Al via domani, preso la Biblioteca Scarabelli con inzio alle 19,30 , la nuova stagione concertistica dell’associazione musicale storica di Caltanissetta, la 64° stagione si aprira’ con “Ten Strings Duo” composto da Marianatalia Ruscica (violino)e Davide Sciacca (chitarra), con la partecipazione degli allievi: Salamone Gaetano Gabriele , Lo Presti Giacomo Calogero
Drogo Francesca Diana , Naro Luigi Pio
Ten Strings Duo
Il sodalizio artistico tra la violinista Marianatalia Ruscica e il chitarrista Davide Sciacca nasce nel 2012. L’intensa attività concertistica li ha visti proporre, nel corso degli anni, un vasto repertorio comprendente musiche di autori classici del primo ‘800 quali Giuliani, Molino, Paganini e Coste e di autori moderni e contemporanei quali Torrisi, Schiavo, Piazzolla, Machado, Boutros e Ibert.
I loro concerti hanno sempre ricevuto numerosi consensi da parte del pubblico e della critica. Si sono esibiti nell’ambito di stagioni concertistiche organizzate da enti e associazioni musicali prestigiose in teatri, auditorium, all’interno di monumenti storici e sono stati spesso oggetto di riprese televisive.
Insieme hanno vinto il primo premio assoluto nel concorso musicale internazionale “Giuseppe Ierna” di Floridia e il primo premio nei concorsi nazionali “A.M.A. Calabria” di Lamezia Terme, “Città di Palermo”, “Alfio Pulvirenti” di Comiso e “Magna Grecia” di Gioiosa Ionica.
Nel 2014 e 2015 si sono esibiti in teatri, sale da concerto prestigiose e per conto della BBC Radio nel corso di quattro tour in Inghilterra e Galles.
Attualmente stanno lavorando alla produzione della loro prima incisione discografica dal titolo “Paganini a 10 corde”.
Davide Sciacca
Ha conseguito il diploma in Chitarra con il massimo dei voti presso l’istituto musicale V. Bellini di Catania, perfezionandosi con il concertista Carlo Ambrosio. Completa gli studi conseguendo, nel 2010, il diploma accademico di secondo livello abilitante all’insegnamento dello strumento musicale e, nel 2012, il diploma accademico di secondo livello in discipline musicali a indirizzo interpretativo-compositivo in Chitarra con il massimo dei voti e la lode presso l’istituto musicale V. Bellini di Caltanissetta sotto la guida del maestro Renato Pace con una tesi sulle opere per Oboe e Chitarra del compositore francese Napoleon Coste. Nel 2013 consegue brillantemente il Master di I livello in nuove Tecnologie applicate alla Musica presso il medesimo istituto. Nel 2015 ottiene il diploma accademico di secondo livello in Musica da Camera presso il Conservatorio V. Bellini di Palermo.
Ha seguito corsi di perfezionamento e d’interpretazione musicale con il pianista Andràs Schiff, i violinisti Augusto Vismara e Christophe Grube, l’oboista Stefano Vezzani, i chitarristi Carlo Ambrosio, Arturo Tallini, Giulio Tampalini, Aniello Desiderio, Giovanni Puddu, Costas Cotsiolis, Philippe Villa, Amanda Cook, Richard Jacobowsky, Linda Calzolaro e Nello Alessi.
Ha vinto il I° premio assoluto nei concorsi internazionali “Amigdala” di Viagrande e in due edizioni del “Giuseppe Ierna” di Floridia, nei concorsi nazionali “Magna Grecia” di Gioiosa Ionica e “Tuttarte” di Catania, il I° premio nei concorsi internazionali “Magma” di Catania e “Giuseppe Ierna”, il I° premio nei concorsi nazionali “Benedetto Albanese” di Caccamo, “A.gi.Mus.” di Siracusa, “Pasquale Benintende” di Reggio Calabria, “Magna Grecia” di Gioiosa Ionica, in tre edizioni del concorso “Città di Palermo” e “Alfio Pulvirenti” di Comiso, in due edizioni dell’ “A.M.A. Calabria” di Lamezia Terme, “Placido Mandanici” di Barcellona Pozzo di Gotto e “Tuttarte” di Catania. Ha ottenuto i premi speciali della critica “Saint-Saens” e “Collegium Ars Musica” nel concorso nazionale “Città di Palermo”, il “Premio Cultura” A.M.A. Calabria 2014, il “Premio Lillina Condemi” 2014 e il “Premio Ierna 2010”.
E’ stato invitato a far parte della giuria di importanti concorsi nazionali ed internazionali di chitarra e musica da camera.
Ha al suo attivo numerosissimi concerti come chitarrista solista, in formazioni da camera e da solista con orchestra in teatri, associazioni culturali, università e comunità religiose. Nel 2009 si è esibito in qualità di solista nell’ambito del “Tuscia International Guitar Festival” e, successivamente, accompagnato dall’orchestra dell’Ersu di Catania. Nel 2014, nel 2015 e nel 2016 ha ottenuto successi di pubblico e critica durante cinque tour in Inghilterra e Galles nei quali si è esibito in qualità di solista, in duo con i violinisti Marino Capulli, Tom Sykes, Marianatalia Ruscica e il soprano Keniano Maryolive Mungai. I concerti li hanno visti protagonisti nelle sale e nei teatri di Liverpool, Manchester, West Lancashire, North Wales e del Wirral. Tiene regolarmente conferenze e seminari presso Università inglesi e italiane.
