• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, “Contemplando le Vare”: Via Crucis cittadina animata dai giovani nisseni    |   21 Mar 2023

  • Giro di Sicilia: 4 milioni di euro per la sistemazione delle strade   |   21 Mar 2023

  • Caltanissetta, al Teatro Margherita manifestazione in ricordo delle vittime di mafia    |   21 Mar 2023

  • Caltanissetta, Precetto Pasquale Interforze   |   21 Mar 2023

  • Mussomeli, investimento di arredo urbano in tutto il territorio   |   21 Mar 2023

  • Le Giornate FAI di Primavera a Caltanissetta e Mussomeli   |   21 Mar 2023

 
Home» Politica»Desertificazione. Domani dibattito all’ARS su Ddl dei Verdi

Desertificazione. Domani dibattito all’ARS su Ddl dei Verdi

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Di fronte al cambiamenteo climatico, la Sicilia è indicata da tutti gli studi come uno dei territorio italiani ed europei a maggior rischio di desertificazione e siccità. Oltre il 70% dei suoli siciliani è a rischio di perdere la propria capacità di produrre risorse e biomassa, secondo le ultime stime della Commissione Europea elaborate nel 2018.
Di fronte a questa prospettiva, che pone grandi sfide di carattere economico, sociale ed ambientale, gli stessi studi dimostrano che la situazione non è però irreversibile e che con l’adozione di adeguate scelte legate alla gestione del suolo e del suo utilizzo, e alla salvaguardia della risorsa acqua, si può porre un freno al rischio di desertificazione.
Di tutto questo si parlerà domani mattina, nell’ambito delle iniative legate alla Giornata Mondiale del Suolo di domenica 5 dicembre, nel corso di un seminario promosso all’assemblea regionale Siciliana da Valentina Palmeri dei Verdi – Europea Verde, in vista della presentazione di una proposta di legge regionale per il contrasto e la prevenzione della desertificazione.
“Su un tema così tecnico, ma allo stesso tempo così fondamentale per il futuro della nostra regione e delle sue prospettive di sviluppo – afferma Palmeri – ci è sembrato indispensabile avviare un confronto e un dibattito con alcuni dei maggiori esperti siciliani per arrivare ad una proposta di legge che contenga idee e soluzioni corrette sotto il profilo agronomico, ambientale e normativo, che apre la strada alla possibilità di utilizzo sostenibile dei fondi europei di next generation EU.”
La partecipazione all’incontro è aperta a tutti. È richiesto il greenpass
desertificazione|dibattito all'ARS su Ddl dei Verdi 2021-12-02
Tags desertificazione|dibattito all'ARS su Ddl dei Verdi
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

(Video) San Cataldo. Abitazione in fiamme, forse un corto circuito

Articolo successivo:

Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, ANFFAS: “Niente su di noi, senza di noi per il futuro che vogliamo”

Articoli Correlati

Mussomeli, investimento di arredo urbano in tutto il territorio

Mussomeli, investimento di arredo urbano in tutto il territorio

Innalzamento età pensionabile dei medici: approvato emendamento

Innalzamento età pensionabile dei medici: approvato emendamento

Sud chiama Nord: tour elezioni amministrative di Cateno De Luca

Sud chiama Nord: tour elezioni amministrative di Cateno De Luca

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511