Anche questo mese lo stipendio di giugno, quattordicesima mensilità, luglio, agosto e settembre ai netturbini non verrà pagato in palese violazione delle normative contrattuali. E’ quanto affermano, in una nota congiunta, il Segretario Organizzativo della UIL TRASPORTI Andrea Morreale e il Dirigente Sindacale Michele Ferro della FP CGIL. “Nonostante il periodo di transizione dalla vecchia alla nuova gestione sia stato abbondantemente superato, – dichiarano i due sindacalisti – purtroppo rimangono ancora forti criticità nella gestione di questo servizio fondamentale per la comunità”. Nonostante le promesse, gli arretrati dei lavoratori non sono stati saldati, per tale motivo CGIL e UIL hanno chiesto a S.E. il Prefetto di Caltanissetta di convocare un incontro urgentissimo, data la delicatezza del problema e il continuo ripetersi dello stesso a nocumento dell’intero comparto dell’igiene urbana; Mercoledì 23 settembre è stata fatta richiesta al Prefetto di Caltanissetta di un tavolo di confronto urgente, chiedendo di estendere l’invito anche al Commissario Straordinario Enrico Vella, al Liquidatore Elisa Ingala e a tutti i sindaci soci per cercare di addivenire ad una risoluzione definitiva delle criticità sollevate a fronte dello stato di gravi difficoltà economica in cui versano i dipendenti dell’ATO AMBIENTE CL1; riteniamo, –
continuano Ferro e Morreale -, che la presenza di Vella, della Ingala e dei Sindaci dell’Ambito all’incontro possa essere utile, lontano dai riflettori, a ricercare una soluzione condivisa, cosi chè chi ne ha la competenza proceda finalmente al saldo delle spettanze interrompendo, in tale modo, il processo di depauperamento sociale in atto nell’intera provincia nissena. Onde evitare equivoci – affermano i due sindacalisti – è bene che sia le Amministrazioni comunali che la Società d’Ambito sappiano che se non ci saranno date risposte operative non si potranno evitare le giuste proteste dei lavoratori con tutte le azioni
sindacali e di lotta conseguenti. Con il risultato di aggravare la situazione di un servizio che già di per sé non brilla per la sua qualità e non certo per responsabilità dei lavoratori. Un accorato appello inoltre viene rivolto, in merito all’avvio operativo della SRR, da Ferro della CGIL e Morreale della UIL, alla presidenza della Società ma anche ai Comuni «perché rendano note che idee e programmi hanno per la Società. A fronte anche di ritardi nel fornire ai lavoratori risposte circa il futuro occupazionale e un’attenta analisi finalizzata a gestire la problematica dei rifiuti in questa fase transitoria molto delicata». Da qui la nostra richiesta di un tavolo prefettizio che coinvolga tutte le parti e affronti la questione di un serio e approfondito piano industriale. A garanzia del lavoro del personale, del loro sacrosanto diritto
a percepire i propri stipendi con regolarità, a difesa di un’istituzione che dovrebbe essere un
fiore all’occhiello del territorio e volano di promozione economico e territoriale». I sindacalisti si augurano che S.E. il Prefetto intervenga con immediatezza, autorità e determinazione è, infatti, inammissibile che i dipendenti continuino a lavorare incessantemente senza ricevere alcun compenso nella totale indifferenza generale, riteniamo necessario che una voce autorevole, qual è quella del rappresentante del Governo in
Provincia, si levi a difesa degli interessi della parte più povera della società. Infine, concludono il Segretario Organizzativo della UIL TRASPORTI Andrea Morreale e il Dirigente Sindacale Michele Ferro della FP CGIL, vogliamo, ancora una volta, illuderci che presto la situazione cambi e che non sia necessario arrivare ad una mobilitazione generale per reclamare quello che dovrebbe essere considerato da tutti un diritto sul quale non è consentito disquisire ad oltranza: la retribuzione per un servizio essenziale quale è quello della raccolta dei rifiuti nelle nostra Provincia.
Ultime notizie:
-
Lions Club Caltanissetta dei Castelli: apertura anno sociale 2023/2024 | 02 Ott 2023
-
Gela, il bene confiscato occupato ritorna alla Stato | 02 Ott 2023
-
Cassibba Re di Sicilia alla Monti Iblei | 02 Ott 2023
-
Fioccano nel weekend i titoli per i driver “Siciliani” | 02 Ott 2023
-
Niscemi: Commemorazione del Carabiniere M.A.V.M. “alla memoria” Roberto TICLI. | 02 Ott 2023
-
Agati: Annullamento crediti residui derivanti dalla cessione o dallo sconto in fattura | 02 Ott 2023