• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Ruote nella Storia tra i borghi dell’ennese   |   08 Giu 2023

  • Caltanissetta, alcolici a minorenni: denunciato titolare locale h/24    |   08 Giu 2023

  • Nuovo Sindacato Carabinieri Sicilia, nasce il Comitato Pari Opportunità   |   08 Giu 2023

  • Strategia Territoriale, il Comune di Caltanissetta avvia il percorso di ascolto e coinvolgimento delle realtà locali per la programmazione FESR Sicilia 2021-2027   |   08 Giu 2023

  • Caltanissetta, Irene Ulfo alunna dell’istituto “Luigi Russo” ammessa alla Anica Academy   |   08 Giu 2023

  • Trenitalia Summer Experience: le novità in Sicilia   |   08 Giu 2023

 
Home» Attualità»Coronavirus, caltaqua: monitoraggio acque reflue

Coronavirus, caltaqua: monitoraggio acque reflue

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Un progetto di sorveglianza epidemiologica di Sars-Cov-2 attraverso il monitoraggio delle acque reflue urbane che potrà fornire indicazioni utili sull’andamento epidemico e sull’allerta precoce di focolai nelle fasi dell’emergenza. E’ l’obiettivo del Progetto SARI, Sorveglianza Ambientale Reflue in Italia, messo in campo dalla scorsa estate su scala nazionale dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) in condivisione con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e che coinvolge il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), ASP, Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS), Università, centri di ricerca e, attraverso Utilitalia, oltre 50 gestori del Servizio Idrico Integrato. 

In Sicilia il centro di riferimento è stato individuato nell’Università degli Studi di Palermo con la quale Caltaqua – Acque di Caltanissetta SpA, gestore del servizio idrico integrato per il territorio della provincia di Caltanissetta, ha aderito in qualità di Struttura territoriale di livello 1. Un’altra iniziativa che rientra nel quadro più articolato delle collaborazioni di carattere tecnico-scientifico che Caltaqua ha avviato, ormai da tempo, con l’Ateneo palermitano.

Il Progetto SARI prevede l’attivazione di una rete di strutture territoriali che analizzerà la presenza di tracce di SARS-COV-2 nelle acque reflue a fini di monitoraggio preventivo sulla presenza del virus e la sua possibile propagazione in Italia. I campioni prelevati prima dell’ingresso nei depuratori dei centri urbani, infatti, possono essere utilizzati come “spia” di circolazione del virus nella popolazione.

Caltaqua è uno degli oltre 50 gestori hanno aderito, su base volontaria al progetto, mettendo a disposizione specifiche competenze e proprie strutture, con l’obiettivo di dare il proprio contributo alla ricerca ad ampio spettro e pluridisciplinare che viene condotta in questo momento così complesso segnato dalla pandemia.

Per effetto di quanto previsto dallo specifico protocollo di sorveglianza i prelievi di reflui grezzi nei Comuni individuati, vengono eseguiti in corrispondenza dell’ingresso dell’impianto di depurazione  prima dei trattamenti. I campioni di refluo vengono raccolti con frequenza quindicinale.

acque|Caltaqua|Coronavirus|reflue 2020-11-05
Tags acque|Caltaqua|Coronavirus|reflue
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

CMC Markets: investire in azioni, valute e materie prime durante la pandemia

Articolo successivo:

Pastori “furbetti” custodiscono gregge sui terreni confiscati alla mafia: denunciati

Articoli Correlati

Nuovo Sindacato Carabinieri Sicilia, nasce il Comitato Pari Opportunità

Nuovo Sindacato Carabinieri Sicilia, nasce il Comitato Pari Opportunità

Strategia Territoriale, il Comune di Caltanissetta avvia il percorso di ascolto e coinvolgimento delle realtà locali per la programmazione FESR Sicilia 2021-2027

Strategia Territoriale, il Comune di Caltanissetta avvia il percorso di ascolto e coinvolgimento delle realtà locali per la programmazione FESR Sicilia 2021-2027

Caltanissetta, Irene Ulfo alunna dell’istituto “Luigi Russo” ammessa alla Anica Academy

Caltanissetta, Irene Ulfo alunna dell’istituto “Luigi Russo” ammessa alla Anica Academy

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511