• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Raddoppio ME-CT, decine di ettari di agrumeti a rischio   |   24 Mar 2023

  • Schifani e Galvagno sulla portaerei “Bush”: “Grazie alla Marina americana per l’attività di tutela dell’Italia e dell’Europa”   |   24 Mar 2023

  • A San Cataldo tavolo di dibattito su “Autonomia differenziata e condizione statutaria speciale della Regione Sicilia”   |   24 Mar 2023

  • Montemaggiore Belsito si prepara alla Santa Pasqua   |   24 Mar 2023

  • Regione Siciliana avvia procedure di selezione del Consigliere di parità   |   24 Mar 2023

  • Poste Italiane partecipa alle Giornate del FAI in provincia di Caltanissetta   |   24 Mar 2023

 
Home» Cronaca»Cyber bullismo, la polizia incontra gli studenti

Cyber bullismo, la polizia incontra gli studenti

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Internet, un interessante luogo dove conoscere e apprendere cose nuove, un contenitore sconfinato di conoscenza e informazioni ma, purtroppo, anche un luogo pieno di potenziali pericoli se frequentato senza la dovuta consapevolezza. Il problema non è lo strumento in se ma l’uso inconsapevole che ne fanno minori e adulti. Hate speech, cyber bullismo, grooming, sexting ed altro ancora. Per prevenire e contrastare questi fenomeni ed aiutare i giovani a farne un uso consapevole, sin dal 2004, è stata istituito il SID, Safer Internet Day, ovvero la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, fortemente voluta dalla Commissione Europea e giunta ormai alla XIV edizione. Quest’anno il giorno scelto per il #SID2017 è stato il 7 febbraio e, presso il Circolo didattico statale ”Leonardo Sciascia” di Caltanissetta, diretto da Giuseppa Mazzarino, la Polizia di Stato, rappresentata dall’Ispettore superiore Salvatore Falzone della Questura e dal Sovrintendente Gaetano Porrovecchio della Polizia Postale, ha incontrato 200 alunni delle classi quarte e quinte. Gli alunni nei giorni scorsi, a cura delle insegnanti Rosetta Gallina e Rossana Riggi, hanno visionato i video dei sette “Super Errori”, contenuti nell’area bambini del sito www.generazioniconnesse.it, che è il Safer Internet Center italiano, coordinato dal Miur in partenariato con la Polizia di Stato, l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, le Università degli Studi di Firenze e Roma “Sapienza”, Save the Children e Telefono Azzurro. Tra i sette Super-Errori: Chat Woman, che chatta dalla mattina alla sera e non distingue più tra reale e virtuale con difficoltà a socializzare; Silver Selfie, che scatta fotografie a raffica col suo smartphone e le mette sui social network senza neanche stabilire cosa è opportuno pubblicare e cosa no; l’Incredibile Url che apre qualsiasi link gli si presenti davanti e per questo rischia di aprire contenuti non consigliati ai minori o di cadere in qualche trappola informatica; l’Uomo Taggo che condivide foto segnalando altri bambini presenti senza neanche chiedere il permesso, violando la privacy di tutti; la Ragazza Visibile che posta tutta la sua vita privata su Internet non calcolando che tutte le informazioni potrebbero capitare in mani sbagliate e farla pentire; Tempestata, la cyber-bullizzata per definizione, oggetto di commenti offensivi e di attacchi diretti e, infine, il Postatore Nero, che con i suoi like e le sue condivisioni scriteriate potrebbe essere il complice perfetto dei cyberbulli, una cassa di risonanza involontaria ma pericolosissima. I poliziotti nisseni hanno spiegato agli alunni quali sono le armi segrete per difendersi al meglio dai sette Super Errori e cioè usare la Super Intelligenza, che ci invita a pensarci bene prima di aprire un link, di scrivere qualcosa sul web e di giocare online con qualcuno; saper usare Parole a raffica, per non aver paura di condividere con genitori o insegnanti esperienze spiacevoli vissute in Rete e applicare lo Schermo Protettivo, cioè il filtro mentale che ci impedisce di comunicare informazioni personali (come le password, l’indirizzo di casa o scuola) o i nostri contatti a chi incontriamo online.

Caltanissetta|Cyber bullismo|la polizia incontra gli studenti 2017-02-07
Tags Caltanissetta|Cyber bullismo|la polizia incontra gli studenti
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Sicilia Futura, a Caltanissetta si riunisce la classe dirigente regionale

Articolo successivo:

Evade dai domiciliari e violenta una donna

Articoli Correlati

Distribuzione idrica: salta la turnazione a Caltanissetta e San Cataldo

Distribuzione idrica: salta la turnazione a Caltanissetta e San Cataldo

Caltanissetta, detenuto tenta il suicidio: agenti lo salvano

Caltanissetta, detenuto tenta il suicidio: agenti lo salvano

La consigliera di Sommatino Angela Cocita assolta dall’accusa di abuso di ufficio

La consigliera di Sommatino Angela Cocita assolta dall’accusa di abuso di ufficio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511