• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Torna l’ora legale: lancette avanti di 60 minuti   |   25 Mar 2023

  • Caltanissetta baciata dalla fortuna: vince un milione di euro al 10eLotto   |   24 Mar 2023

  • Settimana Santa Sancataldese: presentato il programma   |   24 Mar 2023

  • Caltanissetta, Polizia incontra gli studenti del Liceo “Manzoni – Juvara”   |   24 Mar 2023

  • Imprese edili, Falcone: “Su appalti cambio di passo in Sicilia, ora azioni per garantire liquidità”   |   24 Mar 2023

  • Ance Sicilia: Appalti per 10 miliardi ma le imprese non hanno soldi per partecipare alle gare   |   24 Mar 2023

 
Home» Riceviamo e pubblichiamo»Da oggi è possibile richiedere il passaporto anche presso il proprio domicilio

Da oggi è possibile richiedere il passaporto anche presso il proprio domicilio

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

   Il servizio è dedicato a tutte le persone impossibilitate a recarsi presso gli uffici di polizia a causa delle loro condizioni di salute e che hanno comunque necessità di recarsi all’estero per cure o altro. L’impossibilità deve ovviamente essere permanente e comprovata da documentazione medica. <br /><br />In tali casi l’interessato potrà chiamare l’ufficio relazioni con il pubblico della Questura di Caltanissetta al numero di telefono 0934 79597 e, secondo tempistiche che contemperino le esigenze di servizio dell’ufficio con l’urgenza del richiedente di avere il documento di viaggio, concorderà la data e l’orario della visita.<br /><br />I poliziotti si recheranno presso il domicilio del richiedente acquisendo la domanda attraverso una postazione mobile in modalità offline. <br /><br />Ovviamente si tratta di un servizio che deve essere richiesto solo in caso di reale e comprovata necessità che, nell’immediato, sarà disponibile per il solo Capoluogo. Per i Comuni distanti da esso sarà verificata la possibilità di pianificare un servizio periodico di acquisizione delle domande, a seguito di prenotazione, presso i locali di altri uffici di Polizia o di altri Enti territoriali.  <br /><br />L’URP della Questura è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle ore 08.30 alle ore 13.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.30, il sabato dalle ore 08.30 alle ore 13.30.<br /><br />La possibilità di richiedere il passaporto presso il proprio domicilio, completa il servizio "Passaporto a domicilio", già avviato sin dal mese di ottobre scorso, che permette ai cittadini che ne fanno richiesta, di farsi recapitare il documento emesso dalla Questura presso il proprio domicilio.<br /><br />Il servizio, nato da una convenzione tra la Polizia di Stato e Poste italiane, permette, infatti, la messa a disposizione dei cittadini presso gli uffici postali di buste contenenti i moduli in cui vanno inseriti i dati relativi al luogo dove s’intende ricevere il passaporto.<br /><br />All’interno della busta si trova anche la ricevuta che sarà restituita al richiedente e su cui sarà riportato il numero di assicurata postale. Tale numero consentirà al cittadino di seguire le fasi della consegna del proprio documento sul sito internet <a href="http://www.poste.it/">www.poste.it</a>.<br /><br />Il costo del servizio è pari a 8,20 euro da pagare in contrassegno al momento della consegna all’incaricato di Poste italiane.<br /><br />Restano ovviamente invariate tutte le incombenze preliminari quali la consegna del modulo negli uffici di polizia e la rilevazione delle impronte digitali.

Da oggi è possibile richiedere il passaporto anche presso il proprio domicilio 2015-01-15
Tags Da oggi è possibile richiedere il passaporto anche presso il proprio domicilio
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Quirinale, Napolitano si è dimesso. Renzi: ‘Per fine mese il successore’

Articolo successivo:

Intensificati i servizi di controllo nel Nisseno

Articoli Correlati

A San Cataldo tavolo di dibattito su “Autonomia differenziata e condizione statutaria speciale della Regione Sicilia”

A San Cataldo tavolo di dibattito su “Autonomia differenziata e condizione statutaria speciale della Regione Sicilia”

Turturici: “Altri 170.000 euro dal Comune di Caltanissetta all’ATO in liquidazione? Quali servizi eroga per la città?”

Turturici: “Altri 170.000 euro dal Comune di Caltanissetta all’ATO in liquidazione? Quali servizi eroga per la città?”

Caltanissetta Si Cura: “Non sembrano esserci alternative alla conversione del Dubini in una REMS”

Caltanissetta Si Cura: “Non sembrano esserci alternative alla conversione del Dubini in una REMS”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511