• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Prismi Spa ricerca 40 agenti in Sicilia   |   06 Giu 2023

  • Furto di sabbia e danneggiamento impianto dunale a Manfria    |   06 Giu 2023

  • Entusiasmo nella Nissa Rugby per la visita di Marzio Innocenti a Caltanissetta. Il Direttore Generale Andrea Lo Celso: “Momento storico per il nostro club”   |   06 Giu 2023

  • Ponte sullo Stretto, Schifani: “Progetto si appresta a diventare realtà”   |   06 Giu 2023

  • Bata apre un nuovo store a Gela   |   06 Giu 2023

  • Caltanissetta, restauro antico gasometro. Italia Nostra: “Bisogna far presto, altrimenti si rischia di perdere il finanziamento”   |   06 Giu 2023

 
Home» Riceviamo e pubblichiamo»Continua positivamente il percorso sul bilancio partecipativo orientato (B.P.O.).

Continua positivamente il percorso sul bilancio partecipativo orientato (B.P.O.).

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Continua positivamente il percorso sul bilancio partecipativo orientato (B.P.O.). I rappresentanti delle Associazioni sportive e dei Comitati di quartiere hanno approvato concordemente tre progetti da realizzare con la somma messa a disposizione dall’Amministrazione comunale per il 2015, che ammonta a € 55.000, essendo stati “raschiati dal fondo del barile” altri 15.000 euro oltre i 40.000 euro già previsti.
I progetti presentati sono: “Olimpiadi dei quartieri con recupero dei giochi di strada”, “Recupero e valorizzazione di uno Spazio degradato nei Quartieri”, “Valorizzazione Terminal Bus extraurbani piazzale ex GIL”. Alcuni degli obiettivi che tali progetti intendono raggiungere sono:
– suscitare una cultura sportiva che abbia implicanze non solo fisiche quanto anche sociali e psichiche ;
– recuperare i giochi tradizionali di strada: strummula, acchiana ‘u patri cu tutti ì so’ figghi, briccica, campana, fazzulettu, carretta, ecc.;
– fare crescere nella comunità di quartiere il senso di appartenenza e la valenza sociale dei luoghi comuni, alcuni dei quali saranno resi fruibili in modo migliore;
– offrire, a quanti usano i pullmans come mezzo di locomozione extraurbano, una migliore accoglienza nel piazzale ex GIL in termini di servizi e di indicazioni turistiche.
Il comune denominatore dei progetti è, quindi, la promozione della città in termini di socializzazione dei suoi abitanti siano essi locali che di etnie diverse e di particolare cura di alcuni spazi. Acquista, così, valore non tanto l’aspetto economico e strutturale degli interventi da realizzare, quanto soprattutto il “capitale umano” da rispettare e valorizzare.
Altresì, è da sottolineare che i soggetti coinvolti non hanno fatto a gara tra loro per accaparrarsi ognuno una parte dei soldi messi a disposizione per il bilancio partecipativo orientato, ma che le idee progettuali elaborate si sono integrate tra loro, per cui si può, quindi dire che si è applicata la teoria matematica dell’insiemistica alla politica: un insieme è formato dagli elementi che appartengono a ciascun parte e a entrambi le parti, ne consegue che la prassi politica adottata è stata quella del bene comune.
Ai fine della realizzazione dei progetti, la giunta delibererà su quanto concordato sui progetti da realizzare e, di conseguenza, impegnerà gli uffici per la realizzazione di quanto compete loro. L’Amministrazione comunale incontrerà ancora una volta le Associazioni sportive e i Comitati di quartiere per individuare chi tra loro collaborerà ad attuare i progetti.

Ferdinando Rovello

2015-12-03
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Questa sera alle 20.45 su tcs canale 116 “Il pensionante” un film prodotto e diretto da Alfred Hitchcock

Articolo successivo:

Servizi straordinari di controllo del territorio controllati più di 230 stranieri, effettuate 65 perquisizioni personali e 5 domiciliari

Articoli Correlati

Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire

Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire

Quarto Policlinico a Caltanissetta: due dubbi. Nota di Janni presidente Italia Nostra Sicilia

Quarto Policlinico a Caltanissetta: due dubbi. Nota di Janni presidente Italia Nostra Sicilia

Lettera di Maria Teresa Iacuzzo: “Dove è finita la sanità a Caltanissetta?

Lettera di Maria Teresa Iacuzzo: “Dove è finita la sanità a Caltanissetta?

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511