[embed_video id=121716]Su Youtube un gruppo di disabili gravissimi, tra cui i fratelli tetraplegici Gianluca e Alessio Pellegrino, aveva postato un video-messaggio facendo appello al Capo dello Stato perché le istituzioni affrontino in modo concreto il tema dell’assistenza h24. E Sergio Mattarella, a stretto giro, risponde con una lettera ai fratelli Pellegrino, pregandoli di farla pervenire a tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione del video, sottolineando che “le istituzioni, tutte, devono essere sensibili e fare fronte a questa responsabilità”. E oggi all’Ars è stata convocata una riunione dalla commissione Sanità proprio per affrontare il tema della disabilità ma si rivela inaccessibile ai disabili in carrozzella Palazzo dei Normanni, sede del Parlamento siciliano. Gli scivoli mobili installati nelle scale del piano parlamentare per consentire ad alcuni disabili gravissimi di partecipare alla riunione non sono adatti per reggere il peso delle carrozzelle più strutturate. Cosi la riunione prevista nella sala rossa, al secondo piano, è stata spostata in una sala al piano terra tra l’imbarazzo degli assistenti parlamentari e la rabbia dei familiari che accompagnano i disabili. Disabili gravissimi in carrozzella su e giù con l’ascensore a Palazzo dei Normanni mentre il personale dell’Assemblea siciliana sistema una sala improvvisata negli uffici del gruppo parlamentare di Sicilia democratica, al piano basso. Presente alla riunione il presidente Rosario Crocetta: “Abbiamo accertato che i disabili gravissimi in Sicilia sono 2.700 e non 3.600. Questo lavoro di chiarezza l’abbiamo fatto col supporto delle Asp. Intanto abbiamo attivato una serie di misure che ci consentono di quantificare in 560 milioni la dotazione del fondo per la disabilità. Ammontano a 160 milioni di euro i fondi che si vanno aggiungere al piano per l’assistenza ai disabili su cui la Regione Sicilia aveva iniziato a lavorare mesi fa.
Un aumento descritto dal governatore Rosario Crocetta e suddiviso in questo modo: “Trenta milioni per la sanità, 49 milioni per la famiglia, 21 milioni per il trasporto degli studenti disabili e infine altri 60 milioni con la legge di stabilità”. Crocetta apre alla tassa di scopo: “Fra 200 e 300 milioni da imporre oltre una certa fascia di reddito”. Il governatore, dopo una telefonata con il ragioniere generale in scadenza, Salvatore Sammartano, annuncia che “fra oggi e domani sarà elaborata una proposta” da sottoporre alla commissione paritetica Stato-Regione: “In quel caso – assicura – non si dovrebbe passare dalla Finanziaria, se ci fosse l’accordo con il governo nazionale”. Le associazioni dei disabili, che all’inizio della seduta avevano proposto il tributo, avevano stimato in 357 milioni all’anno il costo dell’assistenza 24 ore su 24 ai 2.400 disabili gravissimi. Scetticismo per la soluzione proposta fra alcuni dei parlamentari presenti. Il leader dei grillini Giancarlo Cancelleri, ad esempio, si schiera contro la tassa di scopo: “Non possiamo chiedere altri 300 milioni ai siciliani. Prendiamo i soldi dai trasferimenti dello Stato. Siamo pronti a votare tutti una decisione del genere. Troviamo una soluzione subito”.
Le associazioni dei disabili hanno esternato tutta la loro amarezza per i ritardi e le carenze del sistema di assistenza.
“Dovete fare il contrario di quanto fatto finora – ha detto Giuseppe Catalano, uno dei rappresentanti delle associazioni -. Vi diamo sette o dieci giorni per emendare il bilancio. Tagliate le pensioni o qualsiasi altro spreco. Recuperate il grave danno di immagine che l’indifferenza della politica ha prodotto. Sarebbe una occasione di riscatto per governo e parlamento. Ma risparmiateci il giochetto dei rimpalli perché altrimenti risponderemmo con una manifestazione mai vista e sarà il vostro funerale mediatico”.
Le associazioni dei disabili hanno anche annunciato l’intenzione di proporre varie class action contro Comuni e altre istituzioni per l’applicazione di leggi e sentenze che prevedono il rispetto dei loro diritti.
Ultime notizie:
-
Caltanissetta, lunedì la celebrazione del 209° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri | 03 Giu 2023
-
Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire | 03 Giu 2023
-
Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente | 02 Giu 2023
-
Interrotta la distribuzione idrica a San Cataldo, Serradifalco e altri 9 comuni | 02 Giu 2023
-
Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno” | 02 Giu 2023
-
“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte | 02 Giu 2023