(AGI) – Roma, 8 feb. – Quasi un italiano su tre vive da solo (31 per cento) con le famiglie composte da un unico componente che sono salite a quasi 7,7 milioni, con un aumento record del 41 per cento in dieci anni. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dell’ultimo censimento Istat sulla popolazione e famiglie in Italia disponibile. In Italia sono passate da 5.427.621 (24,9 per cento del totale) a 7.667.305 (31,2) le cosiddette famiglie unipersonali per effetto – sottolinea la Coldiretti – dei profondi mutamenti demografici e sociali che si sono verificati. La tendenza all’aumento si osserva su tutto il territorio italiano – precisa Coldiretti – ma le percentuali piu’ elevate di "single" si registrano in Liguria (40,9 per cento), Valle d’Aosta (39,6) e Friuli-Venezia Giulia (35,6), mentre quelle piu’ basse in quasi tutte le regioni del Meridione, secondo l’analisi relativa al periodo 2001 -2011. Con il maggior numero di italiani che vive da solo si e’ verificata – sottolinea la Coldiretti – una forte crescita del numero di unita’ familiari presenti in Italia che solo salite a 24.611.766, con un aumento dell’11,5 per cento in dieci anni. Il cambiamento della struttura familiare influenza profondamente i bisogni ed i comportamenti socioeconomici degli italiani. Vivere da soli e’ piu’ costoso: i single in Italia spendono per gli acquisti alimentari oltre il 60 per cento in piu’ rispetto alla media delle famiglie, secondo una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat dalla quale si evidenzia che la spesa media per alimentari e bevande di un single e’ di 332 euro al mese mentre ogni componente di una famiglia tipo di 2,3 persone ne spende 204. I motivi della maggiore incidenza della spesa sono certamente da ricercare – continua Coldiretti – nella necessita’ per i single di acquistare spesso maggiori quantita’ di cibo per la mancanza di formati adeguati che comunque anche quando sono disponibili risultano molto piu’ cari di quelli tradizionali. (AGI)
Ultime notizie:
-
Caltanissetta, gli studenti del “R. Assunto” celebrano San Michele | 25 Set 2023
-
Caltanissetta, Cristian Blandino vince in classe MINI all’ultimo round tricolore Karting | 25 Set 2023
-
Caltanissetta, Dusty lancia la nuova App di servizio e compartecipazione | 25 Set 2023
-
Caccia nel Nisseno: associazioni ambientaliste dicono No all’uso del furetto | 25 Set 2023
-
Caltanissetta, “La Fisioterapia in tutti i luoghi di vita”: evento informativo in Piazza Falcone e Borsellino | 25 Set 2023
-
Nissa Rugby, ecco l’organigramma societario e lo staff tecnic | 25 Set 2023