In passato, il recarsi al casinò e cimentarsi in giochi, come ad esempio la roulette o le slot machine, era visto come un qualcosa di elitario e appannaggio di pochi fortunati. Con l’avvento di internet, le cose sono sensibilmente cambiate: le distanze si sono accorciate e ci si può divertire online. Non è un’iperbole asserire che internet ha democratizzato il gioco. Tuttavia, occorre tenere in considerazione che in questo settore, così come ad esempio negli investimenti online, vi sono tutta una serie di minacce a cui è bene prestare attenzione. Prima di vedere nei dettagli quali sono quelle più pericolose, è bene evidenziare perché giocare online può essere pericoloso.
I pericoli del gioco online
Il mondo dei giochi online viene paragonato, sotto a certi aspetti, a un universo parallelo, dove ci si diverte sfidando gli altri. Tuttavia, si tratta di uno spazio virtuale attaccabile da hacker e malintenzionato. Indipendentemente dal fatto che si parli di gambling, di gaming, di giochi da casinò come roulette, backgammon, Slot con RTP più alto 2022, come Vinci la Gallina, Mega Joker, Jackpot 6000 o ancora Secret of Atlantis, il giocatore deve crearsi un profilo unico per giocare. Il diretto interessato, di fatto, dovrà loggarsi con i dati personali e scegliere un metodo di pagamento tra conto bancario, carta di credito, PayPal e via dicendo. A tal proposito, i malintenzionati e gli hacker sono soliti prendere di mira i server delle piattaforme dove sono registrati gli account dei giocatori online.
La minaccia degli attacchi hacker
Uno dei problemi più comuni sia nel campo dei giochi online sia in quello degli investimenti è di sicuro quello degli attacchi hacker. Le statistiche mettono in evidenza come siano in costante aumento. Il problema di fondo è che la sicurezza dei giocatori così come della società a cui ci si rivolge può essere messa seriamente a repentaglio. I dati degli utenti che giocano online rappresentano per le società il patrimonio più prezioso. Occorre che lo tutelino al meglio, avvalendosi degli strumenti informatici più avanzati e di personale qualificato, affinché la privacy di chi gioca online venga sempre salvaguardata.
Evitare rischi giocando online è essenziale: ecco cosa fare
Quando si gioca online con le slot machine o con i videogame, esattamente come quando si investe tramite forex o trading, è opportuno prendere degli accorgimenti utili, onde evitare di imbattersi in spiacevoli sorprese.
Tanto per fare un esempio, è sempre il caso di evitare l’inserimento dell’indirizzo di posta elettronica personale quando si gioca o si investe online. Esattamente all’opposto, è scelta saggia crearsi un account e-mail ad hoc e servirsene solo ed esclusivamente per questo scopo. Agendo in questo modo, ci si protegge a fronte di possibili violazioni.
Potrebbe apparire scontato dirlo, ma in molti tra i giocatori e gli investitori online sono soliti sottovalutare questo aspetto: i dati di accesso alla piattaforma non vanno mai comunicati a terze parti. Inoltre, non bisogna mai annotarseli nella memoria di un dispositivo mobile, come tablet o smartphone, visto che, qualora venissero smarriti o peggio ancora rubati, la privacy dell’utente verrebbe messa seriamente a repentaglio.
Oltre a non comunicare i dati personali a nessuno, per innalzare il livello di sicurezza è sempre il caso di attivare l’autentificazione a due fattori: molte piattaforme sono oramai anni che hanno deciso di servirsene proprio nel rispetto della privacy dei dati dei rispettivi utenti. Inoltre, a seguito di una sessione di gioco, è bene sempre fare il logout. Sulla stessa falsariga di quanto appena sottolineato, il discorso in oggetto risulta perfettamente valido anche nel comparto degli investimenti online. Dopo aver smanettato per ore con la piattaforma di forex di turno, è il caso sempre di uscire.
La piattaforma deve essere sempre affidabile
Quando si gioca online, esattamente come nel momento in cui si investe online, la scelta della piattaforma è di fondamentale importanza in ottica di sicurezza. Molti tra gli utenti prendono sotto gamba la questione, finendo per disinteressarsene. Nulla di più sbagliato. Di siti internet truffaldini e di piattaforme pericolose e non affidabili, il mondo del web ne risulta praticamente pieno. Come fare a capire se la piattaforma selezionata per i giochi o per gli investimenti online risulta effettivamente affidabile? Partendo dall’idea di fondo che la Rete è piena di siti ingannevoli, specie nel mondo dei giochi e degli investimenti online, ciò a cui è bene prestare massima attenzione è il monitoraggio della dicitura http dell’URL: conditio sine qua non per la sicurezza del portale di turno è la presenza della lettera “s” dopo l’http e del lucchetto o catenaccio. Questi elementi attestano che la navigazione online è sicura. C’è da dire comunque che in termini di sicurezza, i browser di oggi, rispetto al passato, hanno compiuto passi da gigante nell’individuare al volo i siti internet non sicuri: il loro blocco immediato fa sì che l’utente non finisca per approdarci.
Trading online: proteggersi dai rischi è fondamentale
Dopo aver sottolineato in modo particolari i rischi che si corrono con i giochi online e gli aspetti a cui è bene prestare massima attenzione, passiamo al comparto degli investimenti online che al giorno d’oggi vogliono dire principalmente forex e trading. Su internet vi sono una miriade di pubblicità ingannevoli, dove si leggono storie di utenti fortunati che in pochi minuti hanno incassato oltre 5.000 euro, grazie al forex. Altre sostengono come puntando sul trading online, determinati investitori abbiano deciso di licenziarsi e di provare una nuova avventura, riuscendo a raddoppiare o triplicare quanto avevano all’inizio. Altre ancora descrivono le mirabolanti funzioni degli strumenti di analisi tecnica, incredibilmente unici nel valutare gli investimenti.
Sono messaggi pubblicitari ingannevoli. Negli investimenti online, è sempre il caso di partire dall’idea che di incassi facili non ne esistono. Maggior rendimento comporta sempre maggiore rischiosità: ecco a cosa devi prestare attenzione in primo luogo.
Poi ci sono messaggi di VIP che invitano a investire sulle criptovalute. Si tratta chiaramente di messaggi falsi, dove la foto del VIP di turno è stata inserita tramite fotomontaggio. Con ogni probabilità, il VIP di turno è assolutamente all’oscuro di tutto questo. Infine, se non si capisce, non bisogna mai comprare, né tanto meno limitarsi ad imitare ciò che fanno gli altri con il copy trading o con il social trading. Non è così che si ottengono facili introiti.
Quando si gioca online così come quando si investe, è sempre il caso di scegliere una piattaforma molto rinomata: basta informarsi prima circa il funzionamento del portale, della sua app, dando uno sguardo alle recensioni pubblicate dagli utenti sia su Google sia sui social network, senza dimenticare forum e community dove il focus è quello dei giochi e degli investimenti online.