• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Agrigento capitale italiana della cultura   |   31 Mar 2023

  • Policlinico a Caltanissetta, Associazione “Noi per la salute” scrive al presidente Schifani   |   30 Mar 2023

  • Fiumi, via libera a piano di interventi “in house” da 20 milioni di euro   |   30 Mar 2023

  • L’artista sancataldese Fabio Martorana ospite su Lazio Tv   |   30 Mar 2023

  • Caltanissetta, Antenna Rai: discussione e approfondimenti sugli sviluppi inerenti al progetto di riqualificazione dell’area   |   30 Mar 2023

  • Bando per il conseguimento idoneità Gestore trasporto merci su strada per conto terzi   |   30 Mar 2023

 
Home» Senza Categoria»Dalle stelle cadenti uno spettacolo unico

Dalle stelle cadenti uno spettacolo unico

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Le stelle cadenti si preparano ad offrire uno spettacolo unico, se naturalmente le nuvole lo permetteranno. Presto le stelle cadenti più attese dell’anno, le Perseidi, diventeranno sempre più numerose e la notte fra 12 e il 13 agosto offriranno uno spettacolo davvero unico, sfrecciando luminose in un cielo completamente buio. Grazie alla luna nuova non ci sarà, infatti, la luce della Luna a disturbarle. Per vedere nuovamente qualcosa di simile bisognerà aspettare 3 anni, fino all’agosto 2018.

”Per ritrovare un cielo simile bisognerà aspettare ben tre anni”, osserva l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope. ”Un’altra notte di stelle candenti senza Luna – aggiunge – ci sarà infatti soltanto nell’agosto 2018”.
Astronomi, astrofili e appassionati del cielo sono già allerta, pronti a partecipare alle tante serate dedicate alle stelle cadenti in tutta Italia. Fra gli appuntamenti più famosi ci sono i ”Calici di stelle”, che uniscono la passione del cielo a quella del vino. C’è anche chi, come il blog Astronomitaly, ha stilato una lista dei luoghi migliori dai quali osservare le Perseidi, regione per regione. ”L’importante è cercare di allontanarsi dalle luci delle città; l’ideale sarebbe in riva al mare o in montagna, per chi è in vacanza”, osserva Masi.

”Sebbene l’appuntamento più noto con le stelle cadenti sia quello della notte di San Lorenzo, il 10 agosto, il picco è atteso nella notte fra il 12 e il 13 agosto”, spiega Paolo Volpini, dell’Unione Astrofili Italiani (Uai). Si può quindi cominciare al alzare gli occhi fin da adesso in cerca delle prime scie luminose. ”Ma non bisogna stancarsi di aspettare – avverte Volpini – e riprovare ogni notte, fino a quella fra il 12 e il 13 agosto”.

La pazienza è d’obbligo anche perchè le stelle cadenti saranno più visibili nella seconda parte della notte, dalla mezzanotte in poi. ”Gli orari ideali per vederle cambiano, naturalmente, a seconda delle località”, rileva Volpini. Sono visibili ovunque nel cielo, ma il loro ‘radiante’, ossia il punto sulla volta celeste dal quale provengono le meteore, si trova nella costellazione del Perseo, verso Est. A scatenare lo spettacolo e’ l’incontro della Terra con i detriti della grande cometa Swift-Tuttle, che ogni 133 anni si spinge nella zona piu’ interna del Sistema Solare. Quando i minuscoli granelli di polvere lasciati dalla cometa entrano nell’atmosfera terrestre,

la attraversano alla velocita’ di oltre 200.000 chilometri l’ora, evaporando e lasciando l’inconfondibile scia luminosa. La nube di polvere della cometa’ e’ cosi’ vasta che la Terra impiega settimane per attraversarla e il picco delle meteore si raggiunge nel momento in cui la Terra arriva nel cuore della nube.

Caltanissetta|comete|estate|grandi stelle|Sicilia|stelle|stelle cadenti|ultima luna 2015-08-10
Tags Caltanissetta|comete|estate|grandi stelle|Sicilia|stelle|stelle cadenti|ultima luna
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Sorpreso pusher alla Provvidenza con 19 dosi di marijuana

Articolo successivo:

Sesso, la mappa degli uomini focosi regione per regione

Articoli Correlati

Canicattì. Ambulatorio di epatologia all’ospedale Barone Lombardo  

Mazzarino, pagamento Tosap: interrogazione del consigliere D’Aleo

Controlli sul green pass: nella provincia nissena controllate 3.663 persone e 505 attività commerciali

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511