A Sambuca di Sicilia, i sette tamponi “sospetti” eseguiti nei giorni scorsi durante gli screening sulla popolazione scolastica e non solo, sono risultati negativi al test molecolare effettuato per conferma. Lo comunica il sindaco di Sambuca, Leo Ciaccio. A San Giovanni Gemini, nei giorni scorsi sono stati trovati ben 22 positivi con il tampone rapido, poi tutti negativi con il molecolare. A Canicattì i tamponi molecolari effettuati sul personale della Polizia Municipale hanno dato esito negativo, mentre ai test rapidi risultavano positivi 12 vigili urbani . Stessa cosa a Ribera, i tamponi molecolari “smentiscono” quelli rapidi. Nell’ultima giornata di screening dedicato alla popolazione scolastica erano risultati positivi al test rapido ben trentatré persone. Un successivo tampone molecolare ha però “sconfessato” l’esito dei test rapidi: 31 sono risultati dunque “falsi” positivi. Degli altri due si attende ancora conferma.
Ultime notizie:
-
Meritocrazia Italia: riforma carceraria ritorni tra le priorità | 13 Ago 2022
-
Stagione Estiva 2022 in sicurezza: le direttive del Prefetto di Caltanissetta | 12 Ago 2022
-
Coronavirus provincia Caltanissetta: 99 nuovi positivi | 12 Ago 2022
-
Protezione civile: Danni a Stromboli e allagamenti a Lipari causati dal maltempo | 12 Ago 2022
-
Samonà (Lega): “Beni culturali protagonisti nel programma di governo sottoscritto dal Centrodestra: una scommessa della Lega per un’Italia che punta sulla bellezza” | 12 Ago 2022
-
Ponte di ferragosto: cosa fare in caso disservizi aerei e sciopero | 12 Ago 2022