• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta. Disagi Viale Amedeo, Aiello (Lega): “Il Comune collochi una passerella”   |   28 Mar 2023

  • Canicattì, 21enne evade dai domiciliari   |   28 Mar 2023

  • Caltanissetta, all’istituto “Luigi Russo” seminario con lo scienziato Luca Perri   |   28 Mar 2023

  • Cipriano (C.E.P): da Resuttano partirà “Il più grande Natale della Sicilia”   |   28 Mar 2023

  • Agrigento Capitale della Cultura, l’idea “social” dell’on. Pisano a sostegno della città   |   28 Mar 2023

  • Frode sui vini DOP e IGP: l’Associazione Codici presenta un esposto in Procura a tutela dei consumatori   |   28 Mar 2023

 
Home» Cronaca»Didattica a distanza, Udir: “Ora la responsabilità ricade sui dirigenti”

Didattica a distanza, Udir: “Ora la responsabilità ricade sui dirigenti”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Come da Dpcm, le scuole secondarie sono tenute a garantire almeno il 75% di Didattica a distanza. Se i dirigenti scolastici nei mesi scorsi si sono spesi per acquistare banchi, cercare di adeguare gli spazi e il personale al protocollo sulla sicurezza, ora, per le forti mancanze strutturali anche nei trasporti, si può chiudere l’istituto almeno fino al 23 novembre. Per Udir la scelta è sensata: “Adesso possibile disporne la chiusura se si riesce ad assicurare la didattica a distanza”

Dal Governo per la prima volta si obbligano le scuole secondarie a garantire almeno il 75% di Didattica a distanza a partire da oggi, fermo restando la chiusura degli istituti da parte delle Regioni, come risulta da una puntuale Nota ministeriale. Come si legge nel testo integrale e definitivo del Dpcm, art. 1 lettera s, la didattica a distanza sarà impartita almeno per una quota oraria del 75%. Tra le novità per la scuola c’è l’entrata posticipata, sempre nelle superiori, lo stop dei viaggi d’istruzione, le riunioni degli organi collegiali solo con modalità a distanza.

Se i presidi nei mesi scorsi si sono spesi per acquistare banchi, cercare di adeguare gli spazi e il personale al protocollo sulla sicurezza, ora, per le forti mancanze strutturali anche nei trasporti, si può chiudere l’istituto almeno fino al 23 novembre, se non per tutto l’anno. Secondo Udir, giovane sindacato dei dirigenti scolastici, forse è la scelta migliore: adesso è possibile disporne la chiusura se si riesce ad assicurare la didattica a distanza.

La norma, infatti, nasce dall’esigenza di fornire un servizio agli studenti, di decongestionare il flusso dei ragazzi nei mezzi pubblici con turni pomeridiani e aperture non prima delle nove, ma in molti sono dubbiosi sul fatto che poche ore in presenze alternate alla maggior parte a distanza possano essere utili. Tanto vale ricalibrare l’intera offerta formativa a distanza ed estenderla anche alla scuola primaria nella piena autonomia di ogni istituto.

 

 

Didattica a Distanza|dirigenti scolastici|responsabilità|Scuola|Udir 2020-10-26
Tags Didattica a Distanza|dirigenti scolastici|responsabilità|Scuola|Udir
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Capizzi: “Chiudere i Teatri e le sale da concerto? Una condanna morte per l’arte”

Articolo successivo:

Caltanissetta: presentazione in diretta facebook dell’enciclica di Papa Francesco Fratelli tutti

Articoli Correlati

Canicattì, 21enne evade dai domiciliari

Canicattì, 21enne evade dai domiciliari

Gela, Polizia individua il presunto autore dell’incendio di via Goya

Gela, Polizia individua il presunto autore dell’incendio di via Goya

Caltanissetta, il questore Ricifari incontra otto neo commissari

Caltanissetta, il questore Ricifari incontra otto neo commissari

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511