• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, N’Arancina Speciale vola alla Camera dei Deputati: Cooperativa Etnos presenta il progetto di inclusione   |   22 Mar 2023

  • Caos voli e vacanze a rischio, ecco come tutelarsi in caso di cancellazioni   |   22 Mar 2023

  • Caltanissetta Si Cura: “Non sembrano esserci alternative alla conversione del Dubini in una REMS”   |   22 Mar 2023

  • Caltanissetta, trasportavano cocaina: arrestati marito e moglie   |   22 Mar 2023

  • Caltanissetta. VI Commissione consiliare, Asp e associazioni a confronto sul futuro del parco Dubini    |   22 Mar 2023

  • Caltanissetta, “Contemplando le Vare”: Via Crucis cittadina animata dai giovani nisseni    |   21 Mar 2023

 
Home» Attualità»Demenze: Il 10 Novembre al Policlinico Giaccone la presentazione di un percorso assistenziale dedicato per i pazienti

Demenze: Il 10 Novembre al Policlinico Giaccone la presentazione di un percorso assistenziale dedicato per i pazienti

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Sarà presentato ufficialmente mercoledì 10 Novembre in occasione del convegno “Diagnosi e Management delle Demenze” – presso l’aula “Maurizio Ascoli” del Policlinico Paolo Giaccone di Palermo –  il nuovo percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per le demenze, strutturato dall’Azienda Ospedaliera Universitaria.

Si tratta di un percorso di cura creato per fornire ai pazienti un’assistenza multidisciplinare in un’ottica di sinergia tra ospedale e territorio e di collaborazione tra gli specialisti ospedalieri e i medici di famiglia. Un’occasione importante, quella derivante dall’incontro scientifico, anche per fare il punto sulle nuove possibilità diagnostiche e terapeutiche oggi disponibili per tali patologie.

Il convegno è presieduto dal Magnifico Rettore Prof.  Massimo Midiri, dal Prof. Marcello Ciaccio, Presidente della Scuola di Medicina e Direttore del Dipartimento di Diagnostica di Laboratorio e dal Prof. Giuseppe Salemi, direttore della UOC di Neurologia e Neurofisiopatologia.

Componenti del comitato scientifico i Prof. Mario Barbagallo, direttore UOC Geriatria, Prof. Roberto Monastero, neurologo e Prof.ssa Laura Vernuccio geriatra. Segreteria scientifica composta dalla dott.ssa Luisa Agnello, biologo, e dal dott Tommaso Piccoli, neurologo , .

Sono due i centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze ( CDCD) attivi all’interno del policlinico: presso la UOC di Geriatria e la UOC di Neurologia e Neurofisiopatologia. Grazie al percorso assistenziale definito il paziente con sintomi sospetti per un declino cognitivo viene gestito con un approccio integrato che trova il primo step nel medico di famiglia; quest’ultimo dopo una prima valutazione clinica può indirizzare il paziente direttamente al CDCD di riferimento che lo prende in carico eseguendo tutti gli accertamenti necessari per definire al meglio la diagnosi e impostare un programma terapeutico mirato. Un ruolo importante e innovativo è svolto dai marcatori biochimico-clinici che consentono di identificare precocemente, nella fase preclinica, la malattia di Alzheimer e, inoltre, poter fare diagnosi differenziale sulle diverse forme di demenza.

Le demenze sono tra le patologie più frequenti e temute dell’invecchiamento. La senescenza è, infatti, uno dei fattori di rischio più importanti, con oltre il 90% delle demenze che si presentano dopo i 65 anni.  La persona affetta da demenza perde progressivamente la capacità di ricordare, di riconoscere, di parlare, di comprendere il mondo che lo circonda. Spesso si sviluppano disturbi comportamentali che determinano una maggiore chiusura in se stessi, una facile irritabilità, aggressività e sospettosità, anche nei confronti delle persone a lui più care. La creazione di questi percorsi sanitari consente di gestire meglio tutto quello che da queste patologie deriva; sia per la persona direttamente colpita dalla malattia, sia per i familiari che loro sono vicini.

demenze|Policlinico Giaccone 2021-11-05
Tags demenze|Policlinico Giaccone
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Vallelunga. Guardia Medica, superata criticità continuità assistenziale

Articolo successivo:

Agrigento. Denunciato 50enne. Vede i poliziotti e inizia a minacciarli

Articoli Correlati

Caltanissetta, N’Arancina Speciale vola alla Camera dei Deputati: Cooperativa Etnos presenta il progetto di inclusione

Caltanissetta, N’Arancina Speciale vola alla Camera dei Deputati: Cooperativa Etnos presenta il progetto di inclusione

Caos voli e vacanze a rischio, ecco come tutelarsi in caso di cancellazioni

Caos voli e vacanze a rischio, ecco come tutelarsi in caso di cancellazioni

Caltanissetta. VI Commissione consiliare, Asp e associazioni a confronto sul futuro del parco Dubini 

Caltanissetta. VI Commissione consiliare, Asp e associazioni a confronto sul futuro del parco Dubini 

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511