Polizia di Stato. Sequestrati 21 smartphone, di cui 13 iPhone Apple S6, elettroutensili ed altra refurtiva del valore di oltre 15.000 euro all’interno di una autovettura. Probabilmente era pronta per essere ricettata all’estero. La Squadra Mobile ha denunciato due pregiudicati stranieri, un uomo 32enne e una donna 39enne, per ricettazione, favoreggiamento e false dichiarazioni.
Venerdì scorso i poliziotti della Squadra Mobile, diretta dal V.Q.A. d.ssa Marzia Giustolisi, hanno denunciato alla locale Procura della Repubblica, in stato di libertà, due noti pregiudicati romeni, un uomo 32enne e una donna 39enne, residenti nel Capoluogo nisseno, ritenuti responsabili di ricettazione di materiale di sospetta provenienza, probabile oggetto di furto, tra cui diversi telefoni cellulari modello iPhone Apple S6 ancora imballati. Nel corso di una perquisizione domiciliare, l’attenzione degli investigatori si concentrava su un’autovettura parcheggiata nel cortile antistante la casa dell’uomo, nonostante lo stesso negasse di esserne il possessore, i poliziotti accertavano che in realtà il mezzo era nella sua piena disponibilità, per cui si provvedeva ad aprirla ed a perquisirla.
I sospetti dei poliziotti si dimostravano fondati, infatti, nel bagagliaio dell’auto veniva rinvenuto diverso materiale di provenienza illecita. In particolare gli agenti sequestravano: ventuno costosi smartphone, di cui tredici iPhone Apple S6 ancora contenuti nell’imballo originale, diversi elettroutensili (4 trapani, 2 motoseghe, 2 flex, avvitatori), due orologi di cui uno di valore, un amplificatore audio, un personal computer, una spada ed altro materiale. Il valore commerciale di tutta la merce sequestrata è di oltre 15.000 euro. Tutto quanto era già stato confezionato in scatoli imballati con cura e pronti per essere spediti probabilmente in Romania dove sarebbero stati immessi nel circuito del mercato illegale di quel paese.
Ultime notizie:
-
Caltanissetta, lunedì la celebrazione del 209° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri | 03 Giu 2023
-
Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire | 03 Giu 2023
-
Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente | 02 Giu 2023
-
Interrotta la distribuzione idrica a San Cataldo, Serradifalco e altri 9 comuni | 02 Giu 2023
-
Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno” | 02 Giu 2023
-
“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte | 02 Giu 2023