Ha accompagnato numerosi artisti locali come turnista e in rassegne quali “Sanremo Rock”, “Star Sprint”, “Tim Tour” e “Girofestival”, ha altresì partecipato a diverse sessioni di registrazione in studio. Si è esibito per le emittenti televisive Sky, Tele D, Rei tv e la BBC Radio England.
E’ docente di Chitarra presso l’Istituto Musicale V. Bellini di Caltanissetta e presso l’Istituto Omnicomprensivo “A. Musco” di Catania. Suona una chitarra storica su modello Torres realizzata dal maestro liutaio Flavio Alaimo.
Marianatalia Ruscica
Nel 2012 ha conseguito brillantemente il diploma in violino presso l’Istituto di Alta Cultura Musicale “V. Bellini” di Catania e nel 2015 ha ottenuto a pieni voti la laurea specialistica ad indirizzo didattico per la formazione dei docenti della scuola secondaria di primo grado nella classe di concorso di violino AM77 presso il medesimo Istituto.
Ha fatto parte di numerose orchestre nel ruolo di primo violino di fila, quali l’”Orchestra Giovanile Sinfonica Siciliana”, “Mediterranea Chamber Orchestra”, “Amadeus Orchestra” nel Regno Unito, “Orchestra Filarmonica della Calabria”, “Orchestra Belliniana”; ha inoltre ricoperto il ruolo di primo violino di spalla nella “Shine Orchestra”. In orchestra si è esibita a fianco di artisti di fama internazionale quali Paul Badura Skoda, Franco Battiato, Danilo Rea, Anne Ducros, Ivo Pogorelich, Valentina Lisitsa e sotto la direzione di celebri direttori d’orchestra, quali John Neschling, Janos Acs, Joachim Jousse, Marco Balderi.
Si è esibita per la Bbc radio England, l’emittente televisiva “TeleD” ed il canale “Antenna Sicilia”; nel 2012 ha fatto parte dell’orchestra nel Musical “Casanova in 3D”.
Ha ottenuto premi in concorsi di esecuzione musicale come solista e in formazioni da camera: I° Premio Assoluto nel concorso Internazionale “Giuseppe Ierna” di Floridia, I° Premio nei concorsi “A.M.A. Calabria” di Lamezia Terme, “Placido Mandanici” di Barcellona Pozzo Di Gotto , “Concorso Europeo Città di Siracusa”, “Città di Palermo”, “Alfio Pulvirenti” di Comiso e “Magna Grecia” di Gioiosa Ionica.
A seguito di una pubblica audizione, tenuta presso il teatro Garibaldi di Palermo, ha ottenuto l’idoneità ed ha fatto parte dell’Orchestra Giovanile Sinfonica Siciliana come primo violino di fila.
Ha al suo attivo numerosi concerti da solista, in formazioni da camera e da solista in Italia e all’estero, si è esibita presso teatri, associazioni culturali, università e comunità religiose.
Attualmente frequenta il Tirocinio Formativo per acquisire l’abilitazione all’insegnamento dello strumento ed è docente di strumento musicale presso la S.M.S. Verga di Vizzini (Ct) e nelle associazioni musicali “Trifase” di Pachino (Sr) e “Mags” di Catania.
Programma Concerto
Gaetano Gabriele Salamone
Fernando Sor – Studio op.31 n.2
Matteo Carcassi – Studio n.7 (dai 25 Studi melodici progressivi op.60)
Francisco Tarrega – El Columpio
Giacomo Calogero Lo Presti
Johann Sebastian Bach – Preludio Bwv 999
Giuliani – Studio op.50 n.5
Francesca Diana Drogo
Matteo Carcassi – Studio n.19 (dai 25 Studi melodici progressivi op.60)
Luigi Pio Naro
Anonimo – Greensleeves
Ferdinando Carulli – Sonatina n.8 (dalle 14 sonatine)
TEN STRINGS DUO
Francesco Molino – Notturno Op.38
(Andante Cantabile, Rondò)
Niccolò Paganini – Sonata from “Centone” n.1
(Introduzione, Allegro Maestoso, Rondoncino)
Niccolò Paganini – Sonata Concertata
(Allegro Spiritoso, Adagio assai Espressivo, Rondeau)
Laurent Boutros – Amasia
AA.VV. – Musiche Popolari Brasiliane
(Pacoca, Carinhoso, Sambossa, Piazza Vittorio
La stagione gode del patrocinio dell’Assessora regionale turismo, il neo presidente dell’associazione amici della musica Massimo Pastorello, ringrazia l’Assessore Marina Castiglione per aver messo a disposizione gratuitamente, per i concerti, la biblioteca Scarabelli