CANICATTI’ – Militari della Tenenza della Guardia di finanza di Canicattì hanno eseguito un intervento mirato al contrasto del lavoro sommerso, individuando in un locale della movida canicattinese nove lavoratori non assunti, impiegati nei servizi di sala, bar e cucina. In particolare, i finanzieri, accedendo presso il locale, riscontravano la presenza di lavoratori che sono risultati completamente “in nero”, in quanto non sarebbe stata inviata al competente Ispettorato provinciale del lavoro la “Preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro”. Tenuto conto che i lavoratori non assunti sono risultati superiori al 20 % dei dipendenti regolarmente occupati dell’impresa controllata, si è proceduto alla segnalazione al competente Ispettorato del lavoro. Il contrasto all’impiego irregolare di personale rientra nell’ambito del piano per la prevenzione e il contrasto all’economia illegale e sommersa della stagione estiva 2017 e riveste un’importanza notevole, soprattutto per quanto concerne la sicurezza dei lavoratori, nonché per il riconoscimento dei diritti previdenziali e contributivi degli stessi. La particolare attenzione che la Guardia di Finanza riserva al comparto è finalizzata alla tutela dell’economia legale e del libero mercato a favore delle imprese rispettose delle regole e dei cittadini onesti.
Ultime notizie:
-
Mestre, autobus cade dal cavalcavia e prende fuoco: 21 morti, 12 feriti e alcuni dispersi | 03 Ott 2023
-
OMCeO, “Dolore cronico e terapie”: corso di aggiornamento a Niscemi | 03 Ott 2023
-
Beni Culturali, riportata alla luce la nave di epoca romana “Marausa 2” | 03 Ott 2023
-
Caltanissetta, Etnos presenta il progetto “Eco Rider”: i nisseni avranno la possibilità di provare i vettori a pedalata assistita | 03 Ott 2023
-
Caltanissetta, SOS Sicilia Centrale: un “osservatorio permanente” per tutelare e valorizzare il patrimonio archeologico | 03 Ott 2023
-
Lions Club Caltanissetta dei Castelli: apertura anno sociale 2023/2024 | 02 Ott 2023