Il percorso Dalla Terra alle Stelle è un viaggio che si sviluppa attraverso differenti attività. Il cuore del progetto è lo <strong>Spettacolo/Conferenza</strong> si terrà presso il Cinema Teatro Golden l’inizio è previsto per le 18 ed è destinato ad un pubblico di età superiore ai 5 anni. Ingresso 8,50 euro, prevendita presso il Teatro Golden. Abbiamo affiancato allo spettacolo altre due attività. La prima consiste in un l<strong>aboratorio</strong> di animazione alla lettura, dedicato al libro scientifico e alla divulgazione.<br />Mentre con la seconda attività abbiamo pensato di proporre un <strong>concorso artistico-creativo</strong> dedicato ai viaggi. Il Laboratorio – Si tratta di un incontro tra narrazione e gioco, basato sui libri di <strong>Andrea Valente</strong> e <strong>Umberto Guidoni</strong> e i giochi di<strong> Carlo Carzan</strong>. Martino e la sua Astropanda incontrano i giochi di Carlo Carzan, in un laboratorio scientifico-letterario. Andremo alla scoperta di un universo “costellato” da miriade di esperienze spaziali. Scopriremo cosa serve per diventare un astronauta, giocando ed usando le carte per diventare dei veri astronauti come lo<strong> Zioguido</strong>. Il Concorso – Costruire la vostra <strong>NAVE SPAZIALE</strong> con materiale semplice, riciclato, usando cartone, plastica e vecchi giochi. Il concorso è stato proposto alle scuole di Palermo che hanno aderito con entusiasmo, le Astronavi vincenti saranno premiate da <strong>Umberto Guidoni</strong>, durante gli incontri mattutini, riservati alle scuole, sempre al Golden del 25 e 26 Febbraio a Palermo. I vincitori riceveranno targhe, libri e giochi. <span style="text-decoration: underline;">Qualche nota in più sul progetto</span> <strong>Dalla Terra alle Stelle</strong> è un percorso che si attiva in modo concreto attraverso le emozioni e le curiosità che spingono i ragazzi a conoscere, a fermarsi e riflettere. Gli autori vogliono trasferire un metodo di lavoro, l’approccio scientifico e organizzativo di una missione spaziale, al percorso educativo quotidiano che ogni bambino e ragazzo vive a scuola e con gli amici. Il racconto del viaggio spaziale, le modalità per realizzarlo, l’attenzione ai particolari e allo stesso tempo la passione umana per la conoscenza, diventano un modello. Il percorso proposto può diventare uno strumento pratico che permette di fondere insieme razionalità e creatività, dando forma e ordine a pensieri, progetti e appunti e stimolando al tempo stesso le infinite potenzialità della divulgazione scientifica e dell’animazione alla lettura. Seguono <strong>biografie dei protagonisti dello spettacolo.</strong> L’astronauta <strong><em>Umberto Guidoni</em></strong> Nato a Roma il 18 agosto 1954, Umberto Guidoni è un astronauta e un divulgatore.?Ha partecipato a due missioni NASA: con lo Space Shuttle <em>Columbia</em> nel 1996 e con l'<em>Endeavour </em>nel 2001.Nel corso della seconda missione è diventato il primo Europeo a mettere piede a bordo della <em>Stazione Spaziale Internazionale</em>. Dal 2004 al 2009 è stato deputato al Parlamento Europeo di Bruxelles. Attualmente si occupa prevalentemente di divulgazione scientifica. Lo scrittore <strong><em>Andrea Valente</em></strong> Autore poliedrico, esprime il proprio lavoro in produzioni letterarie, scritte e illustrate, cui affianca attività teatraleggianti, didattiche e di organizzazione di eventi culturali. Il suo primo lavoro risale al 1990, con una vignetta pubblicata sulle pagine del new york times, cui hanno fatto seguito collaborazioni editoriali con giornali e riviste, interventi sulle pagine di linus, comix, la rivista pimpa, la trasmissione l’albero azzurro, la pubblicazione di libri per ragazzi e la realizzazione di progetti di varia natura. Nel 1995 crea il personaggio la pecora nera, nato su una cartolina di buona fortuna, poi su magliette, diari scolastici e libri per ragazzi. Nel 2007 il progetto la pecora nera & altri sogni, realizzato con i ragazzi all’interno del carcere minorile di nisida, premio andersen al progetto educativo. Vince il <a href="http://youtu.be/sD3GyU_KtX4" target="_blank">premio andersen</a> 2011 come autore completo: "per una produzione editoriale vasta e diversificata, capace di coniugare con inesausta felicità narrazione e divulgazione, qualità della scrittura e attenzione alle esigenze del lettore; per il brio e la freschezza che costantemente accompagnano, in bilanciata fusione, testi e illustrazioni" Il Ludomastro <strong><em>Carlo Carzan</em></strong> Carlo Carzan è nato a Palermo nel 1967, ha passato la sua infanzia giocando ed in realtà non ha mai smesso. Nella sua vita ha realizzato già un sogno, lavorare giocando, anzi facendo giocare gli altri. Ha dato vita a “Così per Gioco” la prima ludoteca palermitana per ragazzi, ed a tantissime iniziative ludiche sin dai primi anni novanta. Crede profondamente nel gioco come strumento di crescita e di formazione e negli ultimi anni si è specializzato nella didattica ludica, cioè in metodologie didattiche non frontali, perchè convinto che si può imparare giocando. Nel 2008 ha vinto il LudoAward con il suo “Calcio con le dita” ed è arrivato secondo al premio Città di Bella con il libro “A come Acqua, B come Bosco, C come Cacca”. Nel 2009 ha vinto il premio Andersen per la promozione della lettura con l’Ass. Così per Gioco e nello stesso ambito ha pubblicato per La Meridiana un libro di giochi per avvicinare i ragazzi alla lettura, “Ri-animare la lettura”.
Ultime notizie:
-
Ruote nella Storia tra i borghi dell’ennese | 08 Giu 2023
-
Caltanissetta, alcolici a minorenni: denunciato titolare locale h/24 | 08 Giu 2023
-
Nuovo Sindacato Carabinieri Sicilia, nasce il Comitato Pari Opportunità | 08 Giu 2023
-
Strategia Territoriale, il Comune di Caltanissetta avvia il percorso di ascolto e coinvolgimento delle realtà locali per la programmazione FESR Sicilia 2021-2027 | 08 Giu 2023
-
Caltanissetta, Irene Ulfo alunna dell’istituto “Luigi Russo” ammessa alla Anica Academy | 08 Giu 2023
-
Trenitalia Summer Experience: le novità in Sicilia | 08 Giu 2023