• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • OMCeO, “Dolore cronico e terapie”: corso di aggiornamento a Niscemi   |   03 Ott 2023

  • Beni Culturali, riportata alla luce la nave di epoca romana “Marausa 2”   |   03 Ott 2023

  • Caltanissetta, Etnos presenta il progetto “Eco Rider”: i nisseni avranno la possibilità di provare i vettori a pedalata assistita   |   03 Ott 2023

  • Caltanissetta, SOS Sicilia Centrale: un “osservatorio permanente” per tutelare e valorizzare il patrimonio archeologico   |   03 Ott 2023

  • Lions Club Caltanissetta dei Castelli: apertura anno sociale 2023/2024   |   02 Ott 2023

  • Gela, il bene confiscato occupato ritorna alla Stato   |   02 Ott 2023

 
Home» Politica»Covid. Al via terza dose vaccino over 60 ma ancora 8 milioni di italiani senza vaccino

Covid. Al via terza dose vaccino over 60 ma ancora 8 milioni di italiani senza vaccino

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Il ministero della Salute ha dato il via alla terza dose di vaccino anti covid per tutti gli italiani con più di 60 anni e per tutti coloro che sono ritenuti “soggetti fragili” e a rischio secondo il protocollo del ministero. Come da deliberazione dell’autorità europea sui farmaci (EMA) la dose ulteriore di vaccino sarà somministrato sempre dopo almeno sei mesi dal completamento del ciclo primario di vaccinazione.

La circolare del ministero della Salute prende infatti atto della decisione di EMA (4 ottobre 2021) e della Commissione tecnico scientifica di AIFA che ha autorizzato la possibilità di somministrazione di una dose booster di vaccino a mRNA, a distanza di almeno 6 mesi dalla seconda dose (ovvero dal completamento del ciclo primario), indicandone l’utilizzo prioritariamente – oltre agli immunodepressi e immunocompromessi, over 80 anni e personale e ospiti dei presidi residenziali per anziani – anche per over 60 e persone con “elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti”.

Questa decisione, si spiega nella circolare del ministero, “è motivata dal fatto che esse sono caratterizzate da un aumentato rischio di sviluppare forme gravi di COVID-19. Sia le categorie incluse nella precedente circolare che quelle sopra menzionate sono quelle per le quali viene raccomandata anche la vaccinazione anti-influenzale.

  • over 60
  • immunodepressi e immunocompromessi, trapiantati e malati oncologici;
  • personale e ospiti delle Rsa (409mila persone);
  • soggetti fragili, ovvero con una patologia concomitante (diabete, cardiopatici, patologie respiratorie* ecc):
    • malattie respiratorie (Fibrosi polmonare idiopatica; Malattie respiratorie che necessitino di ossigenoterapia);
    • malattie cardiocircolatorie (Scompenso cardiaco in classe avanzata; Pazienti post-shock cardiogeno);
    • malattie neurologiche (Sclerosi laterale amiotrofica e altre malattie del motoneurone; Sclerosi multipla;
    • Distrofia muscolare;
    • Paralisi cerebrali infantili;
    • Miastenia gravis;
    • Patologie neurologiche disimmuni;
    • diabete e altre endocrinopatie severe (Diabete di tipo 1; Diabete di tipo 2 in terapia con almeno 2 farmaci per il diabete o con complicanze;
    • Morbo di Addison;
    • Panipopituitarismo;
    • malattie epatiche (cirrosi epatica);
    • malattie cerebrovascolari (Evento ischemico-emorragico cerebrale con compromissione dell’autonomia neurologica e cognitiva; Stroke nel 2020-21; Stroke antecedente al 2020 con ranking ≥ 3);
    • Emoglobinopatie (Talassemia major; Anemia a cellule falciformi; Altre anemie gravi);
    • Fibrosi cistica;
    • Sindrome di Down;
    • Grave obesità;
    • Disabilità fisica, sensoriale, intellettiva e psichica (Disabili gravi ai sensi della legge 104/1992 art. 3 comma 3).

Ancora esclusi i medici e i sanitari in generale (salvo over 60 e operanti in Rsa) che invece avevano richiesto ormai da tempo di aver accesso alla terza dose. Per il personale sanitario occorrerà ancora attendere nonostante siano ormai passati dieci mesi dalla prima immunizzazione. 

In Lombardia già da ieri viene offerta la terza dose anti covid e vaccino antinfluenzale in una unica somministrazione. I risultati preliminari del primo studio descrittivo di co-somministrazione del vaccino quadrivalente ad alto dosaggio di Sanofi Pasteur con la terza dose di vaccino Covid-19 mRNA mostrano che la somministrazione contemporanea dei due vaccini è risultata sicura, ben tollerata e con una adeguata risposta anticorpale pari a ciascun vaccino somministrato singolarmente.

La terza dose agli over 60, ma in 8 milioni ancora senza vaccino

Mentre ci si appresta quindi alla terza dose risulta come in Italia ci siano ancora 8,4 milioni di over-12 che non hanno fatto neppure il primo vaccino. In particolare, per le categorie a maggiore rischio di malattia severa, sono ancora 3,4 milioni (12,3%) gli over 50 che non hanno completato il ciclo vaccinale di cui 2,59 milioni non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino, con rilevanti differenze regionali (dal 15,1% della Calabria al 5,6% della Sicilia. 

“Adesso tutta l’Italia è in zona bianca, abbiamo fatto un altro passo in avanti” ma “nessuno nel mondo dice che ne siamo fuori, la lotta al virus è ancora una partita aperta e delicata”. Lo afferma il ministro della Salute Roberto Speranza

Al via terza dose vaccino over 60|ancora 8 milioni di italiani senza vaccino|Covid 2021-10-10
Tags Al via terza dose vaccino over 60|ancora 8 milioni di italiani senza vaccino|Covid
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Proteste dei no Green Pass a Roma e Milano. Sinalp: Solidarietà a governo, forze dell’ordine e Cgil

Articolo successivo:

Caltanissetta. Giadone, USPL: “Non siamo no vax ma riteniamo il green pass anticostituzionale”

Articoli Correlati

Viviana Rita Di Rocco nominata segretaria dei Liberalsocialisti per l’Italia di Mazzarino

Viviana Rita Di Rocco nominata segretaria dei Liberalsocialisti per l’Italia di Mazzarino

Liberalsocialisti per l’Italia della Sicilia: il nisseno Amato nominato responsabile del Dipartimento “Diversamente Abili”

Liberalsocialisti per l’Italia della Sicilia: il nisseno Amato nominato responsabile del Dipartimento “Diversamente Abili”

Caltanissetta. Illuminazione pubblica in via Due Fontane, nel tratto che collega via Leone XIII con viale L. Monaco. Interrogazione del consigliere comunale Di Dio

Caltanissetta. Illuminazione pubblica in via Due Fontane, nel tratto che collega via Leone XIII con viale L. Monaco. Interrogazione del consigliere comunale Di Dio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA