• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, lunedì la celebrazione del 209° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri   |   03 Giu 2023

  • Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire   |   03 Giu 2023

  • Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente   |   02 Giu 2023

  • Interrotta la distribuzione idrica a San Cataldo, Serradifalco e altri 9 comuni   |   02 Giu 2023

  • Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno”   |   02 Giu 2023

  • “Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte   |   02 Giu 2023

 
Home» Regione»Diga Pietrarossa, Schifani: “Finalmente si completa opera idrica strategica per la Piana di Catania”

Diga Pietrarossa, Schifani: “Finalmente si completa opera idrica strategica per la Piana di Catania”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Via libera al progetto definitivo per completare, dopo venticinque anni, la più grande incompiuta del sistema idrico siciliano: la diga di Pietrarossa, nei Comuni di Aidone e Mineo, a cavallo delle province di Catania ed Enna. Il presidente della Regione Renato Schifani ha infatti dato il proprio assenso all’ultima proposta pervenuta dal commissario straordinario Ornella Segnalini, nominata dal presidente del Consiglio dei ministri per gli interventi di completamento dell’infrastruttura.
 Il relativo decreto di approvazione, a firma della Segnalini e del Rup Salvatore Stagno, sarà pubblicato nei prossimi giorni, consentendo così a Invitalia, centrale di committenza per la Regione, di poter indire entro fine anno la gara da quasi 54 milioni di euro. L’obiettivo è quello di giungere alla consegna del cantiere entro i primi sei mesi del 2023 e di completarlo nel 2026. A realizzare la progettazione è stato il Raggruppamento temporaneo di imprese che fa capo alla Hmr Srl di Padova, che si era aggiudicata la gara indetta dal dipartimento regionale dell’Acqua e dei rifiuti.
 «È un risultato di portata eccezionale – evidenzia il governatore Schifani – tenuto conto che i lavori, già completati per il 95%, sono fermi dal 1997. Sono soddisfatto che in così poco tempo dal mio insediamento si sia potuta sbloccare un’opera di grande rilevanza, anche economica. In continuità con il precedente governo regionale che ha creduto nell’intervento, e ha inserito l’opera tra i progetti finanziabili con il Pnrr, oggi si può finalmente procedere al completamento di un’infrastruttura concepita ben quarant’anni fa. È una sfida notevole per la nostra Regione e per l’economia agricola della Piana di Catania, oltre al fatto che non resterà un’eterna incompiuta, con un incredibile spreco di denaro pubblico».
 L’ammontare complessivo del finanziamento è di 82 milioni di euro e prevede anche la sistemazione della “Statio romana di Casalgismondo”, un’area di sosta risalente all’epoca imperiale, con edifici e strutture a supporto dei viaggiatori e dei mercanti che si spostavano lungo l’antica arteria consolare che univa Catania e Agrigento.

SCHEDA TECNICA SULLA DIGA PIETRAROSSA

La diga è da considerarsi strategica in quanto fa parte di un più ampio sistema di opere idriche, costituito dal serbatoio Don Sturzo – già Ogliastro – sul fiume Gornalunga e dalla traversa sul fiume Dittaino. Tali opere sono finalizzate all’irrigazione delle vaste aree ricadenti ai margini nella Piana di Catania e interessanti la zona di sinistra del fiume Dittaino, le valli dei fiumi Margherito e Gornalunga e la fascia a nord degli abitati di Mineo, Palagonia, Scordia, Francofonte e Lentini.

La diga, una volta ultimata, incrementerà di circa 45 milioni di metri cubi i volumi idrici accumulabili negli invasi siciliani. L’opera riuscirà a salvaguardare le riserve della “Don Sturzo” e garantirà acqua a oltre diciassettemila ettari di terreni, più del doppio di quelli attualmente raggiunti. La posa della prima pietra risale al 1989, i lavori furono bloccati sul finire (nel 1997), quando mancava solo una minima parte da ultimare (il 5%). Dopo oltre vent’anni è stata la Regione a riavviare l’iter, firmando nel 2019 un accordo col ministero delle Infrastrutture per rendere finalmente operativa la struttura. Il completamento verrà eseguito utilizzando le risorse del Pnrr.

Diga Pietrarossa Piana di Catania Schifani 2022-11-22
Tags Diga Pietrarossa Piana di Catania Schifani
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, “Igiene e benessere degli animali”: corso all’Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura

Articolo successivo:

Rissa davanti locale, 28enne rischia di perdere occhio

Articoli Correlati

Fondo sviluppo e coesione, Schifani incontra il ministro Fitto: Entro settembre intesa con Roma su impiego risorse per la Sicilia

Fondo sviluppo e coesione, Schifani incontra il ministro Fitto: Entro settembre intesa con Roma su impiego risorse per la Sicilia

Palermo-Roma, Schifani a bordo del volo inaugurale Aeroitalia: “Un altro punto a favore nella lotta al caro voli”

Palermo-Roma, Schifani a bordo del volo inaugurale Aeroitalia: “Un altro punto a favore nella lotta al caro voli”

Fondo autonomie locali, Regione trasferisce oltre 184 mln ai Comuni

Fondo autonomie locali, Regione trasferisce oltre 184 mln ai Comuni

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511