• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Nasce registro della biodiversità dei vigneti   |   29 Mar 2023

  • Regione finanzia 60 borse di dottorato   |   29 Mar 2023

  • Corsi gratuiti alla FOReIP di Caltanissetta   |   29 Mar 2023

  • Elezioni amministrative, in Sicilia 128 Comuni al voto il 28 e il 29 maggio   |   29 Mar 2023

  • Caltanissetta. Il vescovo Russotto a Casa Rosetta celebra Messa in preparazione di Pasqua   |   29 Mar 2023

  • Basket. Invicta vince ad Agrigento e rimane in vetta alla classifica   |   29 Mar 2023

 
Home» Cronaca|Primo piano»Dia Caltanissetta: confisca beni per 15 milioni di euro all’imprenditore Rosario Marchese, vicino ai clan mafiosi della “stidda” e dei “rinzivillo” di Gela

Dia Caltanissetta: confisca beni per 15 milioni di euro all’imprenditore Rosario Marchese, vicino ai clan mafiosi della “stidda” e dei “rinzivillo” di Gela

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

La DIA di Caltanissetta ha dato esecuzione ad un decreto di confisca, emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione di quel Tribunale su proposta del Direttore della DIA, Generale di Divisione Giuseppe Governale, nei confronti del libero professionista Rosario Marchese, 32enne di Caltagirone (CT) ma residente a Brescia, agli arresti, per reati di mafia, presso il carcere “Opera” di Milano.
L’odierno provvedimento, che gli ha altresì aggravato la misura di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S. per ulteriori due anni, trae origine da un’attività condotta dal I Reparto Investigazioni Preventive della DIA, finalizzata alla localizzazione degli illeciti
patrimoni riconducibili alle organizzazioni mafiose, che ha permesso di focalizzare l’attenzione su Marchese Rosario, “contiguo” sia alla “Stidda” che al noto “clan mafioso dei RINZIVILLO” di Gela (CL), operante sia in Roma che in tutto il territorio nazionale.
Gli accertamenti condotti nel 2018 dal I Reparto della DIA e gli ulteriori riscontri effettuati dal Centro Operativo di Caltanissetta, hanno consentito di mettere in evidenza il suo repentino incremento di ricchezza, ritenuto complessivamente “anomalo” rispetto alla
dichiarata posizione reddituale, risultata sproporzionata anche in rapporto all’elevato tenore di vita, al consistente patrimonio immobiliare e, soprattutto, alla sua ascesa imprenditoriale concretizzatasi, in brevissimo tempo, con la costituzione, nel nord Italia, di numerose società operanti in molteplici settori commerciali, risultate tutte direttamente o indirettamente a lui riconducibili.
Il provvedimento di confisca, che segue il sequestro effettuato nel febbraio del 2019, ha interessato beni stimati in oltre 15 milioni di euro:
– 11 società e 2 ditte individuali con sedi a Brescia, Bergamo, Milano, Torino, Verona, Roma e Gela (CL), operanti nei settori della consulenza amministrativa, finanziaria e aziendale, della sponsorizzazione di eventi e del marketing sportivo, del noleggio di
autovetture e mezzi di trasporto marittimi ed aerei, del commercio all’ingrosso e al dettaglio di prodotti petroliferi, di studi medici specialistici, della fabbricazione di apparecchiature per illuminazione e della gestione di bar;
– un’opera pittorica di assoluto valore artistico risalente al XVII secolo (per un valore di circa sei milioni di euro);
– una holding con uffici a Milano in via Montenapoleone;

– una società di noleggio che gestisce, presso la struttura aeroportuale del Catullo di Verona, una flotta di vetture di lusso;
– una società con sede a Roma, che sponsorizza e partecipa a prestigiosi campionati monomarca di auto da competizione;
– 5 beni immobili e 50 rapporti bancari.

“Stidda”|clan mafiosi|DIA caltanissetta|Gela|imprenditore Rosario Marchese|Mafia|rinzivillo 2020-07-08
Tags “Stidda”|clan mafiosi|DIA caltanissetta|Gela|imprenditore Rosario Marchese|Mafia|rinzivillo
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, incendio al parco archeologico: paura tra i residenti e al Tribunale

Articolo successivo:

AIDO, costituita la Sezione provinciale di Caltanissetta: Oscar Aiello eletto Presidente Provinciale

Articoli Correlati

Canicattì. Assaltato distributore di benzina, rubati soldi e chiavi della cassaforte 

Autotrasporto: Accordo Firmato, per revocare fermo si attende ritocco delle Accise

Ospedale Sant’Elia. Amara storia di un anziano di San Cataldo: Applicano punti di sutura, lasciando frammenti di vetro sulla fronte.  

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511