CALTANISSETTA – Il Sindacato di polizia Silp condivide pienamente la forte denuncia della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Caltanissetta circa le emergenze e le difficoltà operative che si registrano nel distretto della Corte di Appello di Caltanissetta per fronteggiare una significativa devianza minorile a causa dell’esiguità delle risorse umane ed economiche in cui versano gli apparati dello Stato. In una nota, il segretario generale provinciale, Davide Chiarenza, pone un interrogativo: Come fanno taluni dirigenti scolastici a richiedere finanziamenti europei di migliaia di euro, Pon, per combattere il disagio minorile e la dispersione scolastica se al contempo non segnalano questi problemi alle istituzioni?". Chiarenza sottolinea: "La prevenzione della devianza minorile può e deve avvenire soprattutto all’interno delle scuole elementari, attraverso una sana e fattiva comunicazione tra le diverse istituzioni che si occupano della tutela dei minori, anziché chiudersi a riccio per difendere impropriamente una visione distorta dell’autonomia scolastica. Inoltre la forte denuncia del Procuratore Generale f.f. dr Antonino Patti che indica il coinvolgimento di soggetti minorenni in vicende di criminalità organizzata soprattutto nei comuni di Riesi e Gela, oggi stride fortemente con la mancata istituzione in quei territori dei necessari Osservatori sulla dispersione scolastica".
Ultime notizie:
-
Caltanissetta, corso di Primo Soccorso per la Fauna Selvatica e animali in difficoltà: oltre 150 partecipanti da tutta la Sicilia | 28 Nov 2023
-
San Cataldo, alla “Carducci” celebrata la “Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne” | 28 Nov 2023
-
Il testamento solidale, un gesto altruista | 28 Nov 2023
-
Sabrina Milone è il nuovo Presidente FAI Sicilia | 27 Nov 2023
-
Ripristino assistenza sanitaria di base a Mazzarino | 27 Nov 2023
-
Asu, il personale potrà svolgere 36 ore fino al 31 dicembre | 27 Nov 2023