• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Agati: Annullamento crediti residui derivanti dalla cessione o dallo sconto in fattura   |   02 Ott 2023

  • Sicilia, vincite a raffica tra Lotto e 10eLotto   |   02 Ott 2023

  • Caltanissetta, volontari Croce Rossa abilitati al soccorso in ambulanza   |   02 Ott 2023

  • Pietrarossa Academy and Music Festival Caltanissetta: concerto della soprano Carmen Giannattasio   |   02 Ott 2023

  • Caltanissetta, servizio straordinario di controllo del territorio: denunce e perquisizioni   |   30 Set 2023

  • Marketing: il ruolo chiave dei gadget personalizzati nella promozione aziendale   |   30 Set 2023

 
Home» Redazione»“Danni ambientali causati dai lavori sulla Ss 640″. Interrogazione alla Camera del deputato Pagano

“Danni ambientali causati dai lavori sulla Ss 640″. Interrogazione alla Camera del deputato Pagano

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

[embed_video id=59571] C’è un nesso tra i lavori svolti per il raddoppio della statale 640 Caltanissetta-Agrigento e i danni ambientali registrati? Sì, secondo il deputato del Nuovo Centro Destra Alessandro Pagano, che il 25 febbraio scorso ha presentato al Governo nazionale una interrogazione sui rischi di danni legati all’ammodernamento della mega arteria. Pagano lamenta anche i continui rinvii e ritardi sui lavori.
Di seguito il testo dell’interrogazione presentata da Pagano:
Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo . — Per sapere – premesso che:
nel territorio nisseno il contraente generale «Empedocle 2» sta realizzando, per il secondo lotto, il corridoio plurimodale tirrenico Nord Europa, itinerario Agrigento – Caltanissetta – A19, strada statale 640 di Porto Empedocle, ammodernamento e adeguamento alla categoria B del decreto ministeriale 5 novembre 2001;
l’opera è costituita dal primo tratto dall’ammodernamento della strada statale 640 per un totale di 31 chilometri per il primo lotto e ricade nel territorio della provincia di Agrigento. Il secondo maxi lotto è compreso tra il chilometro 44 e lo svincolo di (mera per un totale di 28,2 chilometri, ricadendo nel territorio provinciale di Caltanissetta e, solo per l’ultimo tratto, in quello di Enna;
l’esecuzione delle opere, sia a cielo aperto sia in galleria, ha prodotto e sta producendo svariati milioni di metri cubi di terre e rocce da scavo, per la cui gestione il decreto ministeriale n. 161 del 2012 prevede specifiche azioni;
la società Empedocle nel progetto esecutivo aveva inserito, all’interno del piano di utilizzo delle terre, tutte le cave presenti in prossimità dell’ammodernamento stradale in cui conferire le terre e le rocce da scavo per i recuperi ambientali;
per la realizzazione del primo lotto la società Empedocle 1 ha proposto direttamente i progetti, di recupero ambientale delle varie cave ai soggetti istituzionali competenti. Molti di questi progetti di recupero, come quelli relativi alle cave dei territori di Racalmuto (Cava Rocca Rossa) e Grotte (Cava Scintilia-Racalmare), furono inseriti nel progetto esecutivo dell’adeguamento della strada statale 640. In particolare, per la cava Rocca Rossa la Società Empedocle 1, con missiva del 15 gennaio 2010, prot. 00118/10/PR/ga, inviata alla società F.lli Mantia, esercente della cava «Rocca Rossa», comunicava che: «detto progetto è stato inserito nel progetto esecutivo dell’opera in oggetto e sottoposto alla positiva verifica di ottemperanza effettuata dalla Commissione speciale VIA/VAS in data 25 maggio 2009, comunicata alla regione siciliana – servizio VIA/VAS – Assessorato Territorio e Ambiente. Tuttavia, nessuno di questi progetti risulta all’interrogante essere stato portato a termine, né sono stati realizzati i terrazzamenti previsti per la piantumazione delle essenze arboree;
il paesaggio rimanente è un accumulo di terre prive di una qualsiasi sistemazione, con mancanza di manto vegetale e di opere di canalizzazione delle acque piovane. Il tutto indurrebbe a ritenere che dette aree siano state utilizzate non per il recupero bensì come «discariche di terre», per cui avrebbero dovuto essere sottoposte alla normativa del decreto legislativo n. 152 del 2006 sui rifiuti;
nel secondo lotto la società Empedocle 2 ha condotto la stessa indagine del primo lotto, ma la differenza sostanziale sta nel fatto che il contraente generale, pur avendo inserito nel progetto esecutivo le aree di cava degradate, a quanto risulta all’interrogante avrebbe sempre cercato di trovare altre aree, anche non degradate, che si trovassero quanto più vicino all’asse della costruenda arteria stradale. Di conseguenza, sarebbero state conferite le terre da scavo, durante la prima fase dei lavori, all’interno di cave esistenti, per poi abbandonarle al proprio destino senza di fatto mai portare a termine il recupero ambientale approvato dagli enti di competenza. Esempio lampante è l’ex cava Sabucina, area vincolata dal punto di vista archeologico, sita nel territorio di Caltanissetta, autorizzata per recupero ambientale dallo stesso comune in data 2 ottobre 2009 prot. No 58821 e supportata dai vari nulla osta sia dell’Ispettorato dipartimentale delle foreste di Caltanissetta, sia della Soprintendenza per i beni culturali prot. 2849 del 14 settembre 2009 Pos. BN9305-1;
