Un successo straordinario che ha premiato la certosina organizzazione della DLF Nissa Rugby. Il DLF Nissa Rugby Green Camp, che si è svolto dal 21 giugno al 6 agosto a Caltanissetta presso il campo polivalente “M. Amari” di via Portella della Ginestra dal lunedì al venerdì (dalle 8.30 alle 13), è stato frequentato con gioia da oltre 70 ragazzi e ragazze, di età compresa tra i 3 ed i 12 anni, diligentemente seguiti da istruttori ed educatori abilitati: un progetto unico nel panorama cittadino che ha coniugato sport, educazione e responsabilità sociale. Lo staff si è speso con passione come ha sottolineato il Direttore Tecnico Fabrizio Blandi(impegnato fattivamente sul “campo”), con riferimento ai tecnici federali Sonia, Vincenzo e Evelyn, alla segreteria composta da Gaia, Giancarla e Eliana ed agli animatori Franceschina, Simona, Martina, Ilaria e Alessandro
Il camp estivo “ecosostenibile” improntato ai valori del rugby e con una particolare attenzione all’ambiente, ha riscosso corposo e concreto interesse oltre che nei partecipanti anche nei genitori che in più occasioni hanno preso parte alle attività programmate e realizzate dalla società del presidente Giuseppe Lo Celso.
Un paio di settimana di vacanze e la DLF Nissa Rugby si è immediatamente ributtata a capofitto nella pianificazionedella stagione 2021/22: campionati seniores maschile e femminile, attività giovanile, mini-rugby, educational-rugby e progetti didattici per le scuole secondarie di primo e secondo grado. Grande attenzione è rivolta ai bambini ed agli adolescenti: il camp estivo è stato un ulteriore ‘step’nell’implementazione di una progettualità sempre più meticolosa. Andrea Lo Celso, il Direttore Sportivo, sottolinea: “Valori dello sport e responsabilità sociale, sono il nostro mantra. Siamo soddisfatti per la partecipazione delle famiglie,di papà, madri, nonni e nonne che hanno voluto aderire ai nostri inviti. La maglietta che abbiamo creato appositamente per loro, ha racchiuso nello slogan ‘NissaRugby Family’. il nostro mood: il sincero e radicatoconsolidamento del legame con i ragazzi e le loro famiglie, rappresentano propellente fondamentale per la nostra attività”.