• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Policlinico a Caltanissetta, Associazione “Noi per la salute” scrive al presidente Schifani   |   30 Mar 2023

  • Fiumi, via libera a piano di interventi “in house” da 20 milioni di euro   |   30 Mar 2023

  • L’artista sancataldese Fabio Martorana ospite su Lazio Tv   |   30 Mar 2023

  • Caltanissetta, Antenna Rai: discussione e approfondimenti sugli sviluppi inerenti al progetto di riqualificazione dell’area   |   30 Mar 2023

  • Bando per il conseguimento idoneità Gestore trasporto merci su strada per conto terzi   |   30 Mar 2023

  • Dalla Regione doni pasquali per i minori a rischio di disagio sociale   |   30 Mar 2023

 
Home» Attualità»Confedercontribuenti, rifondare il Corpo Forestale dello Stato per proteggere il patrimonio boschivo

Confedercontribuenti, rifondare il Corpo Forestale dello Stato per proteggere il patrimonio boschivo

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

I criminali hanno sferrato un serio attacco al nostro Patrimonio boschivo, anche per l’incapacità, sia in termini di intelligence che di operatori concretamente impiegati nei boschi e nelle foreste del paese, a loro protezione. Lo Stato con la riforma che ha sciolto il corpo forestale ha fallito la sua missione di intelligence e di intervento, non avendo più una efficiente struttura a garanzia del patrimonio boschivo italiano. In Italia è stato superato il record del 2017: in fumo 140 mila ettari. Dietro le fiamme ci potrebbe essere la mano di uno o più piromani, come il rogo doloso nella tenuta del presidente Mattarella. “Grazie a chi ha dato l’allarme” – ha dichiarata il presidente Mattarella a La Repubblica. Ecco perché’ Confedercontribuenti, attraverso il suo Presidente Nazionale, Carmelo Finocchiaro, chiede l’immediata ricostituzione del Corpo, con uomini preparati e strutturalmente organizzati, riutilizzando le migliaia di forestali inquadrati nei Carabinieri. Inoltre è possibile inserire a supporto i beneficiari del reddito di cittadinanza e anche una quota di volontari del servizio di protezione civile universale. Serve non perdere tempo per evitare che la “tragedia del 2021” si ripeta l’anno prossimo – ha detto il presidente della Confedercontribuenti Carmelo Finocchiaro – con una irreversibile situazione di distruzione del patrimonio boschivo nazionale”

 

Confedercontribuenti|rifondare il Corpo Forestale dello Stato per proteggere il patrimonio boschivo 2021-08-18
Tags Confedercontribuenti|rifondare il Corpo Forestale dello Stato per proteggere il patrimonio boschivo
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Coronavirus provincia Caltanissetta. 81 nuovi positivi. Report nei comuni

Articolo successivo:

Caltanissetta, estate 2021. Janni: “La città è sporca e buia“

Articoli Correlati

Caltanissetta, Antenna Rai: discussione e approfondimenti sugli sviluppi inerenti al progetto di riqualificazione dell’area

Caltanissetta, Antenna Rai: discussione e approfondimenti sugli sviluppi inerenti al progetto di riqualificazione dell’area

Bando per il conseguimento idoneità Gestore trasporto merci su strada per conto terzi

Bando per il conseguimento idoneità Gestore trasporto merci su strada per conto terzi

Testimoni di Geova, “Affrontare il futuro con fiducia”: due eventi a livello mondiale anche a Caltanissetta 

Testimoni di Geova, “Affrontare il futuro con fiducia”: due eventi a livello mondiale anche a Caltanissetta 

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511