• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Il Giro di Sicilia, presentate le tappe e le squadre al via   |   21 Mar 2023

  • Caltanissetta, “Come fosse un fiore”: presentazione del libro di Anna Giannone   |   21 Mar 2023

  • Caltanissetta, sequestrati 54 autoveicoli per un valore di oltre 1.000.000 di euro: 9 misure cautelari   |   21 Mar 2023

  • Softair, grande successo per il X Ricognitori Himera di Caltanissetta al campionato di Pattuglia a Lungo Raggio   |   20 Mar 2023

  • Caltanissetta, apposizione “Targa Etica” Panathlon negli impianti sportivi   |   20 Mar 2023

  • L’omaggio di Licata a Rosa Balistreri: il 26 marzo trekking urbano, musica e arte   |   20 Mar 2023

 
Home» Cronaca»“Donne nella Grande guerra, le Crocerossine”, incontro con Maria Amato Campanile al Museo diocesano

“Donne nella Grande guerra, le Crocerossine”, incontro con Maria Amato Campanile al Museo diocesano

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

[embed_video id=149750]Lunedì 5 marzo, alle ore 16,30, al Museo diocesano, “Riflessioni sulla Grande guerra”, su iniziativa di Ucim, Unione cattolica italiana insegnanti, Convegno di cultura Maria Cristina di Savoia e Dante Alighieri, con Maria Amato Campanile. In particolare la conversazione verterà sul tema delle “Donne nella grande guerra, le Crocerossine”. Interverranno Fiorella Falci, Giuseppina Battaglia e Marisa Sedita. Durante il primo conflitto mondiale emerse una notevole mobilitazione di donne volontarie della Croce rossa italiana. Nelle retrovie, gli ospedali si riempirono di infermiere attivamente impegnate nel prestare soccorso e assistenza ai militari feriti, reduci dalla guerra di trincea. Risale al 1908 la nascita ufficiale del Corpo infermiere volontarie della Croce rossa italiana, comunemente dette Crocerossine, su iniziativa della Regina d’Italia Elena del Montenegro. Durante la Prima guerra mondiale oltre 7 mila infermiere volontarie furono presenti nei 204 ospedali da campo della Cri.

Crocerossine 2018-03-02
Tags Crocerossine
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

“Ho fame”, pensionata sviene al supermercato

Articolo successivo:

Pronti per il voto? 10 cose da sapere

Articoli Correlati

Caltanissetta, sequestrati 54 autoveicoli per un valore di oltre 1.000.000 di euro: 9 misure cautelari

Caltanissetta, sequestrati 54 autoveicoli per un valore di oltre 1.000.000 di euro: 9 misure cautelari

Caro voli, Schifani: “Presto terzo vettore, siciliani non possono pagare per coprire perdite di Ita”

Caro voli, Schifani: “Presto terzo vettore, siciliani non possono pagare per coprire perdite di Ita”

Posti di Polizia negli ospedali di Caltanissetta, Gela e Niscemi

Posti di Polizia negli ospedali di Caltanissetta, Gela e Niscemi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511