Per la prima volta, dopo 8 anni, arriva l’attenzione della Regione Sicilia per i giovani musicisti del Centro Sicilia. La Giovane Orchestra Sicula, nata nel lontano 2013 in un territorio arido, pieno di insidie e ostacoli, tra le valli e i promontori del centro Sicilia, attraverso il progetto “giovani in orchestra” fondato ed ideato dall’allora sedicenne Raimondo Capizzi, oggi vive un traguardo non da sottovalutare. Per ben 8 anni la GOS ha prodotto più di 70 tra eventi, Concerti, spettacoli e rassegne, tutte in autoproduzione attraverso il supporto delle attività commerciali locali o attraverso l’investimento di somme private. Dopo un lungo percorso di formazione orchestrale, educazione musicale e fidelizzazione del pubblico; dopo avere portato nelle piazze, nei teatri, nei luoghi di culto e di cultura tutti gli stili musicali, dal classico al gospel, dall’opera al sinfonismo, dalla musica leggera alle colonne sonore passando per la musica sacra; dopo essersi esibita nei più prestigiosi palchi Siciliani quali il Teatro antico di Taormina, la Valle dei Templi di Agrigento, il Teatro Margherita di Caltanissetta, il Teatro Pirandello di Agrigento e tanti altri; dopo essere stata diretta da direttori d’orchestra di fama nazionale quali il maestro Alberto Veronesi, Everett McCorvey (New York), Enzo Marino, Alfredo Sorichetti e Maria Sicari; si può affermare che la GOS ha uno storico di tutto rispetto.
Così il fondatore Raimondo Capizzi (adesso 25enne): “è nato tutto per gioco tra amici, poi si è trasformato in impegno. Con alcuni orchestrali siamo cresciuti assieme, altri mi hanno cresciuto, altri ancora mi hanno visto nascere, l’ingrediente principale del collante di questo gruppo è questo: avere condiviso momenti di vita assieme senza programmarli.“- continua il direttore- “avere investito le proprie borse di studio in questo progetto ha dato i suoi frutti, oggi le istituzioni regionali hanno scelto di puntare sui giovani e sulla musica da loro prodotta. In primis dal neo assessore Samonà che fin da subito ha creduto in noi senza nemmeno conoscerci dando prova della concreta vicinanza. Grazie anche all’ARS e all’assessorato turismo sport e spettacolo di Manlio Messina. Sono sicuro che questo sarà l’inizio di un percorso che darà i suoi frutti.”
Conclude così il direttore dando appuntamento ai prossimi eventi dell’orchestra: 22 agosto a Palermo con Mario Incudine, 25 agosto a Tindari con Giovanni Caccamo e il tradizionale concerto di fine estate il 5 settembre San Cataldo.