• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, corso di Primo Soccorso per la Fauna Selvatica e animali in difficoltà: oltre 150 partecipanti da tutta la Sicilia    |   28 Nov 2023

  • San Cataldo, alla “Carducci” celebrata la “Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne”   |   28 Nov 2023

  • Il testamento solidale, un gesto altruista   |   28 Nov 2023

  • Sabrina Milone è il nuovo Presidente FAI Sicilia   |   27 Nov 2023

  • Ripristino assistenza sanitaria di base a Mazzarino   |   27 Nov 2023

  • Asu, il personale potrà svolgere 36 ore fino al 31 dicembre   |   27 Nov 2023

 
Home» Cronaca»Domani a Gela il truck della Polizia postale. La Campagna educativa itinerante sui temi dei social network, del cyberbullismo…

Domani a Gela il truck della Polizia postale. La Campagna educativa itinerante sui temi dei social network, del cyberbullismo…

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Domani 6 Aprile 2016, la Piazza Umberto I di Gela ospiterà il “Truck della Polizia Postale”, nell’ambito dell’imponente campagna educativa itinerante realizzata dalla Polizia di Stato e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nell’ambito del progetto Generazioni Connesse del Safer Internet Center Italia, sulla sensibilizzazione e prevenzione dei rischi e pericoli della Rete. Un progetto al passo con i tempi delle nuove generazioni, co-finanziato da quest’anno dalla Commissione Europea, riconoscendolo come una delle migliori “best practices“ in Europa. Nel corso delle 2 edizioni precedenti ha raccolto un grande consenso: gli operatori della Polizia Postale e delle Comunicazioni hanno incontrato circa 150.000 studenti nelle piazze e 800.000 nelle scuole, 25.000 genitori, 10.800 insegnanti per un totale di 2.800 Istituti scolastici, 18.000 km percorsi e oltre 130 città raggiunte sul territorio. Ancora una volta le Istituzioni scendono in campo insieme ad Associazioni, Aziende e società civile per un solo grande obiettivo: ”fare in modo che i gravissimi episodi di cronaca culminati con il suicidio di alcuni adolescenti ed il dilagante fenomeno del cyberbullismo e di tutte le varie forme di prevaricazione connesse ad un uso distorto delle tecnologie, non avvengano più ”. I poliziotti della Polizia Postale, affiancati da quelli della Questura di Caltanissetta, attraverso un truck allestito con un’aula didattica, incontreranno studenti, genitori e insegnanti sui temi della sicurezza online con un linguaggio semplice ma esplicito adatto a tutte le fasce di età. In particolare a Gela, quattro Istituti scolastici parteciperanno all’evento con il coinvolgimento di 150 ragazzi di scuole secondarie, di primo e secondo grado (media “Ettore Romagnoli”, media “Giovanni Verga” e la superiore “I.I.S.S. Ettore Majorana”).L’evento è aperto al pubblico avendo la finalità di coinvolgere chiunque fosse interessato a ricevere informazioni sulla tematica in argomento.Negli ultimi anni la Questura di Caltanissetta si è dedicata intensamente alla campagna educazionale e divulgativa, volta a prevenire il cyberbullismo e i reati informatici; in particolare, dal 2012, nel territorio provinciale (comuni di Caltanissetta, Gela, Niscemi, San Cataldo, Serradifalco e Mazzarino) sono stati coinvolti circa 35 Istituti scolastici di ogni ordine e grado, incontrando più di 10.000 tra studenti, insegnanti e genitori.Secondo una ricerca di Skuola.net, realizzata per la Polizia di Stato, su un campione di circa 4.000 studenti di scuole medie e superiori, 2 studenti su 3 affermano che le proprie competenze digital provengono in tutto o quasi da esperienze di apprendimento extra scolastico. Solo l’8% degli intervistati attribuisce alla scuola un ruolo fondamentale nell’alfabetizzazione informatica.I social network infatti sono ormai diventati uno strumento di comunicazione del tutto integrato nella quotidianità dei teenager.La stessa Polizia di Stato, quotidianamente, interagisce con i cittadini attraverso le pagine Facebook dell’Agente Lisa e della Polizia di Stato, nonché con il profilo Twitter istituzionale. Preoccupa in maniera più forte il fenomeno del cyberbullismo: circa 2 ragazzi su 3 ritengono che fenomeni di questo tipo siano in aumento. Infatti la metà di loro ha avuto esperienza diretta o indiretta di fenomeni di questo tipo.
Per questo motivo 4 su 5 accoglierebbero con favore incontri con esperti per formare gli studenti all’uso dei social. Negli anni 2014/2015 alla Polizia Postale sono state presentate 520 denuncie (12 per stalking, 113 per diffamazione online, 64 per ingiurie, 66 per minacce, 49 per molestie, 174 per furto d’identità digitale sui social network e 42 per diffusione di materiale pedopornografico) e denunciati 117 minori (26 per diffamazione online, 6 per ingiurie, 16 per minacce, 12 per molestie, 23 per furto d’identità digitale sui social network e 34 per diffusione di materiale pedopornografico).L’intera campagna educativa e le iniziative ad essa connesse sono inoltre condivise sulla pagina Facebook “Una Vita Da Social”, che nel corso dell’ultimo anno, ha raggiunto 700.000 visualizzazioni settimanali sui temi della sicurezza online.All’evento ospitato dalla cittadina gelese, oltre al Dirigente del Commissariato di P.S. di Gela, Dr. Francesco Marino, parteciperà il Questore di Caltanissetta Dr. Bruno Megale e come testimonial della campagna informativa l’attore Angelo Russo, che interpreterà l’Assistente di Polizia “Catarella”, della fortunata serie televisiva “Montalbano”.

A Gela il truck della Polizia postale. La Campagna educativa itinerante sui temi dei social network|Caltanissetta|del cyberbullismo... 2016-04-05
Tags A Gela il truck della Polizia postale. La Campagna educativa itinerante sui temi dei social network|Caltanissetta|del cyberbullismo...
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Belén e Cecilia scatenate: il balletto è hot per le sorelle Rodriguez

Articolo successivo:

Ruvolo: ” L’amministrazione comunale si è mossa per evitare lo sgombero a Santa Barbara”

Articoli Correlati

Gdf Caltanissetta sequestra beni per  oltre 5,5 milioni di euro ad esponente della criminalità organizzata ennese

Gdf Caltanissetta sequestra beni per oltre 5,5 milioni di euro ad esponente della criminalità organizzata ennese

La Questura di Caltanissetta si illumina di arancione contro la violenza sulle donne

La Questura di Caltanissetta si illumina di arancione contro la violenza sulle donne

L’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

L’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA