• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Ruote nella Storia tra i borghi dell’ennese   |   08 Giu 2023

  • Caltanissetta, alcolici a minorenni: denunciato titolare locale h/24    |   08 Giu 2023

  • Nuovo Sindacato Carabinieri Sicilia, nasce il Comitato Pari Opportunità   |   08 Giu 2023

  • Strategia Territoriale, il Comune di Caltanissetta avvia il percorso di ascolto e coinvolgimento delle realtà locali per la programmazione FESR Sicilia 2021-2027   |   08 Giu 2023

  • Caltanissetta, Irene Ulfo alunna dell’istituto “Luigi Russo” ammessa alla Anica Academy   |   08 Giu 2023

  • Trenitalia Summer Experience: le novità in Sicilia   |   08 Giu 2023

 
Home» Cronaca|Primo piano»Dopo di noi, la guida dei notai spiega i nuovi strumenti e le agevolazioni fiscali

Dopo di noi, la guida dei notai spiega i nuovi strumenti e le agevolazioni fiscali

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

[embed_video id=129304]Sono circa 127mila i potenziali beneficiari della legge sul dopo di noi, persone con disabilità grave con meno di 65 anni, senza

genitori o con genitori anziani. Quali nuovi strumenti e agevolazioni ha introdotto la legge 112/2016 per il dopo di noi? Una guida

dei notai spiega le novità

Secondo l’Istat negli anni 2012-2013 la disabilità riguardava in Italia circa 3,2 milioni di individui, di cui 2 milioni e 500 mila

anziani. Un milione e 800 mila persone sono i disabili gravi e Circa 540 mila hanno meno di 65 anni. La platea dei potenziali

beneficiari della legge sul dopo di noi è di circa 127mila disabili con meno di 65 anni privi di sostegno familiare, di cui circa

38mila mancanti di entrambi i genitori e 89mila con genitori anziani.

La legge 112/2016 ha istituito un apposito fondo nazionale rivolto alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare,

per favorire percorsi di deistituzionalizzazione ed impedirne l’isolamento, che ha una dotazione triennale di 90 milioni di euro per

il 2016, 38,3 milioni per il 2017 e 56,1 milioni di euro dal 2018.

Quali agevolazioni ha previsto la legge? Per consentire la realizzazione di un “progetto di vita” del disabile grave, idoneo a

soddisfare le sue necessi­tà e bisogni, sono stati introdotti sgravi fiscali per:

le liberalità in denaro o in natura
la stipula di polizze di assicurazione
la costituzione di trust
la costituzione di vincoli di destinazione di cui all’articolo 2645-ter del codice civile
la costituzione di fondi speciali – composti da beni sottopo­sti a vincolo di destinazione e disciplinati con contratto di

af­fidamento fiduciario – anche a favore di onlus che operano prevalentemente nel settore della beneficenza. La legge prevede quale requisito formale essenziale per godere delle esenzioni ed agevolazioni fiscali, l’atto pubblico.

Il Consiglio Nazionale del Notariato con tredici associazioni dei consumatori (Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo,

Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento

Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori) ha messo a punto una guida per spiegare tutti gli

strumenti giuridici predisposti dal legislatore, a partire dalla legge sul “Dopo di noi” (legge 112/2016) ma non solo. Si tratta della

14^ Guida per il Cittadino, dedicata appunto a “Dopo di noi, amministratore di sostegno, gli strumenti per sostenere le fragilità

sociali”. La guida può essere scaricata gratuitamente dal sito del notariato, dal sito delle associazioni dei consumatori e dal sito

delle associazioni per la tutela e i diritti delle persone con disabilità.

Caltanissetta|Dopo di noi|la guida dei notai spiega i nuovi strumenti e le agevolazioni fiscali 2017-05-29
Tags Caltanissetta|Dopo di noi|la guida dei notai spiega i nuovi strumenti e le agevolazioni fiscali
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Festival Voci dal Sud rinviato. Gli organizzatori: “L’amministrazione Ruvolo fa figli e figliastri”

Articolo successivo:

Lite tra pakistani: colpito con un pugno, un poliziotto

Articoli Correlati

Canicattì. Assaltato distributore di benzina, rubati soldi e chiavi della cassaforte 

Autotrasporto: Accordo Firmato, per revocare fermo si attende ritocco delle Accise

Ospedale Sant’Elia. Amara storia di un anziano di San Cataldo: Applicano punti di sutura, lasciando frammenti di vetro sulla fronte.  

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511