• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, il questore Ricifari incontra otto neo commissari   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, alla “Verga” seminario sulla violenza contro le donne    |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, manca personale comunale per redigere i progetti, Ance: “Sistema al collasso, la Politica intervenga”   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, il Questore Ricifari da domani trasferito alla Questura di Agrigento   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, istituto Luigi Russo: progetto multimediale in lingua spagnola   |   27 Mar 2023

  • San Cataldo, “Alfredo’s Fire”: il docufilm su Alfredo Ormando   |   27 Mar 2023

 
Home» Attualit໓Cuddrireddra” di Delia, nel registro delle Eredità immateriali della Regione

“Cuddrireddra” di Delia, nel registro delle Eredità immateriali della Regione

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

La Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Caltanissetta ha chiesto l’iscrizione dei Riti della Settimana Santa e della Cuddrireddra di Delia, il dolce tipico locale, nel Registro delle Eredità Immateriali della Regione Sicilia (REIS) dopo avere valutato favorevolmente la proposta avanzata dal Comune di Delia ed esaminato la relativa documentazione.

Le Eredità Immateriali sono definite dall’UNESCO Intangible Cultural Heritage, sono “l’insieme delle pratiche, rappresentazioni, espressioni, conoscenze e tecniche – nella forma di strumenti, oggetti, artefatti e luoghi ad essi associati – che le comunità riconoscono come parte del loro patrimonio culturale” e che a causa dei fenomeni migratori, dell’esodo dalle campagne, dell’influenza dei mezzi di comunicazione di massa e della globalizzazione potrebbero scomparire. Per evitare la loro perdita la Regione Siciliana ha deciso di salvaguardarle le Eredità Immateriali istituendo prima il Registro delle Eredità Immaterili REIS, e successivamente il REI la versione nuova del Registro, adeguandone pure la loro promozione e fruizione, grazie ad un apposito Programma Regionale.

Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Gianfilippo Bancheri e dell’assessora alla Cultura Piera Alaimo.

<<Ogni bene immateriale locale – hanno detto – fanno parte del patrimonio dell’intera umanità. Il fatto che la Soprintendenza abbia espresso parere favorevole e chiesto l’iscrizione della Cuddrireddra di Delia e dei Riti della Settimana Santa nel REIS ci riempie di gioia e ci fa ben sperare nella loro conservazione e salvaguardia. Esse ci parlano delle nostre tradizioni, della nostra cultura e della nostra storia. Esse fanno parte della nostra identità. Crediamo di avere fatto un buon lavoro coerentemente con le politiche culturali e i progetti di sviluppo e di sostenibilità del nostro territorio>>.

Cuddrireddra|Delia|Regione|registro 2020-11-26
Tags Cuddrireddra|Delia|Regione|registro
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Ethikos, Licari:” Sanità siciliana, costi esorbitanti per convenzioni con privati”

Articolo successivo:

Omira, centro estetico e SPA: ”Tra cerimonie sospese, non potere uscire la sera e paura, attività in crisi”

Articoli Correlati

Caltanissetta, manca personale comunale per redigere i progetti, Ance: “Sistema al collasso, la Politica intervenga”

Caltanissetta, manca personale comunale per redigere i progetti, Ance: “Sistema al collasso, la Politica intervenga”

Caltanissetta, istituto Luigi Russo: progetto multimediale in lingua spagnola

Caltanissetta, istituto Luigi Russo: progetto multimediale in lingua spagnola

San Cataldo, in Chiesa Madre il ricordo del Beato Giacomo Cusmano

San Cataldo, in Chiesa Madre il ricordo del Beato Giacomo Cusmano

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511