• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, “Come fosse un fiore”: presentazione del libro di Anna Giannone   |   21 Mar 2023

  • Caltanissetta, sequestrati 54 autoveicoli per un valore di oltre 1.000.000 di euro: 9 misure cautelari   |   21 Mar 2023

  • Softair, grande successo per il X Ricognitori Himera di Caltanissetta al campionato di Pattuglia a Lungo Raggio   |   20 Mar 2023

  • Caltanissetta, apposizione “Targa Etica” Panathlon negli impianti sportivi   |   20 Mar 2023

  • L’omaggio di Licata a Rosa Balistreri: il 26 marzo trekking urbano, musica e arte   |   20 Mar 2023

  • Caltanissetta, gli agenti della polizia ferroviaria incontrano gli studenti del “Volta”   |   20 Mar 2023

 
Home» Attualità»Coronavirus, cantieri Sicilia: misure speciali per i lavoratori extraregione

Coronavirus, cantieri Sicilia: misure speciali per i lavoratori extraregione

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Un decreto dell’assessore alla Salute, Ruggero Razza, nell’ambito delle azioni di alleggerimento dopo la fase di lockdown per il Coronavirus, prevede misure speciali di sorveglianza sanitaria per i lavoratori impegnati nei cantieri in Sicilia, ma provenienti da altre regioni: lo prevede .
Il documento – che di fatto recepisce quanto disposto dal presidente della Regione Nello Musumeci attraverso l’ordinanza del 18 aprile – regolamenta l’accesso nel territorio siciliano per il personale indicato nel Dpcm del 10 aprile che include, tra gli altri, gli operai impegnati nei cantieri edili o nelle manutenzione delle reti.

In pratica, i lavoratori in questione sono esonerati dal regime di quarantena obbligatoria previsto in Sicilia per quanti arrivano da altri territori, ma sono assoggettati al differente regime della sorveglianza sanitaria. Inoltre, il datore di lavoro dovrà trasmettere al dipartimento di Prevenzione dell’Asp territorialmente competente, l’elenco dei dipendenti e 48 ore prima dell’arrivo nell’Isola del personale dovrà essere data comunicazione al dipartimento regionale della Protezione civile.

Il decreto prevede, ad esempio, che per ogni lavoratore occorre avere chiara conoscenza delle condizioni di salute, dell’eventuale condizione di sorveglianza attiva a cui è stato sottoposto, se è stato in isolamento domiciliare nei 14/21 giorni antecedenti l’ingresso nel territorio regionale e delle motivazioni per il quale ciò sia avvenuto. Ma anche di eventuali pregressi regimi di quarantena, dell’effettuazione di tamponi o test sierologici effettuati nella propria regione di provenienza e della presenza o meno di contatti con Covid-19 positivi o soggetti a rischio.

Sarà compito delle Asp, dopo avere ricevuto le comunicazioni da parte dei datori di lavoro del personale in questione, attivare dei protocolli di sorveglianza sanitaria anche tramite le Unità speciali di continuità assistenziale (Usca). Nei luoghi di lavoro, all’inizio di ogni turno, deve essere previsto un punto di controllo della temperatura e nel caso sia pari o superiore a 37,5 gradi centigradi, il lavoratore non potrà accedere al turno di servizio e sarà inviato al medico competente e successivamente posto in isolamento. La misurazione della temperatura dovrà essere ripetuta all’uscita dal cantiere.

Va ricordato che per i lavoratori in questione è previsto anche l’accertamento dell’Rna virale attraverso l’esame rinofaringeo ovvero la sottoposizione a test sierologici per la ricerca degli anticorpi IgG e IgM. Ovviamente spetta ai datori di lavoro tenere conto dei vigenti obblighi di distanziamento sociale e dell’utilizzo di adeguate modalità di protezione.

cantieri Sicilia lavoratori extraregione|Coronavirus|regione sicilia 2020-04-29
Tags cantieri Sicilia lavoratori extraregione|Coronavirus|regione sicilia
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Coronavirus: in Sicilia situazione stabile, meno ricoveri e più guariti

Articolo successivo:

Caltanissetta, turni settimanali farmacie dal 4 al 10 maggio

Articoli Correlati

Caltanissetta, apposizione “Targa Etica” Panathlon negli impianti sportivi

Caltanissetta, apposizione “Targa Etica” Panathlon negli impianti sportivi

Annunci trappola e agenzie fantasma, dilagano le truffe nel settore affitti

Annunci trappola e agenzie fantasma, dilagano le truffe nel settore affitti

L’Olio di Sicilia protagonista al concorso nazionale “Ercole Olivario”

L’Olio di Sicilia protagonista al concorso nazionale “Ercole Olivario”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511