• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Janni: “Pessima la qualità dei sacchetti per la raccolta differenziata distribuiti dalla Dusty”   |   28 Mag 2023

  • A San Cataldo “Salut Expo”: iniziativa di sensibilizzazione sul tema sport e salute   |   28 Mag 2023

  • Niscemi, l’allarme del Nursind: ambulanza del 118 con due soli operatori, impossibile gestire i soccorsi   |   28 Mag 2023

  • San Cataldo, 73° convegno annuale Exallievi di Don Bosco “L’impegno del Laico nella Chiesa”   |   28 Mag 2023

  • La nissena Chiara Scarantino a Roma in cerca dell’azzurro della Nazionale. Mamma Angela ci racconta l’emozione: “Il rugby uno sport ricco di valori”   |   27 Mag 2023

  • Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib   |   26 Mag 2023

 
Home» Politica»DDL Lobbismo: Meritocrazia Italia avanza proposte di modifica  

DDL Lobbismo: Meritocrazia Italia avanza proposte di modifica  

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

È ormai da tantissimo tempo in discussione il Disegno di legge in materia di disciplina dell’attività di relazioni istituzionali per la rappresentanza di interessi.

Eppure è la regolamentazione dell’attività di lobbying è un’esigenza fortemente avvertita, anche (ma non soltanto) allo scopo di rendere i processi pubblici decisionali più trasparenti e inclusivi.

È errore comune riferire il fenomeno solo alle grandi aziende, agli interessi privati, a chi dispone di risorse economiche consistenti. In realtà, grazie all’attività di lobbying, i decisori pubblici entrano anche in contatto con le istanze, le esperienze, le conoscenze, i punti di vista espressi dalle organizzazioni non governative, dagli enti del Terzo settore, dalle associazioni territoriali, dalle fondazioni. Una moltitudine di soggetti che rappresentano categorie in difficoltà o marginalizzate, conducono battaglie cruciali per l’avanzamento culturale e sociale del Paese.

E i decisori pubblici devono poter conoscere e valutare gli interessi in gioco e i punti di vista prima di compiere ogni scelta, perché soltanto ascoltando tutte le istanze e riconoscendo tutti gli interessi in gioco è possibile assumere decisioni adeguate. È essenziale, però, che il testo di legge chiarisca senza ambiguità cosa sia lecito fare dinanzi a una normativa sul traffico di influenze illecite (introdotta nel 2012) e cosa invece sia punibile.

A fronte dei molti aspetti positivi, il disegno di legge ancora in discussione presenta diverse criticità, che richiedono interventi di modifica ed emendamenti. Occorre trovare il giusto punto di bilanciamento tra esigenze di protezione delle fragilità e altre libertà fondamentali garantite ai cittadini dalla Carta costituzionale ed esigenza di presentare istanze e perorare supporto innanzi ai decisori pubblici.

È fondamentale, cioè, evitare che vi siano rapporti di interesse e legami non del tutto trasparenti tra aree politiche e particolari gruppi di interesse. La scarsa trasparenza alla base delle determinazioni politiche mina sempre la fiducia nelle Istituzioni e contribuisce ad accrescere il disagio dei cittadini, già provati dalla prolungata crisi economica e sociale.

Su questa idea, nei giorni scorsi Meritocrazia Italia ha sottoposto all’attenzione delle Istituzioni alcune proposte di modifica del disegno di legge in discussione.

In particolare ha reputato essenziale:

– affidare maggiore precisione alle definizioni, che consentano di meglio identificare gli attori coinvolti e di meglio circoscrivere l’ambito di applicazione del provvedimento normativo;

– individuare secondo diversi criteri i soggetti esclusi dal registro;

– puntare a una maggiore riservatezza su alcune questioni e alcuni temi oggetto di lobbying (si pensi alle spese militari, alla ricerca scientifica o a eventuali situazioni di disagio o difficoltà particolari);

– prevedere sanzioni realmente efficaci e con utile effetto di deterrenza.

DDL Lobbismo 2022-04-22
Tags DDL Lobbismo
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Diventerà Bellissima Caltanissetta esprime solidarietà ad Anna Comandatore per attentato incendiario 

Articolo successivo:

Segesta,Musumeci: no a contaminazioni artistiche nei Parchi archeologici

Articoli Correlati

Caltanissetta, programmazione eventi estivi: Interrogazione dei consiglieri Matta e Schirmenti

Caltanissetta, programmazione eventi estivi: Interrogazione dei consiglieri Matta e Schirmenti

Elezioni amministrative, in Sicilia 128 Comuni alle urne

Elezioni amministrative, in Sicilia 128 Comuni alle urne

Il Ponte sullo Stretto è legge: Lega Giovani Sicilia esprime soddisfazione per il lavoro di Camera e Senato

Il Ponte sullo Stretto è legge: Lega Giovani Sicilia esprime soddisfazione per il lavoro di Camera e Senato

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511