CALTANISSETTA – Cunicoli e cripte a Caltanissetta, nel cuore della Sicilia. Un tema affascinante, che per anni ha creato diverse scuole di pensiero. Da una parte i sostenitori della tesi di una vera e propria città sotterranea, dall’altra coloro che hanno preso sempre le distanze da tale orientamento. Se n’è parlato anche oggi, a Palazzo Moncada, con l’architetto Daniela Vullo, su iniziativa del Comune e della Pro loco nissena diretta da Giuseppe D’Antona. I cunicoli (quella che vi proponiamo è una delle foto mostrate nel corso dell’incontro), definiti da più parti "veri e propri passaggi segreti", sarebbero "semplicemente delle vecchie realizzazioni per esigenze idriche". E’ quanto sostengono altri, evidenziando che "non si è mai scoperta una vera e propria rete sotto palazzi, monasteri e chiese". La discussione resta aperta. Discorso diverso per le cripte, venute alla luce un po’ ovunque, segni storici inequivocabili della città. Ampio servizio nel telegiornale di Tcs e on line, con intervista a Daniela Vullo.
Ultime notizie:
-
Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente | 02 Giu 2023
-
Interrotta la distribuzione idrica a San Cataldo, Serradifalco e altri 9 comuni | 02 Giu 2023
-
Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno” | 02 Giu 2023
-
“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte | 02 Giu 2023
-
Congresso nazionale sulla gestione del trauma di interesse chirurgico: aule gremite e grandi apprezzamenti | 02 Giu 2023
-
Caltanissetta, Festa della Repubblica: i premiati | 02 Giu 2023