• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • La consigliera di Sommatino Angela Cocita assolta dall’accusa di abuso di ufficio   |   22 Mar 2023

  • Assessore Volo: “Reti delle talassemie siano mantenute nell’interesse dei pazienti”   |   22 Mar 2023

  • Catania (FdI): Regione Siciliana punta alla Dop per la pasta di grano duro siciliano   |   22 Mar 2023

  • Caltanissetta, corso di Tecniche di interpretariato della lingua araba: domande entro il 5 aprile   |   22 Mar 2023

  • Giornata mondiale dell’acqua: Caltaqua rilancia su sostenibilità e responsabilità sociale   |   22 Mar 2023

  • San Cataldo. Lettera aperta dell’ex assessore Emma al sindaco   |   22 Mar 2023

 
Home» Cultura»Cultura, la Regione acquisterà a Messina la casa che abitò il Pascoli

Cultura, la Regione acquisterà a Messina la casa che abitò il Pascoli

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Sarà acquisita al patrimonio della Regione Siciliana la casa in cui abitò per alcuni anni a Messina il celebre poeta Giovanni Pascoli. È stato stabilito dal governo Musumeci allo scopo di inserire l’immobile di interesse storico nella “Rete regionale delle Case Museo”.

«L’immobile che ospitò il grande Pascoli ha le potenzialità per diventare luogo di attrazione per gli studiosi, ma anche per i turisti, entrando a far parte di un interessante circuito culturale – afferma il presidente della Regione, Nello Musumeci – che unisce la storia di tanti personaggi illustri della nostra terra o che in Sicilia hanno vissuto e operato. Faremo uso delle più avanzate tecnologie per realizzare uno spazio museale moderno e interattivo».

Pascoli visse nella città dello Stretto fra il 1898 e il 1902, quando ottenne la cattedra di Letteratura latina nell’Ateneo messinese. La sua dimora, come testimoniano fotografie dello stesso scrittore romagnolo, da fine 1898, fu un appartamento all’interno del Palazzo Sturiale, in via Risorgimento 158, nel quale abitò in compagnia della sorella Mariù e del cane Gulì. In quei luoghi il poeta visse uno dei periodi più laboriosi e intensamente creativi, intrecciò relazioni col mondo intellettuale e accademico, scrisse le celebri poesie L’Aquilone, Le Ciaramelle e i saggi danteschi. Si addolorò molto per le conseguenze del devastante terremoto che colpì Messina nel 1908, dedicando parole d’affetto alla città siciliana che lo aveva accolto negli «anni migliori, più operosi, più lieti, più raccolti, più raggianti di visioni, più sonanti d’armonie della mia vita».

«L’acquisizione della casa siciliana di Pascoli – sottolinea l’assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – arricchirà il patrimonio regionale di un significativo luogo della cultura. Si rafforza, in questo modo, il percorso che mira a  valorizzare in un itinerario ideale le dimore legate a personalità illustri che nella nostra terra sono nate, cresciute, hanno espresso il loro estro artistico o che, magari semplicemente, della Sicilia si sono innamorate, lasciando una parte di loro. Un investimento che conferma la volontà del governo regionale di recuperare la memoria e puntare sulla cultura come elemento di rilancio dell’Isola».

La casa, il cui valore è stato stimato dall’Ufficio del Genio civile di Messina in oltre 159 mila euro, è stata dichiarata sito di particolare interesse dall’assessorato ai Beni culturali.

cultura|la Regione acquisterà a Messina la casa che abitò il Pascoli 2021-12-29
Tags cultura|la Regione acquisterà a Messina la casa che abitò il Pascoli
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Pilato di San Cataldo: Per rientrare in Italia da Boston, 250$ a tampone in aeroporto. Una follia!

Articolo successivo:

Canicattì. In fiamme l’auto di un 32enne

Articoli Correlati

Caltanissetta, corso di Tecniche di interpretariato della lingua araba: domande entro il 5 aprile

Caltanissetta, corso di Tecniche di interpretariato della lingua araba: domande entro il 5 aprile

Artista emiliano dona busto raffigurante Ayrton Senna al comune di Siculiana

Artista emiliano dona busto raffigurante Ayrton Senna al comune di Siculiana

Caltanissetta, “Contemplando le Vare”: Via Crucis cittadina animata dai giovani nisseni 

Caltanissetta, “Contemplando le Vare”: Via Crucis cittadina animata dai giovani nisseni 

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511