• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Janni: “Pessima la qualità dei sacchetti per la raccolta differenziata distribuiti dalla Dusty”   |   28 Mag 2023

  • A San Cataldo “Salut Expo”: iniziativa di sensibilizzazione sul tema sport e salute   |   28 Mag 2023

  • Niscemi, l’allarme del Nursind: ambulanza del 118 con due soli operatori, impossibile gestire i soccorsi   |   28 Mag 2023

  • San Cataldo, 73° convegno annuale Exallievi di Don Bosco “L’impegno del Laico nella Chiesa”   |   28 Mag 2023

  • La nissena Chiara Scarantino a Roma in cerca dell’azzurro della Nazionale. Mamma Angela ci racconta l’emozione: “Il rugby uno sport ricco di valori”   |   27 Mag 2023

  • Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib   |   26 Mag 2023

 
Home» Attualità»Dissesto idrogeologico: Sant’Angelo Muxaro, un progetto per l’Area archeologica

Dissesto idrogeologico: Sant’Angelo Muxaro, un progetto per l’Area archeologica

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Ventisei anni di attesa e chissà quanto tempo sarebbe ancora trascorso, a Sant’Angelo Muxaro nell’Agrigentino, se la Struttura contro il dissesto idrogeologico, guidata dal governatore Nello Musumeci, non avesse programmato la messa in sicurezza del versante meridionale del paese. Serviva, infatti, un progetto esecutivo per sbloccare una situazione complicata e, proprio per questo, gli Uffici diretti da Maurizio Croce hanno bandito e quindi aggiudicato la gara per le indagini tecniche, utili alla progettazione degli interventi di consolidamento. L’area comprende la zona archeologica e il centro abitato compreso tra via Trento e via Catania, nella parte a monte del costone.

A eseguire i rilievi geologici e i servizi di ingegneria sarà un team di professionisti coordinato dalla Artec Associati srl di Taormina. Numerosi sono stati in tutti questi anni i distacchi di blocchi lapidei dalla rocca, con seri rischi per i visitatori della necropoli e per i pedoni: non è un caso se la trazzera De Angelis – via di accesso alla riserva naturale Grotta Ciavuli – a causa dei crolli di massi dopo dieci anni risulti ancora chiusa.


E’ per queste ragioni, tra l’altro, che l’unica parte dell’area archeologica visitabile è quella che ospita la Tomba del Principe. Sono inoltre ancora inibiti alla pubblica fruizione sia il percorso che porta alle splendide grotte, di grande interesse speleologico e naturalistico, sia il sito con le tombe a grotticella scavate ai lati del colle. Da un punto di vista tecnico, il progetto prevede l’installazione di reti metalliche e l’imbracaggio di singoli massi con funi, oltre a una serie di sottomurazioni e drenaggi.
Area archeologica|Dissesto idrogeologico|Sant'Angelo Muxaro 2020-12-11
Tags Area archeologica|Dissesto idrogeologico|Sant'Angelo Muxaro
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Raffadali, sindaco: “Ringrazio artigiano che ha lavorato di notte per mettere in funzione i riscaldamenti nelle scuole”

Articolo successivo:

Canicattì: su 20 vigili urbani, 12 positivi al coronavirus. Oggi seconda giornata di screening

Articoli Correlati

A San Cataldo “Salut Expo”: iniziativa di sensibilizzazione sul tema sport e salute

A San Cataldo “Salut Expo”: iniziativa di sensibilizzazione sul tema sport e salute

San Cataldo, 73° convegno annuale Exallievi di Don Bosco “L’impegno del Laico nella Chiesa”

San Cataldo, 73° convegno annuale Exallievi di Don Bosco “L’impegno del Laico nella Chiesa”

Caltanissetta, pensioni di giugno disponibili da giovedì 1

Caltanissetta, pensioni di giugno disponibili da giovedì 1

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511