• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • San Cataldo, associazione Santissima Passione di Cristo protagonista della Settimana Santa    |   31 Mar 2023

  • Trofeo Montegrappa: in gara 200 piloti di deltaplano e parapendio   |   02 Apr 2023

  • San Cataldo, “I colori dell’arte”: mostra bipersonale di arte contemporanea    |   01 Apr 2023

  • Francesco Agati: Direttiva “CASE GREEN” gli immobili esonerati   |   01 Apr 2023

  • A San Cataldo convegno Confcooperative sull’Autonomia Differenziata   |   01 Apr 2023

  • Automobilismo, la Sicilia ha 58 nuovi Ufficiali di Gara   |   01 Apr 2023

  • Caltanissetta, al via la Settimana Santa: dal 2 al 7 aprile   |   01 Apr 2023

 
Home» Cronaca»Dipartimento Protezione Civile: bilancio danni ciclone Apollo

Dipartimento Protezione Civile: bilancio danni ciclone Apollo

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Dipartimento regionale Protezione Civile:

Da un primo bilancio dei danni provocati dal ciclone Apollo la situazione nella provincia di Siracusa risulta essere complessa ma sotto controllo. In questo momento ci sono 57 eventi emergenziali in gestione da parte del Dipartimento regionale della Protezione civile; eventi che riguardano principalmente allagamenti, chiusura del transito stradale ed altri dissesti quali alberi e pali elettrici caduti.

Si segnala l’esondazione del fiume San Leonardo a Lentini nella carreggiata della strada SS.194 nel tratto ponte Malati. Il villaggio Gisira ad Augusta – Brucoli risulta temporaneamente isolato ma i vigili del fuoco sono entrati con un mezzo anfibio per verificare lo stato di salute delle famiglie attualmente occupanti .

In particolare Augusta è la città che pare scontare maggiori criticità con numerosi interventi in gestione da parte delle squadre di soccorso.

Gli altri comuni più colpiti sono Canicattini bagni,  Solarino, Scordia, Sortino, Priolo, Melilli, Lentini, Floridia, Ferla e  Buscemi.

Gli altri comuni fuori dalla provincia Aretusea colpiti dalle piogge e dai venti del  ciclone sono Catania, Licodia Eubea, Sant’Alfio, Randazzo, Erice e Scicli.

A dar manforte a tutte le squadre di volontariato e di soccorso già operanti nei territori suddetti sono state inviate altre squadre per favorire il rientro più celere alla normalità. A tal proposito sono 27 le squadre interprovinciali che hanno raggiunto Siracusa: 5 da Caltanissetta, 4 da Agrigento, 5 da Enna e 13 da Palermo per un totale di 83 volontari con 18 mezzi dotati di pompe idrovore.

14 sono i mezzi speciali autocarro del corpo forestale del Dipartimento regionale della Protezione civile che stanno liberando le strade dei detriti.

bilancio danni ciclone Apollo|dipartimento protezione civile|regione sicilia 2021-10-29
Tags bilancio danni ciclone Apollo|dipartimento protezione civile|regione sicilia
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Lampedusa. Terremoto magnitudo 3.8 a 31 km dalla costa

Articolo successivo:

Caltanissetta, suicidio Mirko La Mendola: arrestato minorenne

Articoli Correlati

Niscemi: 46° Anniversario della morte del M.O.V.M. Carabinieri Vincenzo CARUSO

Niscemi: 46° Anniversario della morte del M.O.V.M. Carabinieri Vincenzo CARUSO

Caltanissetta, l’ispettore della Polizia Stradale Giuseppe Biondo va in pensione 

Caltanissetta, l’ispettore della Polizia Stradale Giuseppe Biondo va in pensione 

Giuseppe Maria Dacquì ex sindaco di Serradifalco assolto dal reato di diffamazione

Giuseppe Maria Dacquì ex sindaco di Serradifalco assolto dal reato di diffamazione

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511