proprio per questa area la società Empedocle aveva stipulato il contratto no 530 in data 28 maggio 2014 con la Soc. Ecosystem s.r.l. di Caltanissetta, destinataria dell’autorizzazione del progetto di recupero ambientale, impegnandosi a conferire te terre e le rocce da scavo, al fine d mettere in atto quanto autorizzato in tale progetto;
tale area ancora oggi può ricevere oltre 400.000 metri cubi per completare il progetto di recupero;
purtuttavia, la società Empedocle 2, a giudizio dell’interrogante in palese contrasto con le disposizioni del piano di utilizzo delle terre inserito tra gli elaborati del progetto esecutivo, ad oggi sta abbancando terre e rocce da scavo in un’area sub-pianeggiante a destinazione agricola posta a qualche centinaio di metri dalla stazione Xirbi e dal Borgo Petilia, quando invece alla stessa distanza dai cantieri, si poteva continuare il ripristino nell’area degradata della ex cava Sabucina. Se l’abbancamento delle terre in detta area non fosse stato vantaggioso per il contraente generale, questi avrebbe potuto effettuarlo su di un’altra area posta in prossimità (a pochissimi chilometri lungo la stessa strada statale 122-bis al chilometro 12), ovvero, presso l’ex cava Cutucchiaro, già inserita nel piano di utilizzo delle terre dove era previsto un abbancamento di metri cubi 100.000, per riempire il fossato della vecchia attività estrattiva;
tale sito era stato anch’esso inserito nel progetto esecutivo del raddoppio della strada statale 640, per il conferimento delle terre e rocce da scavo per il recupero ambientale. Il versante nord di tale cava è attualmente soggetto a fenomeni franosi a causa del mancato riempimento, creando un serio pericolo alla viabilità locale e all’incolumità delle persone, lungo la strada statale 122-bis. Proprio per questo sito, la società Empedocle 2 si era fatta proponente del progetto di recupero ambientale, inoltrandolo all’Ispettorato dipartimentale delle foreste di Caltanissetta in data 29 novembre 2013 (prot. 3106/13/MB/PP) al fine di ottenere il rilascio del nulla osta idrogeologico, per poi disinteressarsene, a quanto pare, con la motivazione che detto sito non era più d’interesse per la stessa società, ovvero per motivi economici;
le terre che dovevano essere conferite nell’area di progetto erano quelle derivanti dall’esecuzione della galleria denominata «Bersaglio», posta tra la progressiva 18+460 e la progressiva 18+755 e dagli scavi provenienti dalla realizzazione dello svincolo «Caltanissetta Nord», tra la progressiva 25+820 e la progressiva 26+010. I volumi delle terre oggetto di sbancamento dovevano essere tali da realizzare per intero il progetto di recupero ambientale, senza ricorrere ad altri cantieri già presenti lungo il tracciato stradale. La mancata esecuzione del recupero ambientale, con abbancamento di terre all’interno del fossato, ha comportato l’innesco di frane nel versante, con la conseguenza che, in caso di piogge copiose, la strada statale 122-bis che confina con la ex cava, verrà interessata dal dissesto –:
se il Governo, in virtù di quanto esposto in premessa e per quanto di competenza, intenda assumere iniziative per verificare lo stato di fatto e vigilare sulle scelte progettuali ancora da attuare, allo scopo di salvaguardare il territorio delle due province siciliane da eventuali danni ambientali, idrogeologici, paesaggistici ed economico-sociali;
se risulti al Governo per quali ragioni il progetto esecutivo relativo al conferimento di terre e rocce da scavo di cui al decreto ministeriale n. 161 del 2012 sia stato sostituito con nuovi progetti;
considerato che la seconda galleria porterà a giorno circa 1.000.000 metri cubi di materiale argilloso lavorato con acque e polimeri con caratteristiche prettamente fangose, quali siano i siti su cui verrà collocato tutto il fango prodotto dalla realizzazione di tale opera e se sia stato stimato l’impatto ambientale;
visto che solo siti a conformazione morfologica tipicamente a «fossa» possono essere recettivi dei sopra menzionati fanghi, se le cave a fossa inserite nel progetto esecutivo della strada statale 640, possano essere, come previsto, oggetto di abbancamento, allo scopo di completare il recupero dell’area Sabucina ed iniziare il recupero nell’ex cava «Cuticchiaro».
(4-12262)

“Danni ambientali causati dai lavori sulla Ss 640″. Interrogazione alla Camera del deputato Pagano|Caltanissetta 2016-03-14
Tags “Danni ambientali causati dai lavori sulla Ss 640″. Interrogazione alla Camera del deputato Pagano|Caltanissetta
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Concerto lirico questa sera alle 19,00 alla biblioteca Scarabelli

Articolo successivo:

Aveva reso il proprio appartamento un coffee-shop: arrestato pregiudicato gelese

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA