è ammalato: ha la sclerosi multipla da molti anni e riesce a camminare grazie a questa terapia, che in Puglia viene permessa senza particolari problemi perché una legge regionale all’avanguardia lo permette. Con Rita Bernardini, dei Radicali, Andrea è andato nel carcere di Chieti per incontrare Fabrizio: “L’abbiamo trovato molto provato, fiaccato: lì dentro curano tutto con il Toradol, che per lui non va bene perché non è una terapia adatta alla fibromialgia”. Giuseppe Civati, deputato di “Possibile”, ha presentato con altri una interrogazione parlamentare, nella quale si solleva la vicenda di Pellegrini ma anche quella più generale degli ammalati che hanno bisogno della cannabis: “Pellegrini è stato già più volte condannato- si legge –  nonostante le prescrizioni mediche per l’uso terapeutico di una sostanza derivante dalla cannabis, poiché anche una pianta detenuta in casa a scopi terapeutici è considerato un comportamento illegale. Ciò accade nonostante sia affetto da patologie che necessita di cure con cannabis, e lui come molti altri cittadini malati possono incorrere, poiché la situazione non è omogenea su tutto il territorio nazionale, in detenzioni ed essere equiparati agli spacciatori, perché le normative vigenti sono di possibile controversa interpretazione e causano fatti gravi quale quelli sopra descritti”.

Fabrizio è stato arrestato perché, anche se non c’è più la Fini – Giovanardi, la legge Jervolino – Vassalli punisce la coltivazione, anche per uso personale e la detenzione. Non solo chi usa marijuana per piacere, ma anche chi la coltiva e poi la usa per curarsi: “E’ una istigazione a delinquere, a rivolgersi al mercato nero – sbotta la Bernardini al telefono – la legalizzazione non la chiediamo solo noi, ma anche la Direzione Nazionale Antimafia”. C’è poco da fare, intanto, perché Pellegrini, che di professione fa il pianista, è stato condannato a 3 anni che si aggiungono alle altre condanne che già ha subìto per lo stesso “reato”: quello di provvedere al proprio diritto alla salute in un Paese che non glielo garantisce.

cannabis 2016-07-09
Tags cannabis
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

50 anni di matrimonio per i coniugi Lipani di Caltanissetta

Articolo successivo:

Mirabile e Calderone su Skoda Fabia S2000 siglano il bis al Rally di Caltanissetta

Articoli Correlati

Ducati da record: oltre 60.000 moto consegnate, fatturato supera oltre 1 miliardo di euro

Ducati da record: oltre 60.000 moto consegnate, fatturato supera oltre 1 miliardo di euro

Iniziata a Lampedusa la rimozione dei barconi abbandonati sulle spiagge

Iniziata a Lampedusa la rimozione dei barconi abbandonati sulle spiagge

Nel 2025 in Italia i campionati del mondo di deltaplano

Nel 2025 in Italia i campionati del mondo di deltaplano

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511