• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, 6° torneo di pallavolo in onore di Gesù Nazareno   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, il birrificio Realmalto vince la medaglia d’argento al Concours International de Lyon   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, controlli rifiuti porta a porta: 9 non conformi su un totale di 16   |   27 Mar 2023

  • Nissa Rugby sul giornale delle Zebre nel match di URC disputato a Parma   |   27 Mar 2023

  • Gela, Polizia individua il presunto autore dell’incendio di via Goya   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, il questore Ricifari incontra otto neo commissari   |   27 Mar 2023

 
Home» Attualità»Dolci natalizi: guida alla scelta dei migliori panettoni artigianali

Dolci natalizi: guida alla scelta dei migliori panettoni artigianali

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

I dolci tipici del Natale sono diversi ma, di certo, il panettone è quello più rappresentativo di questa festività.

Di origini milanesi, il panettone è ormai entrato a far parte della tradizione italiana e anche mondiale, specialmente in alcune zone del Sud America. Classico o rivisitato, con i canditi o senza, viene ricercato anche online nelle sue versioni artigianali realizzate dai migliori mastri pasticceri italiani.

I portali specializzati offrono una grande varietà di questi prodotti, tutti di prima qualità e realizzati da alcune delle più importanti aziende italiane.

Per esempio, è possibile trovare degli ottimi panettoni artigianali sull’e-commerce di Sapori dei Sassi, che propone eccellenze e specialità della tradizione enogastronomica italiana e non soltanto, difficili da reperire nei negozi fisici tradizionali.

Panettoni Tiri: dalla tradizione all’innovazione

Da quasi settant’anni, l’azienda Tiri propone panettoni realizzati con tripla lievitazione: ciò li rende straordinariamente soffici e digeribili, oltre che assolutamente gustosi. Se nella versione di base si possono ritrovare appetitose scorze di arancia candita, uvetta e gli aromi del miele biologico e della vaniglia, nella variante con albicocche, bergamotto e cioccolata si aggiungono i sapori di questi frutti in abbinamento al cioccolato.

Ed è sempre il cioccolato, bianco stavolta, il protagonista indiscusso di un’39;altra ottima versione di panettone, inserito nell’impasto assieme al caffè per un risultato davvero originale. Da provare anche il panettone al caramello salato, emblema dell’innovazione a marchio Tiri.

Panettoni De Vivo: equilibrio perfetto di sapori

Da Pompei, e precisamente dalla pasticceria De Vivo, arrivano alcuni tra i panettoni più particolari, che uniscono tra loro preparazioni e ricette della tradizione per dare vita a un prodotto unico nel suo genere.
Ne rappresenta un esempio il Pansfogliatella, che riesce a bilanciare perfettamente i sapori del panettone classico a quelli della tipica sfoglia napoletana: nell’impasto, a lunga lievitazione e realizzato solo con lievito madre, è inserito infatti un ripieno di ricotta,
mpreziosito da canditi all’arancia e un pizzico di cannella.

Come suggerisce il nome, invece, il Pancassata ha una glassatura che richiama il sapore delle migliori cassate siciliane: ricotta, scaglie di cioccolato, ganache al pistacchio e agrumi canditi sono gli ingredienti principe di questa esplosione di sapore.
Non mancano panettoni altrettanto particolari ma dedicati a ingredienti più specifici, come il Panpistacchio, il Pandelizialimone, il Panmandarino e il Panchocorhum.

Panettoni Fiasconaro: da Palermo uno dei dolci natalizi più apprezzati

Fiasconaro costituisce un’altra eccellenza italiana che ha saputo miscelare sapientemente la tradizione all’innovazione, creando gusti inediti e all’avanguardia. Per rendere ancora più ricchi i sapori, viene spesso proposta una crema spalmabile di accompagnamento per rifinire a piacere ogni fetta.

Uno dei panettoni più peculiari dell’azienda è, senza dubbio, quello Oro di Manna, che esalta perfettamente questo ingrediente ottenuto dal processo di solidificazione della linfa estratta da una particolare specie di alberi presente sul territorio siculo.

Il Nero Sublime, invece, è un tripudio di cioccolato nero di Modica, dalle gocce inserite nell’impasto alla doppia glassatura, mentre il Marron Noir prevede una dolcissima crema ai marroni. Pistacchi, mandorle e fichi d’India sono altri elementi sapientemente utilizzati in altrettante ricette accattivanti.

I panettoni Morandin: gusto unico per un prodotto di prima qualità

Degni di nota, infine, sono i panettoni che portano la firma di Mauro Morandin che, dalla Val d’Aosta, propone prodotti rigorosamente realizzati con macchinari tradizionali accuratamente restaurati. Il suo panettone biologico è a tal proposito emblematico, proprio per la ricerca di ingredienti naturali derivanti solo ed esclusivamente da agricoltura biologica.

Non mancano, in ogni caso, versioni caratterizzate anche da contrasti di sapori, come per esempio cioccolata e lampone, oppure quelle arricchite dai gusti del marron glacé e dei frutti di bosco.

Tutti questi panettoni, essendo artigianali, si prestano sia ad essere acquistati o regalati da soli sia ad essere inseriti in composizioni quali cesti natalizi variegati e personalizzati.

cesti natalizi|crema spalmabile|Dolci natalizi|Mauro Morandin|Nero Sublime|Oro di Manna|panettone biologico|panettoni artigianali|Panettoni De Vivo|Panettoni Fiasconaro|Panettoni Tiri|Sapori dei Sassi 2020-09-21
Tags cesti natalizi|crema spalmabile|Dolci natalizi|Mauro Morandin|Nero Sublime|Oro di Manna|panettone biologico|panettoni artigianali|Panettoni De Vivo|Panettoni Fiasconaro|Panettoni Tiri|Sapori dei Sassi
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Promesse non mantenute al Sant’Elia: “I papà non possono assistere al parto e le donne si sentono prese in giro“

Articolo successivo:

Caltanissetta, devastata la Chiesa Sant’Agata

Articoli Correlati

Caltanissetta, il birrificio Realmalto vince la medaglia d’argento al Concours International de Lyon

Caltanissetta, il birrificio Realmalto vince la medaglia d’argento al Concours International de Lyon

Caltanissetta, controlli rifiuti porta a porta: 9 non conformi su un totale di 16

Caltanissetta, controlli rifiuti porta a porta: 9 non conformi su un totale di 16

Caltanissetta, manca personale comunale per redigere i progetti, Ance: “Sistema al collasso, la Politica intervenga”

Caltanissetta, manca personale comunale per redigere i progetti, Ance: “Sistema al collasso, la Politica intervenga”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511