• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, controlli rifiuti porta a porta: 9 non conformi su un totale di 16   |   27 Mar 2023

  • Nissa Rugby sul giornale delle Zebre nel match di URC disputato a Parma   |   27 Mar 2023

  • Gela, Polizia individua il presunto autore dell’incendio di via Goya   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, il questore Ricifari incontra otto neo commissari   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, alla “Verga” seminario sulla violenza contro le donne    |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, manca personale comunale per redigere i progetti, Ance: “Sistema al collasso, la Politica intervenga”   |   27 Mar 2023

 
Home» Cronaca|Primo piano»Confcommercio:” Con questo decreto la Sicilia affonda, vogliamo verifica dati sanitari”

Confcommercio:” Con questo decreto la Sicilia affonda, vogliamo verifica dati sanitari”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

“È ufficiale. Da ieri sera. Siamo in zona arancione. Con questo decreto, la Sicilia affonda”. E’ quanto afferma Confcommercio Sicilia, il contraccolpo che subiremo rischia di essere letale.

E’ una scelta devastante. Tutti i piccolissimi passi in avanti che erano stati fatti durante i mesi estivi, per riprendersi dal lockdown di marzo, aprile e maggio, non sono serviti a niente. Precipitiamo di nuovo in un limbo di incertezze da cui nessuno sembra, in questo momento,

in grado di risollevarsi. Ieri sera, in video chiamata, i presidenti provinciali di Confcommercio Sicilia hanno convenuto sulla necessità di reagire immediatamente rispetto alla scelta imposta

dal Governo nazionale sulla base di dichiarate valutazioni di ordine sanitario. “Una situazione davvero complessa e preoccupante” è stato spiegato dai vertici siciliani di Confcommercio e, per questo motivo, già oggi stesso chiederemo di essere ricevuti dal governatore Musumeci

affinché si verifichino i dati sanitari, si valutino se le comparazioni fatte possano essere ritenute fondate e si attivi un percorso destinato a chiedere immediatamente al presidente Conte di

rivedere la nostra condizione, facendo sì che da zona arancione si passi a zona gialla. Sappiamo che è un percorso tutto in salita. Ma non ce ne staremo con le mani in mano. Non certo a fronte di quella che si annuncia la chiusura definitiva per centinaia di imprese che non riusciranno più a riprendersi da un simile colpo che devasta ulteriormente l’economia siciliana.

Dobbiamo fare qualcosa ora, subito! La preoccupazione è grande e batteremo con forza, se necessario, i pugni sul tavolo perché non ci stiamo a questa classificazione. Chiediamo che

tutto possa essere ridiscusso per salvare un’economia già compromessa e che, così

continuando, non si potrà più risanare. Chiediamo al presidente Musumeci di essere al nostro fianco in questa battaglia di legalità e democrazia, dimostrando subito che il Governo ha commesso un errore o provvedendo con urgenza a recuperare ritardi e carenze di questi mesi.

Pretendiamo dal governo nazionale la massima chiarezza e trasparenza. Sin d’ora annunciamo che, in caso di mancate immediate risposte, presenteremo una richiesta di accesso agli atti, anche al fine di valutare eventuali azioni giudiziarie volte all’annullamento degli atti amministrativi che hanno comportato questa inattesa e, allo stato, inspiegabile

chiusura, anche in confronto ai dati di altre regioni, definite zone gialle con situazioni di contagi e di ricoveri peggiori della Sicilia. Contestualmente chiederemo anche al governo regionale la massima chiarezza al fine di poter conoscere in dettaglio le azioni predisposte questi ultimi mesi in Sicilia per adeguare il nostro

livello di assistenza sanitaria all’arrivo di questa seconda ondata dell’epidemia. Appureremo, insomma, se e quali responsabilità ci sono da entrambe le parti. Inutile dire, poi, che sono necessari sostegni economici immediati, ristori urgenti. Ma, purtroppo, l’esperienza di marzo non ci induce ad essere ottimisti. A oggi, infatti, ci sono molti operatori che non hanno ricevuto nulla e comunque gli indennizzi non saranno mai adeguati a risarcire del danno economico provocato alle singole aziende. Nemmeno un euro al momento dalla regione Sicilia. Ci

vuole una grossa mano d’aiuto, sostanziale e rapida. Tutto il resto sono solo parole. Basta parole sono necessari fatti immediati.

affonda|confcommercio|decreto|Sicilia 2020-11-05
Tags affonda|confcommercio|decreto|Sicilia
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

CMC Markets: investire in azioni, valute e materie prime durante la pandemia

Articolo successivo:

Pastori “furbetti” custodiscono gregge sui terreni confiscati alla mafia: denunciati

Articoli Correlati

Canicattì. Assaltato distributore di benzina, rubati soldi e chiavi della cassaforte 

Autotrasporto: Accordo Firmato, per revocare fermo si attende ritocco delle Accise

Ospedale Sant’Elia. Amara storia di un anziano di San Cataldo: Applicano punti di sutura, lasciando frammenti di vetro sulla fronte.  

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511