• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • La nissena Chiara Scarantino a Roma in cerca dell’azzurro della Nazionale. Mamma Angela ci racconta l’emozione: “Il rugby uno sport ricco di valori”   |   27 Mag 2023

  • Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib   |   26 Mag 2023

  • Agati: Vogliamo donare un terreno alla comunità, il Comune di Gela non risponde   |   26 Mag 2023

  • Caltanissetta, programmazione eventi estivi: Interrogazione dei consiglieri Matta e Schirmenti   |   26 Mag 2023

  • Caltanissetta, pensioni di giugno disponibili da giovedì 1   |   26 Mag 2023

  • È on air “Mosaici di Meravigghia”, il primo vodcast firmato Birra Messina per scoprire le storie straordinarie di siciliani autentici   |   26 Mag 2023

 
Home» Attualità»Dissesto idrogeologico: Capaci, via ai lavori di consolidamento della montagna Raffo Rosso

Dissesto idrogeologico: Capaci, via ai lavori di consolidamento della montagna Raffo Rosso

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Barriere paramassi, demolizione delle porzioni di roccia pericolanti e ancoraggi alla parete. E’ un intervento da oltre due milioni di euro quello che l’impresa romana M.S. Costruzioni si è aggiudicato e si appresta a realizzare a Capaci, nel Palermitano, sul versante nord-occidentale della Montagna Raffo Rosso. L’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, che fa capo al governatore siciliano Nello Musumeci, ristabilisce così le necessarie condizioni di sicurezza per la fascia orientale dell’abitato sui cui edifici e strade per tanti anni è rimasto incombente il pericolo di crolli.

Quella sulla quale la Struttura commissariale diretta da Maurizio Croce ha puntato l’attenzione è una vasta porzione di territorio che si estende per circa un chilometro e mezzo tra le contrade Costa Perniciaro e Portella della Balata. Il costone roccioso che la sovrasta ha un’altezza che varia dai duecento ai trecento metri ed è caratterizzato da una fitta rete di discontinuità che ne condiziona la stabilità. In passato, ma anche in tempi recenti, massi di varie dimensioni sono rotolati a valle alzando sempre più la soglia di allarme. Adesso però quel pendio sarà interamente consolidato restituendo serenità a chi abita nella periferia est del paese.

 

Capaci|Dissesto idrogeologico|montagna Raffo Rosso|regione sicilia 2020-12-16
Tags Capaci|Dissesto idrogeologico|montagna Raffo Rosso|regione sicilia
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Canicattì: muore di Covid 47enne

Articolo successivo:

Caltanissetta: l’assessore Marcella Natale presenta “Presepi in Vetrina”

Articoli Correlati

Caltanissetta, pensioni di giugno disponibili da giovedì 1

Caltanissetta, pensioni di giugno disponibili da giovedì 1

È on air “Mosaici di Meravigghia”, il primo vodcast firmato Birra Messina per scoprire le storie straordinarie di siciliani autentici

È on air “Mosaici di Meravigghia”, il primo vodcast firmato Birra Messina per scoprire le storie straordinarie di siciliani autentici

Madonie in Salus e Gestione del trauma di interesse chirurgico, sinergia tra le Asp di Caltanissetta e Palermo per il benessere del cittadino

Madonie in Salus e Gestione del trauma di interesse chirurgico, sinergia tra le Asp di Caltanissetta e Palermo per il benessere del cittadino

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511