• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Incendi, Schifani nella sala operativa del Corpo forestale   |   22 Set 2023

  • Agati: Gela capitale europea del fotovoltaico   |   22 Set 2023

  • Caltanissetta, modifiche servizio isola mobile ecologica in occasione della festa di San Michele   |   22 Set 2023

  • Caltanissetta, “N’Arancina speciale Saint-Gobain” all’ExpoAid di Rimini   |   22 Set 2023

  • Caltanissetta. Illuminazione pubblica in via Due Fontane, nel tratto che collega via Leone XIII con viale L. Monaco. Interrogazione del consigliere comunale Di Dio   |   22 Set 2023

  • Caltanissetta, Consulte comunali: il 26 settembre insediamento dei componenti   |   22 Set 2023

 
Home» Attualità»Digitalizzazione e miglioramento delle prestazioni energetiche: l’esperienza del CEFPAS  

Digitalizzazione e miglioramento delle prestazioni energetiche: l’esperienza del CEFPAS  

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Webinar “Il BIM e la progettazione integrata nella P.A. – L’esperienza del CEFPAS nella Regione siciliana”: 21 ottobre 2021 dalle 11 alle 12

 

 

Il Building Information Modeling (BIM) è il protagonista del settore delle costruzioni e della progettazione edile a tutti i livelli. Oggi più che mai, le Pubbliche Amministrazioni devono essere pronte per la digitalizzazione dei processi di costruzione, compreso il miglioramento delle prestazioni energetiche, perché in grado di offrire un vantaggio economico e un miglioramento del benessere dei cittadini. Il BIM e la progettazione integrata nella P.A. – L’esperienza del CEFPAS nella Regione siciliana” è il titolo del webinar che si svolgerà giovedì 21 ottobre dalle ore 11 alle 12. L’evento è organizzato dalla società Autodesk, leader mondiale della tecnologia CAD/BIM che, avendo apprezzato la progettazione del CEFPAS, ha invitato la Struttura di Progettazione e Direzione dei Lavori del centro a raccontare la propria esperienza sul processo BIM e sullo sviluppo di modelli di interventi complessi del patrimonio edilizio esistente sia per le pubbliche amministrazioni che per i progettisti.

 

Nel 2020 il CEFPAS ha varato il nuovo piano operativo e strategico per i prossimi anni: CeFPAS4K. In questo piano vengono indicate quattro linee strategiche privilegiate tra le quali, la riqualificazione architettonica, funzionale, ambientale ed energetica del patrimonio edilizio. Un campus di oltre 7 ettari, 16 edifici per 36.000 mq di superficie coperta utile: sono i numeri della sede di Caltanissetta. Realizzata tra la fine degli anni ‘80 e i primi anni ’90, si tratta di edifici multipiano fortemente energivori con elevata obsolescenza impiantistica, dalle finiture architettoniche e con layout distributivi non più funzionali. La progettazione condotta da una struttura interna di progettazione e direzione lavori è redatta mediante l’utilizzo della metodologia BIM (Building Information Modeling) e rappresenta una delle prime se non la prima esperienza in assoluto di pubblica amministrazione che utilizza tale metodologia per progettare, divenuta recentemente obbligatoria.

 

Il team di progettazione del CEFPAS è tra i precursori nell’adozione della metodologia BIM all’interno della PA. È un gruppo composto da giovani professionisti, ingegneri ed architetti, suddivisi in working team in base alla propria formazione ed esperienza. La struttura è dotata di software di BIM Authoring di ultima generazione che consentono l’interoperabilità tra le diverse discipline (architettonica, strutturale, energetica). Le procedure attuate partono dalla gestione del progetto attraverso dei software di modellazione dinamica fino ad arrivare al computo dei singoli oggetti in maniera simultanea.

 

Il team si sta occupando di una progettazione che riguarda l’intero ciclo di vita degli immobili, si sta prevedendo la creazione del modello BIM nella fase progettuale che si trasformerà, poi, in modello PIM (Project Information Model) nella fase esecutiva e che diventerà, infine, modello AIM (Asset Information Model) nella fase di gestione. Proprio il modello AIM sarà il fulcro della fase di Facility Management, tale modello consentirà un controllo dell’efficientamento energetico portando un risparmio economico notevole nella fase di vita dell’intero patrimonio edilizio che si sta progettando ad energia zero (Nearly Zero Energy Building, NZEB). Ad oggi il CEFPAS risulta essere una delle poche P.A. in Italia che sta puntando sullo sviluppo delle fasi di progettazione e di esecuzione sfruttando le proprie risorse umane con una struttura di progettazione dedicata.

Per partecipare al webinar, è necessario accedere e registrarsi al seguente link

Digitalizzazione e miglioramento delle prestazioni energetiche|l’esperienza del CEFPAS 2021-10-18
Tags Digitalizzazione e miglioramento delle prestazioni energetiche|l’esperienza del CEFPAS
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Elezioni San Cataldo, Salvatore Emma è il quinto assessore designato dal candidato sindaco Comparato

Articolo successivo:

Oncology Care ospedale San Cataldo. Pagano (Lega): “Buona la programmazione del DG Caltagirone.Adesso tempi di realizzazione”

Articoli Correlati

Caltanissetta, modifiche servizio isola mobile ecologica in occasione della festa di San Michele

Caltanissetta, modifiche servizio isola mobile ecologica in occasione della festa di San Michele

Caltanissetta, “N’Arancina speciale Saint-Gobain” all’ExpoAid di Rimini

Caltanissetta, “N’Arancina speciale Saint-Gobain” all’ExpoAid di Rimini

Caltanissetta, Consulte comunali: il 26 settembre insediamento dei componenti

Caltanissetta, Consulte comunali: il 26 settembre insediamento dei componenti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA