• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Cipriano (C.E.P): da Resuttano partirà “Il più grande Natale della Sicilia”   |   28 Mar 2023

  • Agrigento Capitale della Cultura, l’idea “social” dell’on. Pisano a sostegno della città   |   28 Mar 2023

  • Frode sui vini DOP e IGP: l’Associazione Codici presenta un esposto in Procura a tutela dei consumatori   |   28 Mar 2023

  • Ponte sullo Stretto, Schifani: “Opportunità per sviluppo infrastrutturale”   |   28 Mar 2023

  • Progetto pilota della Regione contro bullismo e cyberbullismo: costituita la cabina di regia   |   28 Mar 2023

  • Caltanissetta, 6° torneo di pallavolo in onore di Gesù Nazareno   |   27 Mar 2023

 
Home» Redazione»Coronavirus, allarme lanciato dal Maestro Alfonso Torregrossa: “Il settore sportivo è in ginocchio”

Coronavirus, allarme lanciato dal Maestro Alfonso Torregrossa: “Il settore sportivo è in ginocchio”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

“La complessità dell’ormai dichiarata pandemia da coronavirus sta determinando, come noto, una gravissima crisi economica che rischia di mettere in ginocchio il nostro Paese e la nostra Città”

A scrivere è  il Maestro Nisseno Alfonso Torregrossa docente Nazionale Csen ed educatore Tecnico Sportivo: “sportivi,  praticanti, società sportive dilettantistiche che rappresentano il polmone della nostra comunità, è in grande difficoltà”. 

“Lo Sport è soprattutto un movimento sociale e culturale un elemento fondamentale per il sano sviluppo dei nostri bambini, e non solo , tanto da esser stato riconosciuto dalle Nazioni Unite come un diritto fondamentale .

Se non ci sarà un aiuto economico per le associazioni sportive, molte di loro avranno seri problemi nel riprendere il programma degli allenamenti e garantire un corretto e costante svolgimento delle attività”.

Il mondo dello sport a tutti livelli sta pagando gravi conseguenze. Soprattutto lo sport di base composto dalle tante società sportive dilettantistiche no profit che sopravvivono grazie all’impegno dei propri dirigenti e al sostegno dei propri associati, che in questo momento storico, però, non possono svolgere attività sportiva organizzata.

“A causa di queste disposizioni, necessarie al contenimento dell’epidemia, le associazioni si trovano a perdere i contributi utili a coprire i costi di gestione (affitti, utenze, personale), che a differenza di un’impresa tradizionale che attraverso il profitto può sperare in una ripresa futura e ad un recupero dei costi, il no profit, invece, non ha questa possibilità, ma si ritrova ugualmente a dover saldare le spese arretrate. Questo comporterà, se non si prenderanno al più presto dei provvedimenti, la chiusura definitiva di tante asd ,  palestre, circoli, scuole dove da sempre fin da bambini siamo stati abituati a svolgere ed esercitare la pratica sportiva della disciplina che amiamo”.

“Tutto il settore sportivo Nisseno senza distinzione di classi e categorie rappresenta un volano importantissimo per l’economia Nissena , al pari del resto d’Italia è in grosse difficoltà”.  Che lo sport sarà l’ultimo a ripartire è il timore di tanti. Ma oltre a «quando» la domanda è soprattutto «come».

“Con molti colleghi e dirigenti di società ci siamo sentiti telefonicamente o incontrati virtualmente, in queste ultime settimane, e tutti hanno espresso la grande preoccupazione per il riavvio delle proprie attività ed il poco supporto da parte delle Istituzioni.
  • Volevo porre l’attenzione sulla situazione delle asd presenti sul nostro territorio . Una realtà che purtroppo  il governo non ha preso in considerazione, visto che è stato deciso che verrà dato un aiuto solo a tutte le asd e ssd che pagano affitti per locali in concessione comunale , ma il 99% delle associazioni in realtà paga affitti ai privati …..
  • Altresì per chi si occupa anche di Arti Marziali , con mascherina e a distanza di sicurezza? il nostro è uno sport come tanti altri che del contatto , come ad esempio il calcio , non può certo fare a meno»  «Il rischio è di un calo del 30% dei praticanti, tra chi non se lo potrà permettere e chi avrà ancora paura del contagio”.
“Per tutte le società non sarà facile ricominciare, alcune hanno già alzato bandiera bianca, altre proveranno a ripartire, altre ancora ad iniziare. Siamo sportivi , siamo abituati ad alzarci  … sono certo  ….anche senza aiuti ci rialzeremo piano piano più forti di prima perché lo sport è la nostra vita”.
Alfonso Torregrossa
Docente Nazionale Csen
Educatore Tecnico Sportivo
Caltanissetta|Coronavirus|Karate|Maestro Alfonso Torregrossa|settore sportivo in ginocchio 2020-04-24
Tags Caltanissetta|Coronavirus|Karate|Maestro Alfonso Torregrossa|settore sportivo in ginocchio
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Coronavirus, l’aggiornamento nelle province siciliane

Articolo successivo:

Greenhouse stupefacente fra i tetti di Favara: in manette uno spacciatore (VIDEO)

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511