Terziario Donna Confcommercio ha rilanciato la propria proposta di legge per introdurre la possibilità per il datore di lavoro di dedurre dal reddito le spese sostenute per la retribuzione dei collaboratori familiari, comprese baby sitter e badanti. Lo ha fatto nei giorni scorsi alla terza edizione del Forum “Donne motore della ripresa”, svoltosi a Roma. Il Forum ha visto la presenza dei rappresentanti delle istituzioni, della politica, delle imprese e del mondo accademico sulle azioni concrete da intraprendere perché sia sfruttato il potenziale delle donne per il raggiungimento degli obiettivi sociali e di crescita economica dell’Italia. Ai lavori ha partecipato anche Loredana Dell’Aira, presidente di Terziario Donna Confcommercio Caltanissetta che, commentando i dati che riportano come nei
settori rappresentati dall’associazione un’impresa su tre è donna e le imprenditrici e
le libere professioniste stanno rispondendo meglio alla crisi, ha detto: “Il lavoro
all’interno della famiglia e per le cure domestiche funziona da calmiere dei costi del
servizio pubblico. C’è un atteggiamento parassitario dello Stato che realizza enormi
risparmi, ad esempio evitando la istituzionalizzazione degli anziani, ma è il
momento di aprire la discussione e la riflessione su questo aspetto della nostra
organizzazione sociale ed è anche il momento di operare in concreto. Questa
situazione determina di fatto condizioni di svantaggio, e dunque di discriminazione,
che si riflettono sulla libera entrata delle donne nel mondo del lavoro cosiddetto
produttivo, in quanto lavoro retribuito. Questo condiziona il libero svolgersi delle
prestazioni di lavoro e ostacola le opportunità di avanzamento”.
Ulteriore aspetto non trascurabile è che, secondo le promotrici della proposta di
legge, l’agevolazione fiscale avrà l’effetto di fare aumentare il numero dei contratti
regolarmente denunciati con l’emersione di centinaia di migliaia di rapporti di lavoro
che attualmente si svolgono in nero. “I dati di numerose ricerche ci dicono che il
settore del lavoro domestico in Italia è l’unico che non conosce la crisi e che è in
continua espansione – rileva Terziario Donna -. Ma ci dicono anche che il lavoro
domestico illegale è più esteso di quello regolare. Almeno il 40% dei rapporti di
lavoro che si stimano in vigore risulterebbe totalmente o parzialmente irregolare”.
Ultime notizie:
-
Dalla Regione doni pasquali per i minori a rischio di disagio sociale | 30 Mar 2023
-
Polizia Postale incontra studenti dell’istituto “Virgilio” di Mussomeli | 30 Mar 2023
-
Audizione in commissione bilancio dell’ATI Idrico di Caltanissetta | 30 Mar 2023
-
Testimoni di Geova, “Affrontare il futuro con fiducia”: due eventi a livello mondiale anche a Caltanissetta | 30 Mar 2023
-
IncontrAutismo. La Cooperativa Infomedia di Caltanissetta, insieme ai ragazzi ed alle famiglie | 30 Mar 2023
-
Travolgente entusiasmo per le Giornate FAI di Primavera a Caltanissetta e Mussomeli | 30 Mar 2023