• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta. Disagi Viale Amedeo, Aiello (Lega): “Il Comune collochi una passerella”   |   28 Mar 2023

  • Canicattì, 21enne evade dai domiciliari   |   28 Mar 2023

  • Caltanissetta, all’istituto “Luigi Russo” seminario con lo scienziato Luca Perri   |   28 Mar 2023

  • Cipriano (C.E.P): da Resuttano partirà “Il più grande Natale della Sicilia”   |   28 Mar 2023

  • Agrigento Capitale della Cultura, l’idea “social” dell’on. Pisano a sostegno della città   |   28 Mar 2023

  • Frode sui vini DOP e IGP: l’Associazione Codici presenta un esposto in Procura a tutela dei consumatori   |   28 Mar 2023

 
Home» Redazione»Disagi al pronto soccorso, la Fimmg: “Medici ambulatoriali non responsabili del sovraffollamento”

Disagi al pronto soccorso, la Fimmg: “Medici ambulatoriali non responsabili del sovraffollamento”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

[embed_video id=146231]“I medici di medicina generale non sono responsabili del picco influenzale, né colpevoli del sovraffollamento del pronto soccorso che, invece, va ricondotto all’inefficienza di un sistema che non riesce a gestire le emergenze, considerato che i lavori di ristrutturazione della divisione di emergenza-urgenza proseguono da oltre tre anni rendendo inaccettabile la degenza dei pazienti per giorni nei corridoi o nelle stanze affollate”. Lo dice Salvatore Pasqualetto, segretario generale della
Federazione Italiana Medici di Medicina Generale di Caltanissetta, che interviene a seguito delle
dichiarazioni del direttore generale dell’Asp 2 sui disagi del pronto soccorso dell’ospedale Sant’Elia.
“I medici di medicina generale lavorano con impegno, costanza e professionalità e sono in prima linea nello svolgimento della campagna vaccinale – aggiunge il segretario generale FIMMG -. I nostri ambulatori di gruppo e di rete sono sempre aperti la mattina e il pomeriggio e a tutte le fasce della popolazione. Visitiamo i pazienti anche a domicilio dispensando consigli sulle terapie da seguire nel caso di eventuali complicazioni, evitando ricoveri inappropriati. Può capitare che un paziente llarmato possa recarsi spontaneamente al pronto soccorso, ma certamente questo non accade su espresso invito del medico di medicina generale come qualcuno afferma alla ricerca di un capro espriatorio”.

Caltanissetta|Fimmg|medici|pronto soccorso 2018-01-19
Tags Caltanissetta|Fimmg|medici|pronto soccorso
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Controlli interforze al quartiere Provvidenza di Caltanissetta

Articolo successivo:

Caltanissetta, arrestati due presunti pusher sorpresi con otto panetti di hashish

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511